Indice
Domande e risposte
Che cos’è il Buscopan e perchè si usa?
Buscopan è un farmaco con una
azione antispastica, antiemetica e anticolinergica e appartiene alla classe degli alcaloidi semisintetici della belladonna, che sono dei composti ammonici quaternari. Viene utilizzato per i disturbi della motilità dello
stomaco,
intestino e
vie biliari del tratto gastroenterico.
Buscopan è indicato per il trattamento sintomatico delle manifestazioni spastico-dolorose del tratto gastroenterico e
genito-urinario.
Buscopan è disponibile in
diverse forme farmaceutiche:
- Soluzione iniettabile da 20 mg/mL;
- Compresse rivestite da 10 mg;
- Supposte da 10 mg.
In commercio è disponibile anche Buscopan compositum, che contiene anche paracetamolo e viene utilizzato per il trattamento delle gravi affezioni del tratto gastrointestinale e le discinesie del tratto biliare.
Le forme farmaceutiche disponibili sono:
- Compresse rivestite da 10 mg + 500 mg paracetamolo;
- Supposte da 10 mg + 800 mg paracetamolo.
Buscopan soluzione iniettabile può essere prescritto con Ricetta RR (ricetta medica ripetibile). È quindi un medicinale soggetto a prescrizione medica, che deve contenere data e firma del medico prescrivente. Questo tipo di ricetta è valida per 6 mesi e ripetibile automaticamente per 10 volte (a meno che il medico non modifichi il tempo di validità o il numero di ripetizioni). Questo farmaco è stato inserito in classe A, quindi tra i farmaci ritenuti indispensabili per le cure mediche (salvavita) e quelli per le malattie croniche, interamente rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), a meno che non sia presente una nota AIFA, che vincola la rimborsabilità a specifiche condizioni patologiche o terapeutiche in atto. La modalità di fornitura dei farmaci di classe A avviene attraverso le farmacie territoriali o le strutture sanitarie pubbliche.
Buscopan supposte o compresse rivestite, e Buscopan compositum possono essere prescritti con Ricetta OTC (over the counter), cioè per medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco. Il farmacista può dare consigli al cliente su questi medicinali. Gli stessi medicinali possono essere oggetto di pubblicità presso il pubblico se hanno i requisiti stabiliti dalle norme vigenti in materia e purché siano rispettati i limiti e le condizioni previsti dalle stesse norme. Questi farmaci sono stati inseriti nella classe C, cioè dei farmaci il cui acquisto è a totale carico del paziente (con l’eccezione dei titolari di pensione di guerra diretta vitalizia (Legge 203/2000)).

Posologia: come si assume il Buscopan?
Per la posologia più adatta, seguire sempre i
consigli del medico curante.
Buscopan non deve essere assunto giornalmente su base regolare o per periodi prolungati senza ricercare la causa del dolore addominale.
Soluzione iniettabile: l’uso è limitato ai soli pazienti adulti: 1 fiala più volte al giorno per via intramuscolare o endovenosa.
Adulti e ragazzi di età
superiore ai 14 anni.
- Compresse rivestite: 1-2 compresse rivestite 3 volte al giorno;
- Supposte: 1 supposta 3 volte al giorno.
Le dosi singole possono essere aumentate secondo il giudizio del medico.
Bambini di età compresa tra i 6 ed i 14 anni seguire esattamente la prescrizione del medico. NON somministrare a bambini con meno di 6 anni.
Buscopan compositum: non deve essere assunto per più di 3 giorni, se non in seguito a prescrizione del medico curante. Non è raccomandato nei bambini con meno di 10 anni.
- 1-2 compresse, 3 volte al giorno. Non superare le 6 compresse al giorno. Le compresse non vanno masticate ma inghiottite intere aiutandosi con un poco di acqua;
- 1 supposta, 3-4 volte al giorno. Non superare le 4 supposte al giorno.
Modo di somministrazione
La
fiala deve essere iniettata lentamente.
Le
compresse devono essere assunte intere con una adeguata quantità di acqua, prima o dopo i pasti (anche a stomaco vuoto).
Se si dimentica di prendere Buscopan,
non assumere una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.
Il trattamento con dosi elevate non deve essere bruscamente interrotto. Gli effetti collaterali di minore entità possono essere controllati riducendo opportunamente la dose; la comparsa di importanti manifestazioni secondarie richiede l'interruzione della terapia.
Chiedere sempre consiglio al proprio medico.
Sovradosaggio
In caso di sovradosaggio si potrebbero manifestare
effetti anticolinergici (come ritenzione urinaria, bocca secca, arrossamento della cute, tachicardia, inibizione della motilità gastrointestinale e disturbi visivi transitori). Se necessario, consultare un medico e somministrare farmaci parasimpaticomimetici.
