Indice
Domande e risposte
Infezioni da streptococco: cosa sono?
Le infezioni da streptococco sono un insieme di malattie causate da batteri appartenenti al genere
Streptococcus associato a sintomi e conseguenze di gravità molto variabile.
Cos'è lo streptococco? Esistono in totale una ventina di specie di streptococchi, molte di queste non patogene per l’uomo. Alcuni fra questi batteri sono invece molto virulenti e responsabili di infezioni potenzialmente mortali.
Cosa colpisce lo streptococco? L’azione dei batteri del genere
Streptococcus è estremamente variabile e può interessare diversi organi e apparati. Si va dallo
Streptococcus mutans, che vive nella
bocca ed è responsabile dello sviluppo della
carie dentaria, allo
Streptococcus pyogenes, che può provocare la sepsi, una condizione potenzialmente letale.
Gli streptococchi coinvolti nella genesi delle malattie umane sono i cosiddetti
emolitici, così definiti perché producono una tossina in grado di distruggere i
globuli rossi. Questa caratteristica è utile soprattutto in fase colturale, quando, in seguito al prelievo di un campione organico, il batterio deve essere identificato per giungere ad una diagnosi precisa e prescrivere al paziente la terapia più appropriata. È, inoltre, il principio su cui si basa una delle classificazioni degli streptococchi.
Come vengono classificati gli streptococchi
Una prima classificazione degli streptococchi viene effettuata in base all’aspetto che assumono quando vengono posti in coltura. In base a questa analisi, è possibile distinguere:
-
Streptococchi alfa-emolitici, come lo Streptococcus pneumoniae;
-
Streptococchi beta-emolitici, a loro volta distinguibili in base al criterio di Lancefield in gruppi identificati da lettere alfabetiche maiuscole (da A a H e da K a T).
Fra i beta-emolitici i raggruppamenti di maggiore interesse per il loro coinvolgimento nella patologia umana sono i primi due (A e B). Gli A causano la maggior parte dei disturbi riconducibili complessivamente agli streptococchi. I B sono responsabili della trasmissione di infezioni dalla madre al bambino durante il
parto.
In generale, l’infezione da
streptococco causa un’ampia varietà di malattie: ecco una disamina generale, con particolare attenzione per le patologie di maggiore diffusione.
Quando lo streptococco attacca la faringe: sintomi, diagnosi e cura
L’angina streptococcica, comunemente nota come
mal di gola da streptococco, è una
faringite o
faringo-tonsillite causata da streptococco e caratterizzata da gola arrossata e dolente e tonsille gonfie. Talvolta la mucosa del cavo orale (tonsille comprese), in particolare quella della lingua, può diventare bianca per la presenza di un rivestimento.
Il mal di gola da streptococco è correlato a
sintomi generalmente diversi a seconda che colpisca i
bambini o gli
adulti.
Chi colpisce lo streptococco A?
Il batterio responsabile di questa patologia è lo
Streptococcus pyogenes il beta-emolitico di gruppo A (SBEGA), associato a 4-6 casi su 20 di mal di gola fra i
bambini e a 1-3 casi negli
adulti. La fascia di età più colpita è quella che va dai 5 ai 15 anni. Raramente il batterio infetta i piccoli al di sotto dei 3 anni.
Lo streptococco può comparire
senza sintomi negli adulti e nei bambini? La faringite da streptococco è un’infezione molto contagiosa. La trasmissione da portatore sano (ossia positivo per il batterio ma asintomatico) è possibile, ma
poco probabile. Si stima che i portatori sani siano relativamente diffusi e rappresentino circa il 20% di tutti i soggetti contagiati dal batterio.
Come si trasmette: il contagio negli adulti e nei bambini
La trasmissione avviene principalmente per via aerea, attraverso l’emissione di piccole goccioline di saliva durante gli starnuti, i colpi di tosse o anche mentre si parla. Il contagio può verificarsi per trasmissione indiretta, attraverso la condivisione di alimenti, posate o bicchieri o l’utilizzo di oggetti contaminati. Per i meccanismi di trasmissione del batterio, l’ambiente scolastico è tipicamente un contesto ideale per il contagio.
Si può prendere lo streptococco da una persona che ha la scarlattina? È possibile che un adulto che viene a contatto con un bambino che ha la
scarlattina ne venga contagiato: in questo caso l’infezione dà luogo alla
faringite da streptococco.
Come prevenire il contagio da streptococco?
Il lavaggio frequente delle mani abbatte il rischio di trasmissione, in particolare nell’ambiente domestico. In particolare, è fondamentale
lavare le mani con acqua e sapone dopo aver tossito, starnutito, dopo essersi soffiati il naso e prima di mangiare o cucinare. È raccomandato l’utilizzo di fazzoletti usa e getta da eliminare subito dopo l’uso. In mancanza di fazzoletti, è consigliabile tossire o starnutire rivolgendo la faccia verso la piega del gomito.
È frequente e molto probabile la trasmissione dello streptococco fra membri della stessa famiglia. In questo caso, l’applicazione di queste procedure di prevenzione riduce il rischio.
Quanto dura: quando tornare a scuola? Fino a quando è contagioso?
Più complicato controllare la diffusione della malattia in ambito scolastico, in particolare nella scuola dell’infanzia, in cui i bambini tendono a scambiarsi giocattoli che portano alla bocca. Nei piccoli di questa fascia di età diventa così fondamentale il lavaggio frequente delle mani e, in caso la malattia compaia, la diagnosi tempestiva, la corretta somministrazione dei farmaci e il rientro in comunità nei tempi previsti.
Streptococco A: sintomi
Trascorso il periodo di incubazione (che dura per 2-5 giorni dal momento dell’infezione) fanno la loro comparsa i primi sintomi:
- Mal di gola;
- Odinofagia: dolore durante la deglutizione;
- Febbre: capita talvolta che l’infezione da streptococco compaia senza febbre o con febbre bassa;
- Arrossamento e edema: le tonsille sono gonfie e arrossate, a volte sono visibili le cosiddette placche, cioè strie di pus prodotto dal sistema immunitario allo scopo di eliminare i batteri. L’infezione da streptococco alla gola può manifestarsi anche senza placche e la presenza di placche non deve di per sé indurre a credere che si tratti di streptococco, o comunque di un’infezione batterica. Le placche possono essere presenti anche se l’infezione è virale, come nel caso della mononucleosi infettiva, causata da un microorganismo della famiglia degli Herpes virus. Peraltro, la maggiorparte dei casi di mal di gola ha origine virale;
- Tosse: qualche volta può essere presente; insieme al raffreddore, alla rinorrea (naso che cola), depone più per una faringite virale;
- Enantema del cavo orale: il cavo orale, in particolare il palato (sia molle che duro), si ricopre di puntini rossi (petecchie). La lingua assume il caratteristico aspetto a fragola. L’enantema è l’equivalente dell’esantema (rash cutaneo) per le mucose;
- Linfoadenopatia: i linfonodi del collo sono gonfi perché drenano i detriti prodotti dalla reazione immunitaria;
- Mal di testa;
- Dolori articolari;
- Mal di pancia;
- Nausea o vomito: compaiono soprattutto nei bambini.
Il mal di gola si attenua a partire dal terzo-quinto giorno dall’esordio della sintomatologia. Se la terapia antibiotica viene istituita tempestivamente, i tempi di remissione si contraggono ulteriormente. La somministrazione dell’antibiotico, tuttavia, ha come principale obiettivo non quello (seppur auspicabile) di abbreviare la malattia, ma quello (ben più cruciale) di evitare le complicanze.
Quando la faringite da streptococco è contagiosa?
Il rischio di contagio è massimo nella fase in cui il paziente ha dolore alla gola. Se non viene trattato farmacologicamente, anche in caso di remissione del dolore può rimanere contagioso.
Streptococco alla gola in bambini e adulti: quando fare il tampone?
Il test per la diagnosi della
faringite da streptococco è il tampone faringeo. Il tampone deve essere eseguito quando il
mal di gola non migliora nel giro di 2-3 giorni o quando sono presenti sintomi che depongono per un’infezione batterica, come l’enantema della gola.
In caso di
positività, il tampone deve essere corredato di
antibiogramma, al fine di individuare gli antibiotici verso cui il batterio è sensibile e assumere la cura efficace.
Dove fare il tampone per lo streptococco. Il tampone per lo streptococco può essere effettuato in tutti i laboratori di analisi. È oggi disponibile un kit per il tampone faringeo di rapida esecuzione, che fornisce i risultati nel giro di pochi minuti. Se positivo, tuttavia, deve essere in ogni caso seguito dall’antibiogramma, la cui esecuzione necessita di diversi giorni.
Streptococco con tampone negativo. Il tampone negativo indica che la malattia è risolta, che il batterio non è più presente nella faringe del soggetto, il quale non è più contagioso.
Cos’è lo streptococco silente? Lo streptococco può colonizzare le mucose del rinofaringe anche quando la malattia è clinicamente risolta. Un tampone positivo in assenza di sintomi (
asintomatico), condizione talvolta definita streptococco silente, deve orientare verso un consulto con l’
otorinolaringoiatra o il
pediatra, che stabiliranno se sono richieste cure farmacologiche.
Come riconoscere lo streptococco con l’esame del sangue. Attraverso l’
esame del sangue è possibile dosare il Titolo Anti Streptolisinico (TAS), ossia la concentrazione degli anticorpi anti-streptococco prodotti dall’organismo. Tuttavia, il TAS non discrimina fra infezioni in atto e pregresse. Il suo valore potrebbe essere anomalo anche nel paziente che ha già risolto la malattia. Il TAS viene pertanto considerato solo nell’ambito del quadro completo del paziente.
Streptococco o mononucleosi? Inizialmente, la
mononucleosi è clinicamente indistinguibile da un comune mal di gola e può manifestarsi con tutti i sintomi tipici dell’infezione da streptococco: febbre, mal di gola, mal di testa, stanchezza, linfonodi del collo e delle ascelle ingrossati. Di solito, il primo sintomo a manifestarsi è il mal di gola, accompagnato da secrezioni simili a quelle di origine batterica (streptococco o stafilococco), seguito da febbre e stanchezza.
Quanto dura la febbre? In questo caso, però, mentre febbre e mal di gola si risolvono entro le due settimane, la stanchezza e l’ingrossamento dei linfonodi e della milza possono durare molto più a lungo, anche per mesi.
Per distinguere a livello diagnostico l’infezione da streptococco da quella da
stafilococco può essere eseguito il test della catalasi, al quale i primi sono negativi mentre i secondi positivi. L’esame viene eseguito su un isolato batterico, come quello ottenuto con il tampone faringeo.
Streptococco o COVID-19? Come lo streptococco, anche la
COVID-19 può essere inizialmente confusa con una malattia da raffreddamento. Tuttavia, quest’ultima non ha la caratteristica eruzione mucosale della gola, né il mal di gola come sintomo caratteristico. Il tampone è utile nella diagnosi differenziale.
Adulti e bambini: come si cura lo streptococco
La
faringite da streptococco non è una malattia pericolosa tout court, ma se non curata correttamente può determinare conseguenze rischiose.
Streptococco, come eliminarlo. Il batterio deve essere eradicato con la terapia antibiotica.
Quando iniziare l’antibiotico. La terapia antibiotica deve essere istituita entro 9 giorni dalla comparsa del mal di gola e durare 10 giorni. Già dopo un giorno la febbre si riduce ed entro 3 giorni anche il mal di gola si attenua.
Quando si può rientrare a scuola. Il rientro a scuola dei bambini in seguito ad infezione da streptococco può avvenire dopo 24 ore di terapia antibatterica.
Quale antibiotico per lo streptococco. I farmaci di prima scelta per il trattamento della faringite streptococcica sono la penicillina e l’associazione
amoxicillina-acido clavulanico, entrambi da assumere per bocca. I pazienti affetti da
allergie alla
penicillina possono ricorrere all’
eritromicina. Essendo quest’ultima associata ad un maggior rischio di resistenze batteriche, prima della sua prescrizione è bene che il medico accerti l’allergia.
Per controllare la
febbre è possibile assumere antipiretici (come il
paracetamolo).
Probiotici contro lo streptococco.
Uno studio neozelandese ha valutato la somministrazione del probiotico orale Streptococcus salivarius K12 nella prevenzione della faringite da streptococco beta emolitico di gruppo A nei bambini di età compresa tra 5 e 14 anni ad alto rischio di febbre reumatica acuta. Nel complesso si è registrata una riduzione relativa non significativa del numero dei tamponi positivi nei bambini trattati con K12. Pertanto, l'uso routinario di questo probiotico nella prevenzione della faringite da streptococco non è supportato.
