Fonte dati

la piattaforma Micuro raccoglie dati da diverse fonti e li verifica regolarmente con l'aiuto di un comitato di esperti.


Le valutazioni delle patologie

Le valutazioni delle patologie hanno fonti ufficiali e derivano dal Ministero della Salute e dal Programma Nazionale valutazione Esiti (PNE), gestito dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali per conto del Ministero della Salute.

Gli ospedali vengono ordinati in base al numero di interventi eseguiti in un anno per una specifica patologia.
Per alcune patologie esistono degli indicatori con valori di riferimento nazionali stabiliti dal Ministero della Salute o dal Programma Nazionale Esiti. Raggiungere questi valori di riferimento costituisce la base per garantire un'assistenza di qualità per quella malattia.

Per alcune malattie, ci possono essere più di un indicatore di riferimento.
Ad esempio, per il tumore al seno, è importante considerare non solo quanti interventi vengono fatti ogni anno, ma anche se sono necessari nuovi interventi entro 4 mesi da un intervento conservativo, e così via. Solo quando entrambi gli indicatori raggiungono il valore di riferimento, l'ospedale viene considerato il “migliore” nel trattamento di quella malattia e verrà in tal caso visualizzata la dicitura “Migliore struttura per patologia con valutazione”.

Nella sezione “Patologie con valutazione” di ciascun ospedale, sono riportati i dati numerici relativi a ogni indicatore, il corrispondente valore di riferimento nazionale e una rappresentazione visuale attraverso dei bollini verde o arancione, simili ai colori dei semafori, che indicano se quel valore di riferimento è stato soddisfatto o no. Questo rende semplice valutare le prestazioni di ogni ospedale nel trattamento di una specifica malattia.

Nella piattaforma sono presenti molte patologie a cui sono associati indicatori di qualità clinica elaborati dal Programma Nazionale Esiti.
L’identificazione degli indicatori di qualità si avvale preliminarmente anche di altre fonti: Istat, Age.Na.S. - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, Atlante Sanitario ERA WEB. I criteri di selezione degli indicatori sono:

  • Validità scientifica: gli indicatori devono essere robusti, da un punto di vista concettuale e capaci di descrivere e riassumere le caratteristiche del caso preso in esame.
  • Espressività: gli indicatori sono stati selezionati in funzione della loro capacità di misurare con esattezza e rilevanza gli aspetti del caso a cui si riferiscono.
  • Fattibilità operativa: ogni indicatore deve essere effettivamente rilevabile attraverso i flussi informativi attualmente disponibili a livello di azienda sanitaria.
Gli indicatori sono stati catalogati per livello di qualità:
  • Efficacia: si ottiene quando le prestazioni clinico-assistenziali offerte da una struttura sanitaria permettono di raggiungere i risultati attesi in termini di salute dei pazienti (Hurst J, Jee-Hughes M 2001).
  • Sicurezza: si ottiene quando le prestazioni clinico-assistenziali offerte da una struttura sanitaria evitano o prevengono gli eventi avversi o migliorano i risultati che seguono ai processi assistenziali (Hurst J, Jee-Hughes M 2001).
  • Appropriatezza: si ottiene quando le prestazioni clinico-assistenziali offerte da una struttura sanitaria sono adeguate alle necessità cliniche dei pazienti, in considerazione delle migliori conoscenze scientifiche (Hurst J, Jee-Hughes M 2001).
  • Competenza: riguarda il grado di formazione, di abilità e di competenza del personale che lavora nella struttura sanitaria, disponibile per valutare, curare e rispondere a determinate necessità cliniche (Kelley E, Hurst J 2006). Nella piattaforma Micuro.it questo livello di qualità è stato attribuito agli indicatori di “volume” (numero di casi trattati all’interno della struttura relativi al problema di salute preso in considerazione) per sottolineare soprattutto l’esperienza legata al maggior numero di prestazioni eseguite. Non costituisce, pertanto, un parametro di valutazione inerente l’esito.
Per ogni indicatore considerato (Elenco indicatori), per ciascuna patologia considerata è stata predisposta una scheda riassuntiva, accessibile tramite un click sul nome dell’indicatore, che riporta:
  • la descrizione dell’indicatore, in modo che sia di semplice comprensione per tutti;
  • la modalità di lettura;
  • le fonti dell’indicatore.
Gli indicatori sono stati inoltre raggruppati per patologia di riferimento (Elenco patologie con valutazione). Ogni patologia può quindi avere uno o più indicatori associati. Quando l'utente seleziona una patologia specifica, le strutture ospedaliere vengono ordinate in base al numero di interventi o ricoveri annuali che effettuano per trattare tale patologia. Per le strutture in cui tutti gli indicatori hanno raggiunto le soglie di riferimento istituzionali, verrà visualizzata la dicitura “Migliore struttura per patologia con valutazione”.



