Indice
Descrizione indicatore
L’indicatore ci consente di calcolare il numero di interventi chirurgici di colecistectomia laparoscopica eseguiti in un anno in una struttura ospedaliera.
Questo numero rappresenta il "volume" di interventi (indicatore di "
volume").
Come si legge
L’indicatore si riferisce al grado di "
competenza" e di "
sicurezza" delle cure prestate.
Più alto è il numero di interventi chirurgici di colecistectomia laparoscopica eseguiti in una struttura ospedaliera, maggiore è il grado di esperienza della struttura stessa e la sicurezza del trattamento offerto.
Fonte del dato
Programma Nazionale Esiti 2023.
Confronto tra strutture calcolato su dati 2022.
Nota bene: per tener conto di errori nell’attribuzione di condizioni/interventi a singoli ospedali, sono state escluse dalle analisi tutte le strutture con volumi di attività molto bassi in relazione alla condizione considerata (volume di attività minimo
5 casi/anno).
Valutazione istituzionale
Il Ministero della salute ha stabilito che un ospedale dovrebbe eseguire
almeno 100 interventi all’anno di colecistectomia laparoscopica.
Il semaforo è calcolato sulla base del seguente documento ufficiale:
Consulta le strutture sanitarie che effettuano in un anno il maggior numero di interventi chirurgici di colecistectomia laparoscopica
Approfondisci anche gli altri indicatori relativi a:
Altre informazioni
Codici ICD-9-CM selezionati
Sono inclusi tutti i ricoveri, in regime ordinario o di day hospital/day surgery con il seguente codice ICD-9-CM di intervento in qualunque posizione: 51.23.
Il volume di ricoveri per interventi chirurgici è calcolato su base annuale, riferito all’anno di dimissione del ricovero.
Fonti scientifiche
- Gruppo di lavoro del Programma Nazionale Esiti. Amato L, Fusco D, Acampora A, Bontempi K, Rosa AC, Colais P, Cruciani F, D’Ovidio M, Mataloni F, Minozzi S, Mitrova Z, Pinnarelli L, Saulle R, Soldati S, Sorge C, Vecchi S, Ventura M, Davoli M. Volume and health outcomes: evidence from systematic reviews and from evaluation of Italian hospital data. Epidemiol Prev. 2017 Sep-Dec;41(5-6 Suppl 2):1-128. doi: 10.19191/EP17.5-6S2.P001.100.
- Gandjour A, Bannerberg A, Lauterbach KW. Threshold volumes associated with higher survival in health care. Med Care 2003;41(10):1129-41.
- Dudley RA, Johansen KL, Brand R, Rennie DJ, Milstein A. Selective referral to high-volume hospitals: estimating potentially avoidable deaths. JAMA 2000; 283(9):1159-66.
- Hannan EL, O’Donnell JF, Kilburn H Jr, Bernard HR, Yazici A. Investigation of the relationship between volume and mortality for surgical procedures performed in New York State hospitals. JAMA 1989;262(4):503-10.
- Hughes RG, Hunt SS, Luft HS. Effects of surgeon volume and hospital volume on quality of care in hospitals. Med Care 1987;25(6):489-503.
- Khuri SF, Daley J, Henderson W et al. Relation of surgical volume to outcome in eight common operations: results from the VA National Surgical Quality Improve- ment Program. Ann Surg 1999;230:414-29; discussion 429-32.
- Luft HS, Hunt SS, Maerki SC. The volume-outcome relationship: practice-makes- perfect or selective-referral patterns? Health Serv Res 1987;22(2):157-82.
- Riley G, Lubitz J. Outcomes of surgery among Medicare aged: surgical volume and mortality. Health Care Financ Rev 1985;7(1):37-47.
- Wenning M, Hupe K, Scheuer I, Senninger N, Smektala R, Windhorst T. Does quantity mean quality? An analysis of 116,000 patients regarding the connection between the number of cases and the quality of results. Chirurg 2000;71(6): 717-22.