Indice
Descrizione indicatore
L’indicatore ci consente di calcolare il numero di interventi chirurgici per tumori maligni della colecisti eseguiti in un anno in una struttura ospedaliera (indicatore di "volume").
Come si legge
L’indicatore si riferisce al grado di "competenza" delle cure prestate.
Più alto è il numero di interventi chirurgici per tumori maligni della colecisti eseguiti in una struttura ospedaliera, maggiore è il grado di esperienza della struttura stessa.
Non costituisce un parametro di valutazione inerente l’esito delle cure prestate.
Descrizione generale
Il
tumore della colecisti ha origine, in genere, dalle cellule degli strati più interni della parete; le masse tumorali possono crescere nella cavità interna dell’organo (più spesso le forme benigne tipo polipi), ma possono anche invadere le strutture esterne vicine (più spesso le forme maligne).
I sintomi non sono specifici e possono essere dolore addominale, nausea, vomito, ittero (colorito giallo della pelle e degli occhi) e ingrossamento della cistifellea stessa.
Il fattore di rischio più comune per il tumore della cistifellea è la formazione di
calcoli biliari. Tuttavia, non è detto che la presenza di calcoli o infiammazione diano origine al tumore che è, fortunatamente, assai raro.
Il tumore della cistifellea (e delle vie biliari extraepatiche) è piuttosto raro: rappresenta lo 0,8% del totale dei tumori diagnosticati negli uomini e l’1,6% di quelli nelle donne.
In Italia vengono in media diagnosticati, ogni anno, 6,6 casi di tumore della cistifellea ogni 100.000 uomini e 9,6 ogni 100.000 donne.
La chirurgia rappresenta il trattamento più efficace soprattutto nei casi in cui il tumore non si sia già esteso ad altri organi. Generalmente, alla presenza di un tumore della cistifellea non ci si limita a
rimuovere la colecisti, ma si procede a estendere l’asportazione a una parte più o meno estesa del fegato, ai linfonodi e alle vie biliari. L’estensione della rimozione è in funzione dello stadio della malattia.
Codici ICD-9-CM selezionati
Fonte del dato
Programma Nazionale Esiti 2022, indicatore 108.
Confronto tra strutture calcolato su dati 2021.
Nota bene: per tener conto di errori di attribuzione, sono escluse dall'analisi le strutture con volumi di attività molto bassi (min 3/anno).
Altre fonti scientifiche
- Beal EW, Mehta R, Tsilimigras DI, Hyer JM, Paredes AZ, Merath K, Dillhoff ME, Cloyd JM, Ejaz A, Pawlik TM. Travel to a high volume hospital to undergo resection of gallbladder cancer: does it impact quality of care and long-term outcomes? HPB (Oxford). 2019 Jun 8. pii: S1365-182X(19)30543-X. doi: 10.1016/j.hpb.2019.05.004.
- Sharma A, Sharma KL, Gupta A, Yadav A, Kumar A. Gallbladder cancer epidemiology, pathogenesis and molecular genetics: Recent update.World J Gastroenterol. 2017 Jun 14;23(22):3978-3998. doi: 10.3748/wjg.v23.i22.3978. Review.
- Wernberg JA, Lucarelli DD. Gallbladder cancer. Surg Clin North Am. 2014 Apr;94(2):343-60. doi: 10.1016/j.suc.2014.01.009.
- Baiu I, Visser B. Gallbladder Cancer. JAMA. 2018 Sep 25;320(12):1294. doi: 10.1001/jama.2018.11815.
- Di Carlo I, Toro A. Gallbladder cancer: results achieved and future challenges. Future Oncol. 2017 Feb;13(3):209-211. doi: 10.2217/fon-2016-0436.
- Garg PK, Pandey D, Sharma J. The surgical management of gallbladder cancer. Expert Rev Gastroenterol Hepatol. 2015 Feb;9(2):155-66. doi: 10.1586/17474124.2014.943188.
- Shroff RT, Knox J, Dixon E. Consensus conference on gallbladder cancer. HPB (Oxford). 2015 Aug;17(8):664-5. doi: 10.1111/hpb.12432.