Indice
Descrizione indicatore
L’indicatore ci consente di calcolare il numero di interventi chirurgici di craniotomia per tumore cerebrale eseguiti in un anno in una struttura ospedaliera.
Questo numero rappresenta il "volume" di interventi (indicatore di "
volume").
Come si legge
L’indicatore si riferisce al grado di "
competenza" delle cure prestate.
Più alto è il numero di interventi di craniotomia eseguiti annualmente in una struttura ospedaliera, maggiore è il grado di esperienza della struttura stessa. Non costituisce un parametro di valutazione inerente l’esito delle cure prestate.
Fonte del dato
Programma Nazionale Esiti 2024.
Confronto tra strutture calcolato su dati 2023.
Nota bene: per tener conto di errori nell’attribuzione di condizioni/interventi a singoli ospedali, sono state escluse dalle analisi tutte le strutture con volumi di attività molto bassi in relazione alla condizione considerata (volume di attività minimo
5 casi/anno).
Valutazione istituzionale
Per questo indicatore non è presente un valore di riferimento istituzionale.
Consulta le strutture sanitarie che effettuano in un anno il maggior numero di interventi chirurgici di craniotomia per tumore cerebraleApprofondisci anche gli altri indicatori relativi a:
Altre informazioni
Codici ICD-9-CM selezionati
Sono inclusi tutti i ricoveri, in regime ordinario, con almeno una diagnosi di tumore cerebrale, ricercata nei campi di diagnosi principale o secondaria: ICD-9-CM: 191, 192, 194.3, 194.4, 198.3, 198.4, 225.0, 225.1, 225.2, 225.3, 225.4, 225.8, 225.9, 227.3, 227.4, 237.0, 237.5, 239.6, 239.7) e associata ad almeno una delle seguenti procedure chirurgiche ricercate nei campi di procedura principale o secondaria: 01.14, 01.23, 01.24, 01.25, 01.31, 01.39, 01.51-01.59, 07.51-07.59, 07.61-07.69, 07.72.
Il volume di ricoveri per interventi chirurgici è calcolato su base annuale, riferito all’anno di dimissione del ricovero.
Fonti scientifiche
- Berghoff AS, Stefanits H, Woehrer A et al. Clinical neuropathology practice guide 3-2013: levels of evidence and clinical utility of prognostic and predictive candidate brain tumor biomarkers. Clin Neuropathol. 2013 May-Jun;32(3):148-58.
- Connolly E Sander, McKhann Guy M, Huang, Judy, Choudri, Tanvir F, et al. Fundamentals of Operative Techniques in Neurosurgery. 2nd Ed. New York: Thieme Medical Publishers; 2010.
- Greenberg Mark S. Handbook of Neurosurgery. 7th Ed. New York: Thieme Medical Publishers; 2010.
- Guilfoyle MR, Weerakkody RA, Oswal A et al. Implementation of neuro-oncology service reconfiguration in accordance with NICE guidance provides enhanced clinical care for patients with glioblastoma multiforme. Br J Cancer. 2011 Jun 7;104(12):1810-5.
- Kayama T; Guidelines committee of the Japan awake surgery conference. The guidelines for awake craniotomy guidelines committee of the Japan awake surgery conference. Neurol Med Chir (Tokyo). 2012;52(3):119-41
- Rengachary, Setti S, Ellenbogen, Richard G. Principles of Neurosurgery. 2nd Ed. New York: Elsevier Mosby; 2005
- Sekhar, Laligam N, Fessler, Richard G, eds. Atlas of Neurosurgical Techniques: Brain. 1st Ed. New York: Thieme Medical Publishers; 2006.
- Winn H Richard. Youmans Neurological Surgery. 6th Ed. Philadelphia: Elsevier; 2011.
- Killeen SD, O’Sullivan MJ, Coffey JC, Kirwan WO, Redmond HP. Provider volume and outcomes for oncological procedures. Br J Surg 2005;92(4):389-402.
- Gandjour A, Bannerberg A, Lauterbach KW. Threshold volumes associated with higher survival in health care. Med Care 2003;41(10):1129-41.
- Halm EA, Lee C, Chassin MR. Is volume related to outcome in health care? A systematic review and methodologic critique of the literature. Ann Intern Med 2002:137(6):511-20.
- Dudley RA, Johansen KL, Brand R, Rennie DJ, Milstein A. Selective referral to high-volume hospitals: estimating potentially avoidable deaths. JAMA 2000; 283(9):1159-66.