Come funziona la televisita: come prenotarla e quanto costa

Come funziona la televisita: come prenotarla e quanto costa

Indice

Domande e risposte

Che cosa è la televisita e come funziona

Oggi in Italia è possibile richiedere una televisita con uno specialista, per esempio in ospedale, in caso si sia impossibilitati a recarsi in sede per ragioni mediche (difficoltà a spostarsi per ragioni economiche o sanitarie, ad esempio la necessità di non contagiarsi, o perché si vive lontano). 

La televisita non è una videochiamata, una telefonata informale, ma una visita medica a tutti gli effetti, che si svolge come una visita in sede, solo che avviene tramite video connessione su una piattaforma dedicata, sviluppata per gestire flussi di dati sanitari, che sono dati sensibili. Le più comuni piattaforme dove si svolge una televisita sono Doxy.me, Zoom for Healthcare, Amwell.

La televisita non è dunque una videochiamata su whatsapp né una normale “call” su sistemi come Zoom o Teams o Webex, solo per citarne alcuni. 

Quando si può richiedere una televisita

Le televisite offerte dalla maggior parte degli ospedali possono essere di due tipi:

  • Prima visita, per la valutazione del paziente (detta anche televisita di assessment), come primo consulto medico quando abbiamo in mano esami strumentali da sottoporre a uno specialista per capire quali opzioni terapeutiche proporrebbe alla luce della nostra situazione. Si può pensare di richiedere la televisita quando vogliamo un “secondo parere” o un “terzo parere”;
  • Visita di controllo, dove lo specialista monitora la situazione clinica del paziente che ha già in cura. Chiaramente la televisita di controllo si applica nei casi in cui il paziente debba sottoporsi a controlli periodici tramite esami strumentali (risonanze magnetiche, radiografie, TAC) che devono essere visionate dallo specialista. In queste situazioni anche la visita di persona si svolge così: il medico valuta i dati clinici degli esami e li discute con il paziente e i familiari.

La televisita può essere uno strumento utile anche nel caso in cui il paziente abbia bisogno di una spiegazione degli esiti di esami o abbia dubbi nella gestione della terapia. Una delle prestazioni per le quali è possibile richiedere una televisita è la visita oncologica.
 

Immagine che rappresenta una dottoressa che sta facendo una televisita medica

Quando non è indicata la televisita

Chiaramente nei casi in cui il medico abbia la necessità di visitare personalmente il paziente, ad esempio di auscultarlo, la televisita non è indicata. In realtà anche queste procedure oggi possono essere svolte in remoto (si parla di telemedicina) ma si richiedono apparecchi sofisticati in grado ad esempio di “auscultare a distanza”. Nella maggior parte degli ospedali non ci sono questi strumenti, e pertanto quando si parla di televisita si intende la modalità che abbiamo spiegato.

Differenza fra televisita, teleconsulto e telemonitoraggio

Spesso questi due termini sono usati come sinonimi mentre in realtà hanno due significati diversi: il teleconsulto è un confronto tra due o più specialisti, ad esempio medici, che avviene senza che il paziente sia presente, per scambiarsi opinioni su un caso condividendo referti e immagini diagnostiche, per giungere a una migliore diagnosi o per discutere quale può essere la proposta terapeutica più efficace.
La televisita avviene invece fra medico e paziente.
Inoltre si parla di telemonitoraggio, o monitoraggio a distanza, quando il paziente può provvedere all’invio periodico allo specialista di parametri rilevati da dispositivi medici, tramite specifiche piattaforme.

Come richiedere e prenotare una televisita

Non è un obbligo per lo specialista garantire una televisita perché non tutte le visite possono essere effettuate in questa modalità e quindi rimane una scelta a discrezione del medico dopo aver valutato la specifica situazione del paziente.
Nonostante questo molte strutture si stanno attrezzando in questa direzione. 
Ogni struttura gestisce le eventuali televisite autonomamente, usando un proprio sistema e una propria piattaforma.
Un esempio di funzionamento di televisita può essere questo: il paziente prenota una visita (di persona o online) all’interno delle tipologie di specialità che offrono questa possibilità. Vengono condivisi gli estremi per la condivisione e per il pagamento che avviene online (possibilità che esiste già anche per le visite di persona), si esegue la visita e successivamente si riceve il referto, come accade in una visita di persona. 

Che strumenti mi servono per la televisita

Ogni realtà gestisce le televisite usando la piattaforma che preferisce. Solitamente i requisiti tecnici necessari sono:

  • Avere accesso a internet sia tramite telefono che smartphone/tablet. La cosa importante è che la connessione sia abbastanza veloce da poter gestire una videochiamata e che funzionino bene audio e video;
  • Possedere un indirizzo email;
  • Possedere le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Chi non le possiede può richiederle gratuitamente. Basta essere maggiorenni e avere un documento di riconoscimento italiano in corso di validità per accedere al sito di uno dei gestori di identità digitale (Identity Provider) riconosciuti e vigilati da AgID e fare richiesta. Tutte le informazioni si trovano all’indirizzo www.spid.gov.it;
  • Capacità di gestire autonomamente una videochiamata in una piattaforma sconosciuta, per quanto simile a quelle usate in ambito non sanitario.

Quanto costa e come si paga una televisita

Non c’è un costo fisso stabilito dall’alto per le televisite, esattamente come non c’è per le visite specialistiche effettuate di persona, e non è detto che la televisita costi meno di una visita di persona.
I costi variano da struttura a struttura e da specialista a specialista. Ci sono realtà, specie grandi aziende ospedaliere oppure privati, che negli ultimi anni hanno iniziato a proporre “pacchetti” di televisite oppure per “secondi pareri”, con costi variabili, in molti casi non popolari. 


 
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 

Domande e risposte

Cosa si intende per Televisita?

La televisita non è una videochiamata, una telefonata informale, ma una visita medica a tutti gli effetti, che si svolge come una visita in sede, solo che avviene tramite video connessione su una piattaforma dedicata.

Come si paga una Televisita?

Ogni struttura gestisce le eventuali televisite autonomamente, usando un proprio sistema e una propria piattaforma. Il pagamento solitamente avviene online, possibilità già attiva anche per le visite di persona.

Come si prenota una Televisita?

Ogni struttura gestisce le eventuali televisite autonomamente, usando un proprio sistema e una propria piattaforma online all’interno della quale vi sono le tipologie di specialità che offrono questa possibilità.

Quanto costa una Televisita?

I costi variano da struttura a struttura e da specialista a specialista. Ci sono realtà, specie grandi aziende ospedaliere oppure privati, che negli ultimi anni hanno iniziato a proporre “pacchetti” di televisite oppure per “secondi pareri”, con costi variabili, in molti casi non popolari. 

Le informazioni presenti in Micuro hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.

La riproduzione o l’utilizzazione dei contenuti pubblicati su Micuro è strettamente riservata. Il riutilizzo del materiale su riviste, giornali, radiodiffusione o generica messa a disposizione al pubblico viene concesso solo previa esplicita richiesta e autorizzazione obbligatoria.