Indice
Descrizione indicatore
L’indicatore ci consente di calcolare
la percentuale di pazienti con frattura del collo del femore che vengono sottoposti a intervento chirurgico entro 48 ore dal ricovero, rispetto al totale dei pazienti ricoverati per lo stesso tipo di frattura.
Come si legge
L’indicatore si riferisce al grado di “
sicurezza" delle cure prestate.
Più alto è il numero di pazienti che vengono sottoposti a intervento chirurgico per frattura del collo del femore entro 48 ore dall’accesso in Pronto Soccorso, maggiori sono la sicurezza e l’appropriatezza e più basso è il rischio di non sopravvivere o di disabilità.
Fonte del dato
Programma Nazionale Esiti 2024.
Confronto tra strutture calcolato su dati 2023.
Valutazione istituzionale
Il Ministero della salute ha stabilito che la percentuale di pazienti che ogni anno effettua un intervento chirurgico per frattura del collo del femore
entro 48h dall’ingresso in Pronto Soccorso dovrebbe essere
almeno del
60% rispetto al totale degli accessi in Pronto Soccorso per frattura di femore.
Il semaforo è calcolato sulla base dei seguenti documenti ufficiali:
Consulta le strutture sanitarie che effettuano in un anno il maggior numero di interventi chirurgici per frattura del collo del femore
Approfondisci anche gli altri indicatori relativi a:
Altre informazioni
Codici ICD-9-CM selezionati
L’esito in studio è l’intervento chirurgico entro 2 giorni (differenza tra la data e ora di intervento e la data e ora di ricovero o di accesso al Pronto Soccorso della struttura di ricovero minore o uguale a 48 ore) a seguito di frattura del collo del femore.
Interventi in studio
Sostituzione protesica totale o parziale (codici ICD-9 CM:81.51, 81.52) o riduzione di frattura (codici ICD-9-CM: 79.00, 79.05, 79.10, 79.15, 79.20, 79.25, 79.30, 79.35, 79.40, 79.45, 79.50, 79.55).
Criteri di eleggibilità
Tutti i ricoveri, in regime ordinario, con diagnosi di frattura del collo del femore (codici ICD 9-CM 820.0-820.9) in qualsiasi posizione.
Criteri di esclusione
- Ricoveri preceduti da un ricovero con diagnosi di frattura del collo del femore nei 2 anni precedenti;
- Ricoveri di pazienti di età inferiore a 65 anni e superiore a 100;
- Ricoveri di pazienti non residenti in Italia;
- Ricoveri di politraumatizzati: DRG 484-487;
- Ricoveri di pazienti ammessi direttamente in reparto di rianimazione o terapia intensiva;
- Ricoveri di pazienti deceduti entro 2 giorni senza intervento;
- Ricoveri con diagnosi principale o secondaria di tumore maligno (codici ICD-9-CM 140.0-208.9) nel ricovero in esame o nei 2 anni precedenti.
Nota bene: l’indicatore è costruito sui primi ricoveri per frattura del collo del femore nel periodo in esame, non preceduti da un ricovero con la stessa diagnosi nei 2 anni precedenti. Ogni paziente è rilevato una sola volta, anche nel caso abbia sperimentato più ricoveri per frattura del collo del femore nel periodo in esame; anche i pazienti che si fratturano entrambe le anche nello stesso periodo sono contati una sola volta, in considerazione del fatto che nelle SDO non è esplicitato quale dei due arti è interessato dalla frattura.
Fonti scientifiche
- Barone AP, Fusco D, Colais P, Effects of socioeconomic position on 30-day mortality and wait for surgery after hip fracture. Int J Qual Health Care. 2009 Dec;21(6):379-86.
- Bottle A, Aylin P. Mortality associated with delay in operation after hip fracture: observational study. BMJ 2006; 332(7547):947-51.
- Carretta E, Bochicchio V, Rucci P et al. Hip fracture: effectiveness of early surgery to prevent 30-day mortality. Int Orthop. 2010 Apr 8.
- Casaletto JA, Gatt R. Post-operative mortality related to waiting time for hip fracture surgery. Injury 2004; 35:114-20.
- Colais P, Agabiti N, Fusco D et al. Inequality in 30-day mortality and the wait for surgery after hip fracture: the impact of the regional health care evaluation program in Lazio (Italy). Int J Qual Health Care. 2013 Jul; 25(3):239-47.
- Doruk H, Mas MR, Yildiz C, Sonmez A, Kyrdemir V. The effect of the timing of hip fracture surgery on the activity of daily living and mortality in elderly. Arch Gerontol Geriatr 2004; 39:179–85.
- Gdalevich M, Cohen D, Yosef D, Tauber C. Morbidity and mortality after hip fracture: the impact of operative delay. Arch Orthop Trauma Surg 2004;124:334–40.
- Hamlet WP, Lieberman JR, Freedman EL, Dorey FJ, Fletcher A, Johnson EE. Influence of health status and the timing of surgery on mortality in hip fracture patients. Am J Orthop 1997; 26:621-7.
- Moja L, Piatti A, Pecoraro V, Ricci C, Virgili G, Salanti G, Germagnoli L, Liberati A, Banfi G. Timing matters in hip fracture surgery: patients operated within 48 hours have better outcomes. A meta-analysis and meta-regression of over 190,000 patients. PLoS One. 2012; 7(10).
- Orosz GM, Magaziner J, Hannan EL et al. Association of timing of surgery for hip fracture and patient outcomes. JAMA 2004; 291:1738-1743.
- Shiga T, Wajima Z, Ohe Y. Is operative delay associated with increased mortality of hip fracture patients? Systematic review, meta-analysis, and meta-regression [Le delai operatoire est-il associe a une mortalite accrue chez les patients atteints d'une fracture de la hanche ? Synthese systematique, meta-analyse et meta-regression]. Canadian J Anesthesia 2008; 55: 146-154.
- Vidal EI, Moreira-Filho DC, Coeli CM et al. Hip fracture in the elderly: does counting time from fracture to surgery or from hospital admission to surgery matter when studying in-hospital mortality? Osteoporos Int. 2009 May;20(5):723-9.
- Yonezawa T, Yamazaki K, Atsumi T et al. Influence of the timing of surgery on mortality and activity of hip fracture in elderly patients. J Orthop Sci. 2009 Sep;14(5):566-73.