Le certificazioni

Le certificazioni di qualità per un ospedale sono riconoscimenti ufficiali e standardizzati che attestano che l'ospedale ha raggiunto determinati livelli di qualità nei servizi di assistenza sanitaria. Queste certificazioni sono emesse da organismi di accreditamento e controllo indipendenti e sono un segno di eccellenza nella cura dei pazienti e nella gestione delle strutture sanitarie.
Sono state selezionate solo le certificazioni affidabili per valutare la qualità di un ospedale e provenienti da fonti scientificamente accreditate.


Certificazione Joint Commission International Eccellenza nella qualità

Accreditamento volontario, di durata triennale, svolto da Joint Commission International (JCI), un'organizzazione statunitense indipendente, non governativa e no profit, leader internazionale nella valutazione della qualità e sicurezza nei servizi sanitari. La commissione attraverso interviste con operatori e pazienti, osservazione diretta dei processi assistenziali e revisione di politiche, procedure, documenti e cartelle cliniche, valuta nel suo insieme la conformità a standard di eccellenza elaborati da una task force internazionale.

Certificazione Comprehensive Cancer Center Percorsi oncologici

Accreditamento volontario, di durata quinquennale, svolto da un organizzazione europea indipendente, non governativa e senza scopo di lucro, l’Organisation of European Cancer Institutes (OECI), che riunisce in rete i più importanti centri di ricerca e cura dei tumori in Europa. Il programma di accreditamento OECI è un percorso di accreditamento specifico per istituti oncologici, specializzato nella integrazione tra un servizio assistenziale completo e multidisciplinare e la ricerca e innovazione delle cure in ambito oncologico.

Breast Center Certification Breast unit - tumore alla mammella

Certificazione internazionale assegnata da BCCert, un’associazione no profit il cui scopo è promuovere e diffondere standard di elevata qualità nella gestione del tumore al seno, in accordo con le linee guida europee della European Society of Breast Cancer Specialists (EUSOMA).

JACIE Trapianto di midollo

Certificazione internazionale assegnata da EBMT, società europea per il sangue e le cellule emopoietiche, il cui scopo è promuovere un’alta qualità nella cura dei pazienti e nelle performance degli esami di laboratorio, nella raccolta delle cellule staminali emopoietiche, nella trasformazione e nei trapianti di queste cellule, attraverso lo sviluppo di standard internazionalmente riconosciuti.

Premio Bollino Azzurro Salute dell'uomo

Il riconoscimento Bollino Azzurro viene assegnato da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, agli ospedali italiani che assicurano un approccio professionale e interdisciplinare nei percorsi diagnostici e terapeutici dedicati alle persone con tumore alla prostata. I bollini hanno validità biennale.

Premio Bollino Rosa Salute della donna

Dal 2007 Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, premia con i Bollini Rosa gli ospedali italiani che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili, riservando particolare attenzione alle specifiche esigenze dell'utenza di genere. Fondazione Onda assegna un certo numero di bollini in base alla qualità raggiunta, con tre bollini che rappresentano il massimo livello di eccellenza. I bollini hanno validità biennale.

