Malattie rare

Scopri tutte le strutture sanitarie che sono Centri di Riferimento per le Malattie Rare.

Una malattia è considerata rara quando la sua prevalenza (il numero di persone con quella malattia in una data popolazione) non supera i 5 casi su 10.000 persone. In totale si stimano tra 27 e 36 milioni di persone coinvolte nella sola Unione Europea (UE) di cui circa 1-2 milioni in Italia. Queste malattie possono svilupparsi e manifestarsi sin dalla nascita oppure comparire nell’età adulta. La diagnosi spesso risulta complicata a causa delle svariate sfumature che ogni malattia rara può presentare e a causa della scarsa conoscenza medico-scientifica su molte di queste patologie. Per alcune di queste malattie sono presenti cure efficaci, per altre trattamenti appropriati volti a migliorare la qualità della vita e prolungarne la durata.

Ad oggi esistono circa 9.000 malattie rare raggruppate in 30 famiglie diverse. Di queste, circa 8.500 hanno Centri di Riferimento sparsi in tutta Italia.  In Europa sono state sviluppate Reti di Riferimento Europee (ERN), in totale 24, in cui centri altamente specializzati dei diversi Stati membri favoriscono l’erogazione di un assistenza sanitaria accessibile e di qualità. I centri che appartengono alla stessa rete possono condividere le informazioni su una patologia rara in modo da arrivare alla diagnosi e alla terapia della malattia stessa. All’Italia è stata approvata la partecipazione a 23 ERN su 24 e due di queste reti ERN sono a guida italiana. 

Lo sapevi che?
Dal 15 Settembre 2017 sono in vigore i nuovi LEA con un aumento delle malattie rare soggette a esenzione. Sono stati inseriti “gruppi aperti” per cui se una malattia non è presente nello specifico nell’elenco delle malattie rare esentabili, potrebbe fare riferimento ad un gruppo aperto; in questo modo il paziente può usufruire dell’esenzione per quella patologia.

NUMERI UTILI
Continua a leggere

2,8-diidrossiadenina urolitiasi

Conosciuta anche come Deficit di adenina fosforibosiltrasferasi

21-OHD CAH classica

Conosciuta anche come Iperplasia surrenalica congenita classica da deficit di 21-idrossilasi

22q11DS

Conosciuta anche come Sindrome da delezione 22q11.2

3-metilcrotonilglicinuria

Conosciuta anche come Deficit di 3-metilcrotonil-CoA carbossilasi

5-amino-4-imidazol-carbossamide ribosiduria

Conosciuta anche come AICA-ribosiduria

9qSTDS

Conosciuta anche come Sindrome di Kleefstra da microdelezione 9q34

AAE

Conosciuta anche come Angioedema acquisito

AAE 2

Conosciuta anche come Angioedema acquisito, tipo 2

AAE II

Conosciuta anche come Angioedema acquisito, tipo 2

AAOR

Conosciuta anche come Retinopatia esterna anulare acuta

AAV

Conosciuta anche come Vasculite associata agli anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili (ANCA)

ABD-filaminopatia distale

Conosciuta anche come Miopatia distale con coinvolgimento posteriore della gamba ed anteriore della mano

Abetalipoproteinemia

ABPA

Conosciuta anche come Aspergillosi broncopolmonare allergica

ABSD

Conosciuta anche come Sindrome da disgenesia del tronco cerebrale, tipo Athabaskan

Acalasia del cardias

Conosciuta anche come Acalasia idiopatica

Acalasia idiopatia dell'esofago

Conosciuta anche come Acalasia idiopatica

Acalasia idiopatica

Acalasia primitiva

Conosciuta anche come Acalasia idiopatica

Acalasia-microcefalia

Acantoma della matrice ungueale

Conosciuta anche come Matricoma onicocitico

Accorciamento congenito del legamento costocoracoide

Accorciamento rizomelico con difetto della clavicola

Conosciuta anche come Sindrome cleidorizomelica

Accumulo di pirofosfato di calcio familiare

Conosciuta anche come Deposito di pirofosfato di calcio familiare

Accumulo ereditario di pirofosfato di calcio

Conosciuta anche come Deposito di pirofosfato di calcio familiare

ACCV

Conosciuta anche come Aplasia congenita della cute

ACDMPV

Conosciuta anche come Displasia alveolo-capillare congenita

Aceruloplasminemia

ACHM

Conosciuta anche come Acromatopsia

Acidemia 2-idrossiglutarica

Conosciuta anche come Aciduria 2-idrossiglutarica

Acidemia combinata D-2-idrossiglutarica e L-2-idrossiglutarica

Conosciuta anche come Aciduria D,L-2-idrossiglutarica

Acidemia D,L-2-idrossiglutarica

Conosciuta anche come Aciduria D,L-2-idrossiglutarica

Acidemia D-2-idrossiglutarica

Conosciuta anche come Aciduria D-2-idrossiglutarica

Acidemia glutarica neonatale transitoria, tipo 2

Conosciuta anche come Deficit multiplo neonatale transitorio di acil-CoA deidrogenasi

Acidemia glutarica, tipo 1

Conosciuta anche come Deficit di glutaril-CoA deidrogenasi

Acidemia glutarica, tipo 2

Conosciuta anche come Deficit multiplo di acil-CoA deidrogenasi

Acidemia glutarica, tipo 3

Acidemia isovalerica

Acidemia L-2-idrossiglutarica

Conosciuta anche come Aciduria L-2-idrossiglutarica

Acidemia metilamalonica da deficit di metilmalonil-CoA racemasi

Conosciuta anche come Acidemia metilmalonica da deficit di metilmalonil-CoA epimerasi

Acidemia metilmalonica

Conosciuta anche come Acidemia metilmalonica senza omocistinuria

Acidemia metilmalonica con omocistinuria

Acidemia metilmalonica con omocistinuria, tipo cblC

Acidemia metilmalonica con omocistinuria, tipo cblD

Acidemia metilmalonica con omocistinuria, tipo cblF

Acidemia metilmalonica con omocistinuria, tipo cblJ

Acidemia metilmalonica con omocistinuria, tipo cblX