Ictus: ricoveri eseguiti in un anno

Indice

Descrizione indicatore

L’indicatore ci consente di calcolare il numero di ricoveri per ictus ischemico eseguiti in un anno in una struttura ospedaliera (indicatore di "volume").

Come si legge

L’indicatore si riferisce al grado di "competenza" e di "sicurezza" delle cure prestate.

Più alto è il numero di ricoveri per ictus ischemico eseguiti in una struttura ospedaliera, maggiore è il grado di esperienza della struttura stessa e la sicurezza del trattamento offerto.

Fonte del dato

Programma Nazionale Esiti 2024.
Confronto tra strutture calcolato su dati 2023.

Nota bene: per tener conto di errori nell’attribuzione di condizioni/interventi a singoli ospedali, sono state escluse dalle analisi tutte le strutture con volumi di attività molto bassi in relazione alla condizione considerata (volume di attività minimo 5 casi/anno).
Come riportato nel documento elaborato dal PNE, la definizione dell’esposizione sulla base dei volumi della struttura anziché dell’unità operativa potrebbe essere soggetta a forte misclassificazione.

Valutazione istituzionale

Il Gruppo di lavoro del Programma Nazionale Esiti ha stabilito che un ospedale dovrebbe eseguire almeno 50 ricoveri all’anno per ictus ischemico.
 
Il semaforo è calcolato sulla base del seguente documento ufficiale: Consulta le strutture sanitarie che effettuano in un anno il maggior numero di ricoveri per ictus ischemico 
Approfondisci anche gli altri indicatori relativi a:

Altre informazioni

Codici ICD-9-CM selezionati

Criteri di eleggibilità
Sono inclusi tutti i ricoveri, in regime ordinario, con diagnosi principale di ictus ischemico (codici ICD-9-CM 433.x1, 434.x1, 436).
Il volume di ricoveri per interventi chirurgici è calcolato su base annuale, riferito all’anno di dimissione del ricovero.
 
Criteri di esclusione
Sono esclusi i ricoveri con diagnosi di ictus emorragico (codici ICD-9-CM 430, 431, 432.X in qualsiasi campo diagnosi.

 
Per saperne di più sulla patologia:
Consulta l'articolo sull'Enciclopedia Medica

Fonti scientifiche