Colecistectomia laparoscopica: complicanze a 30 giorni dall'intervento chirurgico

Indice

Descrizione indicatore

L'indicatore ci consente di calcolare il numero di pazienti, tra tutti quelli operati di colecistectomia con tecnica laparoscopica, che hanno manifestato almeno una complicanza nei 30 giorni successivi all’operazione.

Come si legge

L’indicatore si riferisce al grado di "sicurezza" delle cure prestate.

Più è basso il numero di pazienti che presentano complicanze entro 30 giorni dall’intervento di colecistectomia laparoscopica, più alte sono la qualità e la sicurezza delle prestazioni ricevute.

Non costituisce un parametro di valutazione inerente l’esito delle cure prestate.

Fonte del dato

Programma Nazionale Esiti 2024.
Confronto tra strutture calcolato su dati 2023.

Valutazione istituzionale

Per questo indicatore non è presente un valore di riferimento istituzionale.
Consulta le strutture sanitarie che effettuano in un anno il maggior numero di interventi chirurgici di colecistectomia laparoscopica 
Approfondisci anche gli altri indicatori relativi a:

Altre informazioni

Codici ICD-9-CM selezionati
L’esito è una complicanza dell’intervento, ricercata nel ricovero per colecistectomia (ricovero indice) e/o in ricoveri successivi entro 30 giorni dalla data dell’intervento. L’intervallo temporale viene calcolato nel ricovero indice come differenza tra data di dimissione e data di intervento di colecistectomia e nei ricoveri successivi come differenza tra data di ricovero e data di intervento di colecistectomia. L’esito viene attribuito alla struttura in cui è stato eseguito l’intervento.
L’analisi è effettuata su base biennale.
L’esito in studio è costituito dalla presenza di almeno una delle seguenti condizioni: Criteri di eleggibilità
Tutti i ricoveri, in regime ordinario, con il codice ICD-9-CM di intervento 51.23 in qualunque posizione e con diagnosi principale o secondaria di litiasi della colecisti e del dotto biliare (codici ICD-9-CM 574 in diagnosi principale o 575 in diagnosi principale e 574 in diagnosi secondaria).

Criteri di esclusione  
Per saperne di più sulla patologia:
Consulta l'articolo sull'Enciclopedia Medica


Fonti scientifiche