In caso di
glaucoma è necessario rivolgersi urgentemente ad uno
specialista in oftalmologia.
Complicazioni cardiovascolari devono essere trattate in accordo agli abituali principi terapeutici.
In caso di
paralisi respiratoria: valutare l'opportunità di ricorrere ad intubazione, respirazione artificiale.
In caso di
ipotensione ortostatica, è sufficiente che il paziente si distenda. Per la
ritenzione urinaria può essere necessaria la cateterizzazione.
Se necessario, devono essere intraprese appropriate terapie di supporto.
Buscopan compositum contiene paracetamolo. Fare attenzione e non assumere con altri farmaci contenenti paracetamolo. Un dosaggio eccessivo di paracetamolo può causare danni al fegato.
Buscopan compositum deve essere utilizzato con cautela nei casi di insufficienza da glucosio-6-fosfato deidrogenasi; disfunzione epatica (es. a causa dell’abuso cronico di alcol, epatiti); uso cronico di alcol anche in caso di recente cessazione; funzione renale compromessa; sindrome di Gilbert; insufficienza epatocellulare da lieve a moderata (Child – Pugh A/B); basse riserve di glutatione.
Nei pazienti con insufficienza renale o epatica, somministrare Buscopan compositum con cautela e solo sotto controllo medico con conta ematica e della funzionalità renale, nel caso riducendo il dosaggio o prolungando l’intervallo tra le dosi.
In caso di qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, rivolgersi al medico o al farmacista.
Come agisce il Buscopan
Il Buscopan contiene come principio attivo la scopolamina butilbromuro (N-butilbromuro di joscina), un alcaloide (composto ammonico quaternario) alluginogeno di origine semisintetica derivante dalla pianta del Giusquiamo nero (Hyoscyamus niger) appartenente alla famiglia delle solanacee o dallo Stramonio, del genere Datura. La scopolamina è un antagonista competitivo del recettore muscarinico, il recettore che lega l’acetilcolina, e inibisce la risposta alla stimolazione nervosa colinergica postgangliare. Questo provoca una riduzione dell’attività motoria di stomaco, duodeno, digiuno, ileo e colon, con riduzione del tono, dell’ampiezza e della frequenza delle contrazioni peristaltiche. Si ha anche una inibizione della secrezione acida da parte delle cellule parietali dello stomaco, della secrezione di saliva, della contrazione dei muscoli a livello della vescica e dell’uretere, e inibizione della sudorazione.
La scopolamina come tale può passare la barriera ematoencefalica e quindi provocare anche depressione del sistema nervoso centrale (SNC) causando sonnolenza, amnesia, affaticabilità e sonno senza sogni con riduzione della fase REM. Può anche provocare euforia e c’è quindi rischio di abuso. Il Buscopan contiene un sale ammonico quaternario della scopolamina (per questo viene definito composto semisintetico) che, per le sue caratteristiche chimico-fisiche, non può entrare nel SNC e quindi non manifesta gli effetti indesiderati sul SNC tipici dei composti anticolinergici.
L’effetto inibitorio della scopolamina sulla cinetosi è dovuto alla sua azione periferica di blocco delle vie nervose che dall’apparato vestibolare dell’orecchio interno si dirigono verso il centro di controllo dell’emesi nel tronco cerebrale.
La scopolamina è il più efficace tra gli alcaloidi della Belladonna nella prevenzione della cinetosi e va utilizzata sia in caso di viaggi brevi (4-6 ore) sia in viaggi di diversi giorni in cui è previsto un movimento intenso.
E’ più efficace se viene assunta prima di intraprendere il viaggio ed ha uno scarso effetto se assunta dopo che sono già comparsi nausea e/o vomito.
Il paracetamolo contenuto nel Buscopan compositum ha una azione analgesica e antipiretica (non è un antiinfiammatorio). Agisce bloccando la sintesi delle prostaglandine a livello centrale. La sua azione periferica è molto debole. È in grado anche di ridurre la temperatura corporea, agendo a livello dell’ipotalamo.
Prima di assumere il Buscopan cosa devo sapere? Avvertenze e precauzioni
Buscopan è
controindicato nei bambini con meno di 6 anni, nei
pazienti anziani e in quelli con
ipersensibilità al principio attivo o ad uno degli eccipienti contenuti nella forma farmaceutica.
Inoltre, è controindicato nei pazienti con glaucoma ad angolo acuto,
ipertrofia prostatica o altre cause di ritenzione urinaria, stenosi pilorica ed altre condizioni stenosanti il canale gastroenterico, stenosi meccanica del tratto gastroenterico, ileo paralitico o ostruttivo, megacolon,
colite ulcerosa, esofagite da reflusso, atonia intestinale dell'anziano e dei soggetti debilitati, miastenia grave e nei bambini di età inferiore ai 6 anni.