Certificazione HIMSS Livello di informatizzazione aziendale

Healthcare Information and Management Systems Society (HIMSS) è un riconoscimento assegnato alle organizzazioni sanitarie che dimostrano di aver raggiunto determinati standard di eccellenza nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della gestione dei dati nel settore sanitario. L'obiettivo principale della certificazione HIMSS è migliorare l'efficienza, la qualità e la sicurezza nell'assistenza sanitaria attraverso l'adozione e l'ottimizzazione dei sistemi informativi e delle tecnologie digitali.


Le Reti

Le Reti sono una componente fondamentale nel panorama dell'assistenza sanitaria, poiché favoriscono la collaborazione tra centri specializzati e consentono di offrire cure di alta qualità e accessibili a livello nazionale ed europeo per condizioni specifiche quali. Per aiutare i cittadini a individuare facilmente le strutture sanitarie e le reti specializzate, Micuro ha mappato e reso accessibili queste informazioni.


Centro Nazionale Trapianti

Il CNT, insediato presso l'Istituto Superiore di Sanità, si relaziona costantemente con i Centri sul territorio, tiene aggiornate le liste, differenziate per tipologia, di chi è in attesa dell’intervento, nonché le relative urgenze, definendo le assegnazioni di organi e tessuti. Redige annualmente il report delle attività della rete con il numero di trapianti eseguiti in ogni struttura che ne fa parte. Svolge inoltre i controlli di qualità sui laboratori di immunologia e sulle strutture coinvolte nelle attività di trapianto.
I dati sui trapianti di organi e di cellule staminali emopoietiche presenti sulla piattaforma Micuro provengono dal Sistema Informativo Trapianti del Centro Nazionale Trapianti dell'Istituto Superiore di Sanità.

Reti di Riferimento Europee

Le Reti di Riferimento Europee (ERN) riuniscono centri altamente specializzati dei diversi Stati membri, ad oggi 26, favorendo l’erogazione di un'assistenza sanitaria accessibile e di qualità. I centri che appartengono alla stessa rete possono condividere le informazioni su una patologia rara in modo da arrivare alla diagnosi e alla terapia della malattia stessa. L’Unione Europea ha approvato 24 ERN dedicati a diversi gruppi di malattie rare. All’Italia è stata approvata la partecipazione a 23 ERN su 24.

Procreazione Medicalmente Assistita

La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è l’insieme delle tecniche utilizzate per aiutare il concepimento nelle coppie che non riescono spontaneamente ad avere figli. Gli approcci terapeutici variano per grado di invasività e sono stati suddivisi in livelli valutando la loro complessità e la necessità o meno di anestesia. Il livello I comprende le tecniche più semplici che non necessitano di anestesia, mentre i livelli II e III quelle più invasive in cui si ricorre alla sedazione. Al fine di creare una rete di diffusione di informazioni e di esperienze provenienti da tutto il mondo della PMA, l’Istituto Superiore di Sanità ha istituito un registro nazionale che raccoglie dati su cicli di trattamento di riproduzione assistita, consentendo analisi per valutare l'efficacia e sicurezza delle tecniche. I dati sulla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) presenti sulla piattaforma Micuro provengono dal Registro Nazionale PMA (RPMA) istituito all'interno dell'Istituto Superiore di Sanità.

Le Malattie Rare

I dati sulle malattie rare provengono da diverse fonti affidabili:

Inoltre, i nomi delle Malattie Rare, anche quando tradotti o adattati alla lingua italiana a causa della loro assenza con la dicitura originale, sono stati convalidati attraverso ricerche nella letteratura scientifica, assicurando la loro accuratezza e affidabilità.

I dati delle strutture sanitarie

I dati relativi alle strutture sanitarie provengono da una varietà di fonti attendibili, tra cui:

Tutte le informazioni legislative sono disponibili qui.