Indice
Check up post Covid di CDI
Un check up dedicato a chi si è ammalato ed è guarito dal
Covid19. È stato messo a punto dal
Centro Diagnostico Italiano (CDI) con l'obiettivo di minimizzare gli esiti nel tempo di questa patologia che può provocare
danni a
vari livelli.
“
Questo virus molto subdolo colpisce più distretti corporei determinando patologie a livello polmonare, cardiologico, renale, epatico e anche neurologico. Parecchi soggetti lamentano una serie di disturbi a distanza di tempo dall'infezione. Abbiamo quindi ideato un check up personalizzato per valutare lo stato di salute dei diversi distretti colpiti mediante una serie di prestazioni specialistiche”, spiega
Bruno Restelli, responsabile del servizio. Il
check up prevede
2 livelli di presa in carico e un
successivo follow up.
Come si esegue il check up
Primo livello
In questa
fase, sono previste una serie di
valutazioni.
- Inquadramento internistico/pneumologico;
- Esecuzione di pletismografia e DLCO (Diffusione alveolo capillare del monossido di carbonio) e test del cammino;
- Tac torace;
- Esami di laboratorio specifici;
- Approfondimento cardiologico, psicologico, fisiatrico.
Una peculiarità di questo check up è la
valutazione della
componente psicologica. “
Tra i danni più importanti che si sono manifestati nei soggetti che hanno contratto il Covid-19, infatti, ci sono anche disturbi e disagi umorali determinati in parte dal virus e in parte dalla condizione di ansia e paure che questa pandemia ha generato”, dice Bruno Restelli.
Tramite un prelievo di sangue iniziale è possibile valutare:
- Grado di immunità rispetto all’infezione da SARS-CoV-2: anticorpi neutralizzanti anti-IgG;
- Funzionalità emopoietica: Emocromo, Eritropoietina;
- Indici infiammatori: PCR (Proteina C Reattiva);
- Funzionalità renale: Creatinina, eGFR;
- Funzionalità cardiaca: NT pro-BNP, BNP, CPK;
- Metabolismo epatico: AST, ALT, Gamma GT;
- Coagulazione: PT, PTT, D-Dimero, Fibrinogeno;
- Metabolismo del ferro: Ferro, Ferritina, Transferrina;
- Quadro vitaminico: Vitamina D, Vitamina B12, Acido folico;
- Metabolismo lipidico: Colesterolo totale, Colesterolo HDL, Trigliceridi, Colesterolo LDL;
- Metabolismo glucidico: Glucosio.

Secondo livello
Il
tutor internistico, a questo livello,
approfondisce il quadro clinico del paziente insieme al nefrologo, al neurologo, e all'ematologo tramite indagini strumentali di medicina nucleare,
Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) e altri
accertamenti di
laboratorio.
Follow up
Il servizio prevede un'ultima fase di
follow up. “
I controlli a 3 e 6 mesi dall'infezione, tramite videoconsulto o mediante altre modalità, vengono eseguiti per monitorare l'evoluzione delle alterazioni o delle sintomatologie presenti”, spiega il Dott. Bruno Restelli. A discrezione del medico tutor, vengono
ripetuti, a distanza di alcuni mesi, esami quali la
pletismografia, la
DLCO (Diffusion Lung CO o Diffusione alveolo-capillare del monossido di carbonio) e la
Tac torace.
Le informazioni presenti in Doveecomemicuro.it hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.
La riproduzione o l’utilizzazione dei contenuti pubblicati su Doveecomemicuro.it è strettamente riservata. Il riutilizzo del materiale su riviste, giornali, radiodiffusione o generica messa a disposizione al pubblico viene concesso solo previa esplicita richiesta e autorizzazione obbligatoria.