Indice
Descrizione indicatore
L'indicatore ci consente di calcolare il numero di pazienti sottoposti a valvuloplastica o sostituzione di valvola che muore nei 30 giorni successivi all'intervento, rispetto al totale dei pazienti ricoverati per tale intervento.
Come si legge
L’indicatore si riferisce al grado di "efficacia" delle cure prestate.
Più è basso il numero di pazienti sottoposti ad un intervento di valvuloplastica o sostituzione di valvola che muore nei 30 giorni successivi, più alte sono l’efficacia e la qualità delle cure offerte dall’ospedale.
Descrizione generale
La
chirurgia sulle valvole cardiache permette di riparare o sostituire valvole stenotiche oppure non continenti (insufficienti).
Quando la riparazione non è possibile, si deve procedere alla sostituzione con valvole meccaniche o biologiche (animali oppure eterologhe).
La valutazione clinica tramite anamnesi e stato sintomatico del paziente, nonché un adeguato esame obiettivo sono fondamentali per la diagnosi e relativa gestione delle valvulopatie. L'
ecocardiografia è la tecnica chiave per fare diagnosi e valutare gravità e prognosi. Altre indagini non invasive come RMN e TC cardiaca, fluoroscopia e biomarcatori forniscono importanti informazioni aggiuntive per alcuni pazienti selezionati. Indagine più invasive, al di là dell'angiografia coronarica preoperatoria, sono limitate alle situazioni in cui la valutazione non invasiva non è conclusiva.
In caso di sostituzione con valvola meccanica è necessario somministrare al paziente una terapia anticoagulante a lungo termine per evitare la formazione di coaguli. La terapia anticoagulante potrebbe non essere necessaria in caso di sostituzione con valvola biologica, che ha però una durata limitata ed è, pertanto, indicata per pazienti anziani, per donne in età fertile in aspettativa di gravidanza oppure per pazienti con controindicazioni alla terapia anticoagualante.
Il processo decisionale nei pazienti anziani richiede l'integrazione di più parametri, tra cui la stima dell'aspettativa di vita e la qualità prevista della vita, la valutazione delle comorbidità e delle condizioni generali (compresa la fragilità).
Si parla di
valvuloplastica o sostituzione di valvola isolata quando l'intervento non è associato ad altri interventi di
by-pass, di
endoarteriectomia, ad altri interventi cardiaci o sulla aorta.
Valutazione istituzionale
Il Ministero della Salute ha identificato la seguente soglia di mortalità a 30 giorni dall’intervento: 1,5%.
Codici ICD-9-CM selezionati
L’esito avverso è la morte entro 30 giorni dalla data dell’esecuzione dell’intervento di valvuloplastica isolata o sostituzione di valvole cardiache isolata.
L’accertamento dello stato in vita viene effettuato, sulla base del SIO, sia nel ricovero indice sia in eventuali ricoveri successivi del paziente entro 30 giorni e sulla base dell'Anagrafe Tributaria.
L’analisi è effettuata su base biennale.
L’evento viene attribuito alla struttura in cui è stato eseguito l’intervento di valvuloplastica isolata o sostituzione di valvole cardiache isolata.
Criteri di eleggibilità
Tutti i ricoveri con intervento sulle valvole cardiache (codici ICD9-CM 35.1X Valvuloplastica a cuore aperto senza sostituzione o 35.2X Sostituzione di valvola cardiaca) in qualsiasi campo di procedura.
Criteri di esclusione
- ricoveri di pazienti non residenti in Italia;
- ricoveri di pazienti di età inferiore a 15 e superiore a 100 anni;
- ricoveri che presentino, in qualsiasi campo di procedura, gli interventi definiti dai seguenti codici ICD-9-CM:
Approfondisci l'indicatore relativo al volume annuo di interventi chirurgici di valvuloplastica o sostituzione di valvola
Fonte del dato
Programma Nazionale Esiti 2022, indicatore 35.
Confronto tra strutture calcolato su dati 2021.
Fonte della Valutazione Istituzionale
Il semaforo è calcolato sulla base dei seguenti documenti ufficiali:
Altre fonti scientifiche
- Akins CW, Miller DC, Turina MI, Kouchoukos NT, Blackstone EH, Grunkemeier GL, Takkenberg JJ, David TE, Butchart EG, Adams DH, Shahian DM, Hagl S, Mayer JE, Lytle BW; STS; AATS; EACTS. Guidelines for reporting mortality and morbidity after cardiac valve interventions. Ann Thorac Surg. 2008 Apr;85(4):1490-5.
