L’indicatore ci consente di calcolare il numero di interventi chirurgici per tumori maligni al rene eseguiti in un anno in una struttura ospedaliera (indicatore di "volume").
L’indicatore si riferisce al grado di "competenza" e di "sicurezza" delle cure prestate.
Più alto è il numero di interventi chirurgici per tumori maligni al rene eseguiti in una struttura ospedaliera, maggiore è il grado di esperienza della struttura stessa e la sicurezza del trattamento offerto.
Il tumore del rene, nella maggior parte dei casi, è dovuto a una crescita senza controllo di cellule che rivestono l’interno dei “tubuli" renali, anche se può aver inizio da altri tessuti o dalla capsula che riveste esternamente l’organo stesso.
La più frequente tipologia di tumore del rene nell’adulto è l’adenocarcinoma (90% dei casi), che può manifestarsi in entrambi i reni. Un altro tipo di tumore, più raro, è rappresentato dai sarcomi che si formano da tessuti diversi (dalla capsula oppure dalle strutture che circondano il rene).
I sintomi classici sono: una massa palpabile nell’addome, sangue nelle urine (ematuria) e dolore localizzato a livello lombare, ma sono presenti insieme solo nel 10% dei casi ed in fase avanzata. Ovviamente, tali sintomi possono essere presenti anche per altre patologie meno gravi.
Il più diffuso fattore di rischio è il fumo di sigaretta.
Il tumore del rene non è molto frequente e si presenta nel genere maschile con una frequenza doppia rispetto al genere femminile.
La chirurgia è la soluzione più usata in caso di tumore limitato all’organo (rimozione dell’intero rene). Nei casi di malattia bilaterale non si asporteranno entrambi i reni, ma si cercherà di eliminare solo la parte malata dell’organo.
Il Gruppo di lavoro del Programma Nazionale Esiti ha identificato la seguente soglia minima di volume di attività: 50 procedure/anno.
Sono inclusi tutti i ricoveri, in regime ordinario, con diagnosi principale o secondaria di tumore maligno del rene (ICD-9-CM 189, 198.0) ed intervento principale o secondario di nefrectomia parziale o radicale (ICD-9-CM 55.4, 55.51, 55.52, 55.54).
Il volume di ricoveri per interventi chirurgici è calcolato su base annuale, riferito all’anno di dimissione del ricovero.
Programma Nazionale Esiti 2022, indicatore 110.
Confronto tra strutture calcolato su dati 2021.
Nota bene: per tener conto di errori di attribuzione, sono escluse dall'analisi le strutture con volumi di attività molto bassi (min 5/anno).
Il semaforo è calcolato sulla base del seguente documento ufficiale: