Malattie rare

Scopri tutte le strutture sanitarie che sono Centri di Riferimento per le Malattie Rare.

Una malattia è considerata rara quando la sua prevalenza (il numero di persone con quella malattia in una data popolazione) non supera i 5 casi su 10.000 persone. In totale si stimano tra 27 e 36 milioni di persone coinvolte nella sola Unione Europea (UE) di cui circa 1-2 milioni in Italia. Queste malattie possono svilupparsi e manifestarsi sin dalla nascita oppure comparire nell’età adulta. La diagnosi spesso risulta complicata a causa delle svariate sfumature che ogni malattia rara può presentare e a causa della scarsa conoscenza medico-scientifica su molte di queste patologie. Per alcune di queste malattie sono presenti cure efficaci, per altre trattamenti appropriati volti a migliorare la qualità della vita e prolungarne la durata.

Ad oggi esistono circa 9.000 malattie rare raggruppate in 30 famiglie diverse. Di queste, circa 8.500 hanno Centri di Riferimento sparsi in tutta Italia.  In Europa sono state sviluppate Reti di Riferimento Europee (ERN), in totale 24, in cui centri altamente specializzati dei diversi Stati membri favoriscono l’erogazione di un assistenza sanitaria accessibile e di qualità. I centri che appartengono alla stessa rete possono condividere le informazioni su una patologia rara in modo da arrivare alla diagnosi e alla terapia della malattia stessa. All’Italia è stata approvata la partecipazione a 23 ERN su 24 e due di queste reti ERN sono a guida italiana. 

Lo sapevi che?
Dal 15 Settembre 2017 sono in vigore i nuovi LEA con un aumento delle malattie rare soggette a esenzione. Sono stati inseriti “gruppi aperti” per cui se una malattia non è presente nello specifico nell’elenco delle malattie rare esentabili, potrebbe fare riferimento ad un gruppo aperto; in questo modo il paziente può usufruire dell’esenzione per quella patologia.

NUMERI UTILI
Continua a leggere

Adenocarcinoma mucinoso appendicolare

Conosciuta anche come Adenocarcinoma mucinoso dell'appendice

Adenocarcinoma mucinoso dell'appendice

Adenocarcinoma mucinoso dell'ovaio

Adenocarcinoma mucinoso ovarico

Conosciuta anche come Adenocarcinoma mucinoso dell'ovaio

Adenocarcinoma ovarico

Adenocarcinoma ovarico a cellule chiare

Conosciuta anche come Adenocarcinoma a cellule chiare dell'ovaio

Adenocarcinoma papillare delle cellule renali

Conosciuta anche come Carcinoma papillare delle cellule renali

Adenocarcinoma paratesticolare

Adenocarcinoma penieno

Conosciuta anche come Adenocarcinoma del pene

Adenocarcinoma polmonare fetale ben differenziato

Adenocarcinoma raro della mammella

Adenocarcinoma vulvare

Adenoma corticotropo ipofisario

Conosciuta anche come Malattia di Cushing

Adenoma di Conn con malattia neuromuscolare complessa

Conosciuta anche come Iperaldosteronismo primario epilessia e anomalie neurologiche

Adenoma epatocellulare

Adenoma gonadotropo funzionante

Adenoma gonadotropo ipofisario funzionante

Conosciuta anche come Adenoma gonadotropo funzionante

Adenoma ipofisario

Adenoma ipofisario attivo endocrino

Conosciuta anche come Adenoma ipofisario funzionante

Adenoma ipofisario co-secernente GH e PRL

Conosciuta anche come Somatomammotropinoma

Adenoma ipofisario co-secernente l'ormone della crescita e la prolattina

Conosciuta anche come Somatomammotropinoma

Adenoma ipofisario funzionante

Adenoma ipofisario funzionante misto

Adenoma ipofisario isolato familiare

Adenoma ipofisario non funzionante

Adenoma ipofisario nullo

Adenoma ipofisario PRL-secernente

Conosciuta anche come Prolattinoma

Adenoma ipofisario secernente

Conosciuta anche come Adenoma ipofisario funzionante

Adenoma ipofisario secernente l'ormone stimolante la tiroide

Conosciuta anche come Adenoma ipofisario TSH-secernente

Adenoma ipofisario secernente misto

Conosciuta anche come Adenoma ipofisario funzionante misto

Adenoma ipofisario secernente prolattina

Conosciuta anche come Prolattinoma

Adenoma ipofisario silente

Adenoma ipofisario TSH-secernente

Adenoma lattotropo

Conosciuta anche come Prolattinoma

Adenoma lattotropo ipofisario

Conosciuta anche come Prolattinoma

Adenoma pancreatico raro

Conosciuta anche come Adenoma raro del pancreas

Adenoma paratiroideo

Adenoma pleomorfo delle ghiandole salivari

Adenoma raro del pancreas

Adenoma secernente adolsterone con malattia neuromuscolare complessa

Conosciuta anche come Iperaldosteronismo primario epilessia e anomalie neurologiche

Adenoma somatotropo

Adenoma surrenale familiare

Conosciuta anche come Iperaldosteronismo familiare, tipo II

Adenoma tireotropo

Conosciuta anche come Adenoma ipofisario TSH-secernente

Adenoma tireotropo ipofisario

Conosciuta anche come Adenoma ipofisario TSH-secernente

Adenomucinosi

Conosciuta anche come Pseudomixoma del peritoneo

Adenosarcoma cervicale

Conosciuta anche come Adenosarcoma della cervice uterina

Adenosarcoma del corpo uterino

Adenosarcoma della cervice uterina

Adermatoglifia congenita isolata