- Ambler G, Omar RZ, Royston P, Kinsman R, Keogh BE, Taylor KM. Generic simple risk stratification model for heart valve surgery. Circulation 2005;112:224 –31.
- American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines; Society of Cardiovascular Anesthesiologists; Society for Cardiovascular Angiography and Interventions; Society of Thoracic Surgeons. ACC/AHA 2006 guidelines for the management of patients with valvular heart disease: a report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines (writing committee to revise the 1998 Guidelines for the Management of Patients With Valvular Heart Disease): developed in collaboration with the Society of Cardiovascular Anesthesiologists: endorsed by the Society for Cardiovascular Angiography and Interventions and the Society of Thoracic Surgeons. Circulation. 2006 Aug 1;114(5):e84-231.
- Böning A, Boedeker RH, Rosendahl UP, Niemann B, Haberer S, Roth P, Ennker JA. Long-term Results of Mechanical and Biological Heart Valves in Dialysis and Non-Dialysis Patients. Thorac Cardiovasc Surg. 2011 May 3.
- Edwards FH, Peterson ED, Coombs LP, et al. Prediction of operative mortality after valve replacement surgery. J Am Coll Cardiol 2001;37:885–92.
- El-Hamamsy I, Ibrahim M, Stevens LM, Witzke H, Clark L, Yacoub MH. Early and long-term results of reoperative total aortic root replacement with reimplantation of the coronary arteries. J Thorac Cardiovasc Surg. 2011 May 7.
- Florath I, Rosendahl UP, Mortasawi A, et al. Current determinants of operative mortality in 1400 patients requiring aortic valve replacement. Ann Thorac Surg 2003; 76:75– 83.
- Gardner SC, Grunwald GK, Rumsfeld JS, et al. Comparison of short-term mortality risk factors for valve replacement versus coronary artery bypass graft surgery. Ann Thorac Surg 2004;77:549 –56.
- Hannan EL, Racz MJ, Jones RH, et al. Predictors of mortality for patients undergoing cardiac valve replacements in New York State. Ann Thorac Surg 2000;70:1212– 8.
- Hannan EL, Wu C, Bennett EV, Carlson RE, Culliford AT, Gold JP, Higgins RS, Smith CR, Jones RH. Risk index for predicting in-hospital mortality for cardiac valve surgery. Ann Thorac Surg. 2007 Mar;83(3):921-9.
- Jamieson WR, Edwards FH, Schwartz M, Bero JW, Clark RE, Grover FL. Risk stratification for cardiac valve replacement. National Cardiac Surgery Database. Ann Thorac Surg 1999; 67:943-51.
- Jin R, Grunkemeier GL, Starr A, for the Providence Health System Cardiovascular Study Group. Validation and refinement of mortality risk models for heart valve surgery. Ann Thorac Surg 2005;80:471–9.
- Joint Task Force on the Management of Valvular Heart Disease of the European Society of Cardiology (ESC)1; European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS), Vahanian A et al. Guidelines on the management of valvular heart disease (version 2012). Eur Heart J. 2012 Oct;33(19):2451-96.
- Nishimura RA, Otto CM, Bonow RO et al. 2014 AHA/ACC Guideline for the Management of Patients With Valvular Heart Disease: A Report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines. Circulation. 2014 Mar 3.
- Nowicki ER, Birkmeyer NJ, Weintraub RW, et al. Multivariable prediction of in-hospital mortality with aortic and mitral valve surgery in Northern New England. Ann Thorac Surg 2004;77:1966 –77.
- Shi JH, Meng X, Han J, Li Y, Wang JG, Zhang HB, Jia YX, Gurbanov E, Zhuang XJ. A mortality risk assessment model for cardiac valve replacement surgery and its application in the use of prophylactic extracorporeal membrane oxygenation. Int Surg. 2010 Jul-Sep;95(3):227-31.
- Tamburino C, Barbanti M, Capodanno D, Sarkar K, Cammalleri V, Scarabelli M, Mulè M, Immè S, Aruta P, Ussia GP. Early and mid term outcomes of transcatheter aortic valve implantation in patients with logistic euroscore less than 20%: A comparative analysis between different risk strata. Catheter Cardiovasc Interv. 2011 Apr 28.
- European Society of Cardiology(ESC)/European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS): Guidelines for the management of valvular heart disease. European Heart Journal, Volume 43, Issue 7, 14 February 2022, 561–632. https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehab395.