Indice
I 354 ospedali premiati con i “Bollini Rosa” consultabili su Doveecomemicuro.it
Gli ospedali italiani “Amici delle donne”, impegnati cioè nella promozione della
medicina di genere, quest'anno sono
saliti da 335 a 354. A premiarli con il “Bollino Rosa” - per il biennio 2022-2023 - è la
Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere), nata a Milano nel 2005. Tutte le 354 strutture che hanno ottenuto il riconoscimento sono
consultabili anche sul portale Doveecomemicuro.it.
Questi ospedali si distinguono appunto per un’
offerta di servizi a misura di donna, dalla prevenzione alla diagnosi sino alla cura.
Come individuarle?
Dall'
home page di Doveecomemicuro.it, cliccate su “cerca” (prima voce del menù in alto evidenziata in arancione). Una volta comparsi i risultati della ricerca (ossia tutte le strutture presenti in Doveecomemicuro) scrollate la pagina fino alla voce “Certificazioni” che trovate nella banda di sinistra. Filtrate i risultati della ricerca per “BOLLINI ROSA: ospedale a misura di donna (valutazione complessiva)”. Come vedrete, i risultati visibili in totale sono 354 e comprendono tutte le strutture che hanno guadagnato questo importante riconoscimento.
Strutture coi Bollini Rosa
Oltre ai Bollini Rosa Fondazione Onda ha pubblicato un elenco di prestazioni e servizi consultabili anche su Doveecomemicuro.it:
Fondazione Onda e i Bollini Rosa: che cosa sono?
Fondazione Onda collabora con il Servizio Sanitario Nazionale e con le strutture socio-sanitarie per contribuire alla
tutela della salute femminile migliorando le strategie e gli interventi attuali.
Onda è una fondazione nata a Milano nel 2005 per volere di alcuni professionisti impegnati a vario titolo sul fronte della salute femminile e della medicina di genere.
Il
Sistema Sanitario Nazionale rappresenta
uno dei principali interlocutori di Onda. Le attività promosse dall’Osservatorio coinvolgono direttamente gli Ospedali italiani con i Bollini Rosa premiati per la loro attenzione alla medicina di genere.
(H) Open day,
(H) Open Week e
(H) Open Weekend sono iniziative gratuite da Onda per avvicinare la popolazione alla diagnosi e alle cure appropriate.
Il Codice Etico di Fondazione Onda
Gli
scopi di Fondazione Onda sono stilati in modo chiaro all’interno del loro
codice etico. Onda ritiene il diritto alla salute tra i diritti umani fondamentali e imprescindibili:
- Studiare le principali problematiche della salute femminile con l’obiettivo di migliorarne la consapevolezza sociale e politica e definire azioni utili per promuovere l’equità in tema di salute;
- Migliorare l’accesso ai servizi del Servizio Sanitario Nazionale;
- Promuovere pari opportunità per le donne, anche in posizioni di leadership, nel settore medico sanitario.
Non solo Bollini Rosa: ci sono anche i Bollini Rosa Argento
Ci sono anche gli
anziani al centro dell’attenzione di Onda. A livello socio-assistenziale Onda collabora con un gruppo di
Ospedali,
Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e
Case di Riposo. La Fondazione premia con i Bollini Rosa Argento le strutture che si occupano di anziani e che pongono l’umanizzazione delle cure al centro delle loro attività.
Medicina di Genere: cosa si intende?
Con i Bollini Rosa Onda
conferma l’
impegno nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un
approccio “
di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi socio-sanitari, che è
indispensabile per garantire il
diritto alla salute non solo delle donne, ma anche degli uomini.
Dal 13 giugno 2019 è stato firmato il decreto con cui viene adottato il
Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere, previsto dall’articolo 3 della Legge 3/2018, approvato in Conferenza Stato-Regioni il 30 maggio 2019.
Il concetto di “genere” nella medicina viene dunque inserito per la prima volta in Italia. In questo modo è stato
garantito in modo
omogeneo sul territorio nazionale la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale. La medicina personalizzata sarà infatti sempre un perno centrale e risulta essere quanto mai
indispensabile tenere conto delle
numerose differenze osservate tra uomini e donne.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Le informazioni presenti in Micuro hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.
La riproduzione o l’utilizzazione dei contenuti pubblicati su Micuro è strettamente riservata. Il riutilizzo del materiale su riviste, giornali, radiodiffusione o generica messa a disposizione al pubblico viene concesso solo previa esplicita richiesta e autorizzazione obbligatoria.