Rivolgersi immediatamente al proprio medico in presenza di intenso
dolore addominale di cui non è nota la causa, che persista o peggiori, o che si manifesti insieme ad altri sintomi quali
febbre, nausea, vomito, alterazioni nel movimento intestinale, sensibilità addominale, diminuita pressione sanguigna, svenimento o sangue nelle feci.
Avvertire immediatamente il proprio medico se gli spasmi si presentano ripetutamente o se si nota un cambiamento delle loro caratteristiche.
La somministrazione di
Buscopan soluzione per via intramuscolare potrebbe causare la comparsa di ematomi nel sito di iniezione ed è controindicata nei pazienti che assumono farmaci anticoagulanti. In questi casi, preferire la via sottocutanea o endovenosa.
Tenere sotto osservazione il paziente dopo l’iniezione dato che sono stati descritti casi di anafilassi e shock.
Utilizzare Buscopan soluzione con cautela nei pazienti con problemi cardiaci. Monitorare con attenzione.
Gli anticolinergici devono essere usati con prudenza nei pazienti con turbe del sistema nervoso autonomo, nelle tachiaritmie cardiache, nell'
ipertensione arteriosa, nell'insufficienza cardiaca congestizia, nell'
ipertiroidismo, nei portatori di affezioni epatiche e renali, nei pazienti suscettibili di stasi intestinale ed urinaria.
Gli anticolinergici possono prolungare il tempo di svuotamento gastrico e determinare stasi dell'antro.
Gli anticolinergici possono ridurre la sudorazione, e quindi Buscopan deve essere somministrato con cautela nei pazienti con piressia.
Una compressa rivestita da 10 mg contiene 41,2 mg di saccarosio pari a 247,2 mg per dose massima giornaliera raccomandata. Quindi i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio non devono assumere questo medicinale.
Gli anticolinergici possono indurre disturbi dell'accomodazione visiva e sonnolenza. Tenere conto di questi possibili effetti se ci si pone alla guida di veicoli o macchinari o durante lo svolgimento di lavori per i quali è richiesta l'integrità del grado di vigilanza.
Buscopan può interferire con l'effetto di altri farmaci e quali sono i suoi effetti collaterali?
IMPORTANTE: è possibile che, quando due o più farmaci vengono assunti in associazione, uno o più di questi farmaci interferiscano tra di loro causando effetti collaterali anche gravi. Questi sono eventi relativamente rari e non si verificano in tutti i pazienti. Inoltre, l’intensità e la gravità dell’interazione dipendono da diversi fattori: dosaggio utilizzato, durata del trattamento, contemporaneità della somministrazione, dieta e/o corredo genetico del paziente. Chiedere sempre consiglio al proprio medico o al farmacista quando si inizia un trattamento farmacologico e informarli se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.
Buscopan può accentuare l'
effetto anticolinergico di farmaci come gli antidepressivi tri- e tetraciclici, fenotiazine (utilizzate per allergie o per disturbi mentali), butirrofenoni (disturbi mentali e vomito), antiistaminici (allergie), antipsicotici (disturbi mentali), chinidina (antiaritmico), amantadina (anti-Parkinson), diisopiramide (antiaritmico) e altri anticolinergici (per esempio tiotropio, ipratropio per le malattie respiratorie e composti simili all'atropina).
Il trattamento concomitante con antagonisti della dopamina, come la metoclopramide, può determinare una riduzione dell'effetto di entrambi i farmaci sul tratto gastro-intestinale.
Buscopan può accentuare la
tachicardia indotta da farmaci ß-adrenergici (utilizzati per il controllo dell’asma).
Non assumere
alcool durante la terapia.
Poiché gli antiacidi possono ridurre l'assorbimento intestinale degli anticolinergici, questi farmaci non debbono essere somministrati contemporaneamente.
Buscopan compositum contiene paracetamolo. Evitare la somministrazione con altri farmaci contenenti paracetamolo.
Effetti indesiderati
Come tutti i farmaci, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Se si manifesta uno di questi disturbi, interrompere l’assunzione e informare immediatamente il proprio medico.
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.
Molti degli effetti indesiderati osservati possono essere attribuiti alle proprietà anticolinergiche del Buscopan. Gli effetti secondari anticolinergici di Buscopan sono generalmente di lieve entità ed autolimitanti.
Il Buscopan può rallentare lo svuotamento gastrico.
Possibili effetti collaterali non comuni sono: reazioni della pelle (
reazioni cutanee), comparsa di ponfi accompagnati da prurito (
orticaria), prurito, aumento del numero dei battiti del cuore al minuto (tachicardia), bocca secca, alterazioni della sudorazione.
