Teleconsulto, cos'è e come funziona il nuovo servizio dell'Ospedale San Raffaele
Poter parlare con uno specialista per risolvere un problema di salute senza doversi necessariamente recare in ospedale. Oggi è possibile grazie alla
telemedicina, che permette di erogare servizi di
assistenza sanitaria a distanza.
Presso l'Ospedale San Raffaele di Milano e le altre strutture del Gruppo San Donato - l’
IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano - Gruppo San Donato, il
Palazzo della Salute Wellness Clinic e il
Poliambulatorio San Raffaele Resnati - questa opzione è già realtà, complice la situazione generata dalla
pandemia di Covid-19, che ha dato un'accelerata in questa direzione.
Grazie ai teleconsulti e ai videoconsulti è infatti possibile
ridurre gli accessi in ospedale, limitando i rischi di contagio. Tanti i vantaggi per i pazienti. Ne abbiamo parlato con il Dott.
Federico Esposti, ideatore dell’iniziativa e responsabile operativo di Ospedale San Raffaele, che ci ha anticipato alcune novità in arrivo.
Il Dott. Federico Esposti presta servizio presso la seguente struttura sanitaria:
Ospedale San Raffaele - Gruppo San Donato

Che tipo di prestazioni possono essere richieste in telemedicina?
Con questa modalità è possibile richiedere
primi pareri, second opinion, consulti e visite di controllo. L'offerta, in questo momento, spazia tra oltre
40 diverse specialità, quindi praticamente tutte.
I consulti più richiesti, ad oggi, sono quelli psicologici, pediatrici e nutrizionali, ma può essere affrontata online senza problemi anche una
problematica cardiologica, dermatologica,
oculistica, oncologica, ecc. A disposizione degli utenti ci sono anche uno
spazio virtuale e privato dove
salvare la propria documentazione medica, un servizio
reminder (promemoria) per appuntamenti, terapie e follow-up, il collegamento con le
segreterie mediche degli specialisti dell’ospedale e l’
invio di referti e ricette utilizzabili direttamente
in farmacia.
Quali sono i vantaggi per i pazienti?
I vantaggi sono molti, a cominciare dall'
abbattimento di tempi, costi e barriere geografiche. Potendo accedere alla piattaforma da qualsiasi parte del territorio nazionale, infatti, i pazienti possono ridurre al minimo le spese di vitto e alloggio ed evitare lunghi viaggi. Il risparmio riguarda anche familiari e accompagnatori, spesso costretti a perdere intere giornate di lavoro per assistere i loro cari.
Diversi anche i
risvolti psicologici positivi sui pazienti che, così, si sentono più autonomi nella gestione della malattia e maggiormente protagonisti del processo di cura. Altro vantaggio è la possibilità di contattare il medico in qualunque momento. La
risposta arriva in genere
entro 3-5 giorni, contro un'attesa che può durare mesi per una visita specialistica. Il medico è sentito quindi più presente e raggiungibile rispetto al percorso tradizionale. Questo rappresenta un vantaggio soprattutto per i pazienti cronici, costretti a controlli frequenti, e per i
pazienti affetti da patologie rare, che spesso faticano a trovare centri di riferimento vicini alla propria abitazione.
Come viene garantita la riservatezza dei dati sensibili?
Viene garantita grazie a un sistema molto solido dal punto di vista informatico e rispettoso delle
normative in materia di privacy.
Il nostro Internet Service Provider, infatti, è costantemente al lavoro per evitare attacchi informatici verso la piattaforma. Per
proteggere i dati sensibili degli utenti, inoltre, le informazioni inserite sui server vengono
crittografate, così da renderle incomprensibili a persone non autorizzate, mentre le
password d'accesso vengono
criptate in maniera irreversibile al momento dell’immissione.
Come si effettua il pagamento?
Le prestazioni possono essere saldate mediante i classici sistemi di pagamento:
Paypal o
carta di credito. Ogni medico ha una tariffa nominale, come accade per le visite e i consulti in ambulatorio.
È possibile accedere anche in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale?
Il servizio sarà presto disponibile anche
in convenzione con il SSN per i residenti in Lombardia, grazie alla collaborazione con ATS Milano e Regione Lombardia. Alcune categorie di clienti, inoltre, possono già usufruire privatamente dei servizi di telemedicina a
prezzi convenzionati (una possibilità prevista, ad esempio, per
alcune assicurazioni e per i
tesserati Coop Lombardia, grazie a un accordo stipulato con la cooperativa).
In che modo vengono supportati i pazienti meno informatizzati?
Il sistema è semplice da utilizzare, ma richiede un
livello base d’informatizzazione. Secondo i dati raccolti, adoperano la piattaforma pazienti fino ai 75 anni d'età. Per rendere il servizio facilmente fruibile agli anziani e alle persone meno informatizzate, entro l'estate verranno istituiti degli spazi con personale addestrato a cui fare riferimento. Questo servizio verrà erogato in diversi punti del territorio: presso i
centri prelievi o di check-up del Gruppo San Donato o presso le
farmacie e i
corner della grande distribuzione.
Per saperne di più:
Le informazioni presenti in Micuro hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.
La riproduzione o l’utilizzazione dei contenuti pubblicati su Micuro è strettamente riservata. Il riutilizzo del materiale su riviste, giornali, radiodiffusione o generica messa a disposizione al pubblico viene concesso solo previa esplicita richiesta e autorizzazione obbligatoria.