Tumore maligno al retto: volume annuale di interventi chirurgici

Indice

Descrizione indicatore

L’indicatore ci consente di calcolare il numero di interventi chirurgici per tumori maligni al retto eseguiti in un anno in una struttura ospedaliera (indicatore di "volume").

Come si legge

L’indicatore si riferisce al grado di "competenza" delle cure prestate. 
Più alto è il numero di interventi chirurgici per tumori maligni al retto eseguiti in una struttura ospedaliera, maggiore è il grado di esperienza della struttura stessa.
Non costituisce un parametro di valutazione inerente l’esito delle cure prestate. 

Descrizione generale

I tumori del retto colpiscono la parte d’intestino più vicina all’ano, con sintomi tipici di sanguinamento e tenesmo. 
I principali fattori di rischio sono i fattori genetici (storia familiare) e un’alimentazione ricca di grassi. 
Indispensabile per curare questa malattia è l’intervento chirurgico che può essere eseguito con la tecnica tradizionale “a cielo aperto" o mediante la moderna tecnica laparoscopica (attraverso piccole incisioni fatte sulla cute e l’inserimento di una sonda).
 

Codici ICD-9-CM selezionati

Sono inclusi tutti i ricoveri, in regime ordinario, con diagnosi principale o secondaria di tumore maligno del retto (ICD-9-CM 154, 197.5) ed intervento principale o secondario di resezione del retto (ICD-9-CM 48.49, 48.5, 48.6).
Sono esclusi i ricoveri con intervento principale o secondario di asportazione parziale dell'intestino crasso o colectomia totale (ICD-9-CM 45.7, 45.8, 45.9, 46.03, 46.04, 46.1).

Il volume di ricoveri per interventi chirurgici è calcolato su base annuale, riferito all’anno di dimissione del ricovero.

Consulta le strutture sanitarie che effettuano in un anno il maggior numero di interventi chirurgici per tumori maligni al retto

Fonte del dato

Programma Nazionale Esiti 2022, indicatore 120. 
Confronto tra strutture calcolato su dati 2021.

Nota bene: per tener conto di errori di attribuzione, sono escluse dall'analisi le strutture con volumi di attività molto bassi (min 5/anno).

Altre fonti scientifiche