Raramente è stata segnalata una incapacità della vescica urinaria di svuotarsi completamente (ritenzione urinaria).
Sono stati segnalati anche casi di gravi reazioni allergiche (reazioni anafilattiche fino allo shock anafilattico), difficoltà a respirare (dispnea), eruzione della pelle (rash cutaneo), irritazione della pelle (eritema) ed altre manifestazioni allergiche, dilatazione della pupilla (midriasi), difficoltà nel mettere a fuoco le immagini (turbe dell’accomodazione), aumento della pressione del liquido contenuto nell’occhio (tono oculare), sonnolenza, stitichezza, sindrome di Steven-Johnson.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo articolo, rivolgersi al proprio medico o al farmacista.
La segnalazione delle reazioni avverse sospette, che si verificano dopo l’autorizzazione all’immissione in commercio di un farmaco, è importante in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio dello stesso. Agli operatori sanitari e ai pazienti è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo
https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
Segnalando gli effetti indesiderati si può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza dei farmaci.
Posso assumere il Buscopan in gravidanza o durante l'allattamento?
A titolo precauzionale, se è in corso una
gravidanza, se si sta pianificando una gravidanza, o se si sta allattando con latte materno, chiedere sempre consiglio al medico o al farmacista prima di assumere qualsiasi farmaco.
I dati disponibili sull’uso di Buscopan in gravidanza sono limitati. Pertanto, è preferibile evitare l'uso durante la gravidanza e l'
allattamento.
Non sono stati condotti studi sugli effetti sulla fertilità umana.
Quali sono le modalità di conservazione del Buscopan?
Conservare tutti i medicinali al di fuori della vista e della portata dei bambini.
Le
compresse rivestite e la
soluzione iniettabile hanno una validità di 3 anni e non richiedono alcuna condizione particolare di conservazione.
Le
supposte hanno una validità di 5 anni e vanno conservate ad una temperatura inferiore ai 30°C.
Buscopan compositum: le compresse hanno una validità di 2 anni e vanno conservate a una temperature inferiore ai 25°C; le supposte hanno una validità di 5 anni e vanno conservate a meno di 30°C.
Il periodo di validità si riferisce sempre al prodotto correttamente conservato all’interno del suo confezionamento integro.
Per evitare danni all’ambiente, non gettare alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere sempre al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più.
Domande e risposte
A cosa serve il Buscopan?
Buscopan un farmaco antispastico e antiemetico ed è indicato per il trattamento sintomatico degli spasmi dolorosi che possono comparire a livello del tratto gastroenterico e genito-urinario.
Quando va assunto il Buscopan?
E’ meglio assumere il Buscopan appena compaiono i dolori o prima di mettersi in viaggio, in quanto ha uno scarso effetto se assunto dopo che sono già comparsi nausea e/o vomito.
Come si assume il Buscopan compresse?
Le compresse vanno assunte intere con un bicchiere di acqua prima o dopo i pasti.
Quante compresse posso assumere di Buscopan?
In genere, si possono assumere 1-2 compresse fino a 3 volte al giorno. Consultare sempre il proprio medico nel caso il trattamento sia poco efficace.
Quanto tempo ci vuole prima che faccia effetto il Buscopan?
In genere, un miglioramento dei sintomi si osserva già dopo circa 1 ora dalla assunzione e l’effetto può durare per circa 24 ore.
Quali effetti collaterali causa il Buscopan?
La maggior parte degli effetti indesiderati osservati sono attribuibili alle proprietà di blocco del recettore dell’acetilcolina del Buscopan. Questo può può rallentare lo svuotamento gastrico. Meno comunemente si possono osservare reazioni cutanee, orticaria, prurito, tachicardia, bocca secca, alterazioni della sudorazione. Raramente sono state segnalate ritenzione urinaria, reazioni anafilattiche fino allo shock anafilattico, dispnea, rash cutaneo, eritema ed altre manifestazioni allergiche, midriasi, turbe dell’accomodazione, aumento del tono oculare, sonnolenza, stitichezza.
Che differenza c’è tra Buscopan e Buscopan compositum?
Il Buscopan viene utilizzato per il trattamento del mal di pancia e per i dolori addominali, mentre il Buscopan compositum (che contiene anche paracetamolo) è più utile per il trattamento di forti mal di pancia o di forti dolori spastici nel tratto gastrointestinale.
Quante compresse di Buscopan compositum posso assumere?
In genere, la posologia consigliata è di 1-2 compresse, 3 volte al giorno, assunte con un poco di acqua. Non superare le 6 compresse al giorno.
Per quanto tempo posso assumere il Buscopan compositum?
Questo farmaco non va assunto per più di 3 giorni, a meno di una diversa indicazione del proprio medico.