Indice
Descrizione indicatore
L’indicatore ci consente di calcolare il numero di interventi chirurgici per tumori maligni dell’utero eseguiti in un anno in una struttura ospedaliera.
Questo numero rappresenta il "volume" di interventi (indicatore di "
volume").
Come si legge
L’indicatore si riferisce al grado di "
competenza" delle cure prestate.
Più alto è il numero di interventi chirurgici per tumori maligni dell’utero eseguiti in una struttura ospedaliera, maggiore è il grado di esperienza della struttura stessa.
Non costituisce un parametro di valutazione inerente l’esito delle cure prestate.
Fonte del dato
Programma Nazionale Esiti 2024.
Confronto tra strutture calcolato su dati 2023.
Nota bene: per tener conto di errori nell’attribuzione di condizioni/interventi a singoli ospedali, sono state escluse dalle analisi tutte le strutture con volumi di attività molto bassi in relazione alla condizione considerata (volume di attività minimo
5 casi/anno).
Valutazione istituzionale
Per questo indicatore non è presente un valore di riferimento istituzionale.
Consulta le strutture sanitarie che effettuano in un anno il maggior numero di interventi chirurgici per tumori all’utero
Altre informazioni
Codici ICD-9-CM selezionati
Sono inclusi tutti i ricoveri, in regime ordinario, con diagnosi principale o secondaria di tumore maligno dell’utero (ICD-9-CM 179, 180,182, 183, 184, 198.6, 198.82) ed intervento principale o secondario di isterectomia addominale o vaginale (ICD-9-CM 68.3, 68.4, 68.5, 68.6, 68.7).
Il volume di ricoveri per interventi chirurgici è calcolato su base annuale, riferito all’anno di dimissione del ricovero.
Fonti scientifiche
- Diaz-Montes TP, Zahurak ML, Giuntoli RL 2nd, Gardner GJ, Bristow RE. Uterine cancer in Maryland: impact of surgeon case volume and other prognostic factors on short-term mortality. Gynecol Oncol 2006;103(3):1043-47.
- Hughes RG, Hunt SS, Luft HS. Effects of surgeon volume and hospital volume on quality of care in hospitals. Med Care 1987;25(6):489-503.
- Luft HS, Hunt SS, Maerki SC. The volume-outcome relationship: practice makes perfect or selective-referral patterns? Health Serv Res 1987;22(2):157-82.
- Wright JD, Lewin SN, Deutsch I, Burke WM, Sun X, Herzog TJ. Effect of surgical volume on morbidity and mortality of abdominal hysterectomy for endometrial cancer. Obstet Gynecol 2011;117(5):1051-59.
- Killeen SD, O'Sullivan MJ, Coffey JC, Kirwan WO, Redmond HP. Provider volume and outcomes for oncological procedures. Br J Surg. 2005;92:389–402.
- Juillard C, Lashoher A, Sewell CA, Uddin S, Griffith JG, Chang DC. A national analysis of the relationship between hospital volume, academic center status, and surgical outcomes for abdominal hysterectomy done for leiomyoma. J Am Coll Surg. 2009 Apr;208(4):599-606. doi: 10.1016/j.jamcollsurg.2009.01.003.
- Jalloul RJ, Nick AM, Munsell MF, Westin SN, Ramirez PT, Frumovitz M, Soliman PT. The influence of surgeon volume on outcomes after pelvic exenteration for a gynecologic cancer. J Gynecol Oncol. 2018 Sep;29(5):e68. doi: 10.3802/jgo.2018.29.e68.
- Worley MJ, Jr, Anwandter C, Sun CC, dos Reis R, Nick AM, Frumovitz M, et al. Impact of surgeon volume on patient safety in laparoscopic gynecologic surgery. Gynecol Oncol. 2012;125:241–244.