Omeopatia e streptococco. L’omeopatia è un approccio privo di evidenze scientifiche; anche nella cura dell’infezione da streptococco non ha evidenziato prove di efficacia.
Cosa mangiare e cosa non mangiare con la faringite da streptococco
Il mal di gola intenso può causare inappetenza.
Se il paziente è un bambino, soprattutto se molto piccolo, può avere difficoltà a deglutire i cibi e anche i liquidi: dunque, il rischio che si disidrati è elevato.
Per evitare questo, offrigli alimenti freschi e non acidi, come il gelato, i frullati non zuccherati, il formaggio fresco morbido; dagli da bere acqua fresca a cucchiaini.
Evita tutti i cibi saporiti, salati o piccanti, duri da masticare e irritanti per la gola.
Come prevenirlo?
L’infezione da streptococco può essere prevenuta seguendo le indicazioni riportate nel paragrafo relativo alle modalità di trasmissione del batterio.
Perché lo streptococco ritorna e dopo quanto si può riprendere? Non è disponibile un vaccino contro lo streptococco responsabile della scarlattina e della faringite. Poiché il batterio è soggetto a continue mutazioni, l’immunità prodotta non è definitiva. Pertanto, lo streptococco può essere riacquisito per la seconda volta, per la terza volta e per altre numerose volte.
Cosa causa: le complicazioni
Anche quando l’antibiotico viene somministrato correttamente, è possibile che l’infezione colpisca anche le strutture adiacenti la gola e determini:
- Ascessi: sono raccolte di pus che possono formarsi intorno alle tonsille (ascessi peritonsillari) o nell’area posteriore della faringe (ascessi retrofaringei), accompagnate da rigonfiamento dei linfonodi del collo;
- Sinusite: infezione dei seni paranasali;
- Otite media.
Lo streptococco senza antibiotico non curato. L’infezione da Streptococco beta emolitico non trattata o trattata per un periodo di tempo insufficiente all’eradicazione del microorganismo può originare complicanze serie.
Streptococco e zoppia
La più frequente (soprattutto nel bambino e nell’adolescente, meno nell'adulto) è il
reumatismo articolare acuto (RAA), conosciuto anche con il nome di febbre reumatica. Si tratta di una patologia infiammatoria acuta e transitoria che si manifesta con febbre, gonfiore e
dolore articolare (
artrite). Le articolazioni più colpite sono le ginocchia, i gomiti, le caviglie e i polsi. Quando colpisce le articolazioni degli arti inferiori, si può avere una zoppia transitoria.
Streptococco e cuore
La febbre reumatica è causata da una reazione di tipo autoimmunitario del corpo che, nel tentativo di eliminare il microorganismo, si confonde e attacca proprie strutture con analogie molecolari rispetto al batterio. Si tratta di una Una sorta di “fuoco amico” che può aggredire non solo le cartilagini articolari, ma anche le valvole cardiache. Quando il sistema immunitario colpisce le valvole (soprattutto la mitralica, con minore frequenza l’aortica), il cuore si infiamma (endocardite). Il coinvolgimento del cuore può essere indagato attraverso:
- La visita cardiologica: all’auscultazione il cardiologo avverte il caratteristico soffio mitralico, segno che la valvola ha una tenuta inferiore a quella fisiologica prevista dalla fisiologia;
- L’esecuzione di un esame ecocardiografico, che conferma o esclude l’insufficienza valvolare.
Il trattamento del RAA prevede (oltre all’antibiotico per l’eradicazione dello streptococco) la somministrazione di antinfiammatori non steroidei (FANS). Nel caso siano state attaccate le valvole cardiache, vengono prescritti anche antinfiammatori cortisonici.
Streptococco e disordini neurologici
In rari casi il sistema immunitario attacca il cervello, generando alterazioni neurologiche e neuropsichiatriche descritte globalmente come sindromi PANDAS. Le PANDAS sono i disordini neuropsichiatrici autoimmuni associati alle infezioni da streptococco beta-emolitico di gruppo A (dall’inglese Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated with Streptococcal Infections). Si tratta di sindromi rare che riguardano solo la popolazione pediatrica di età compresa fra i 2 ed i 12 anni, soprattutto quella maschile.
Comprendono sintomi quali:
- Tic;
- Movimenti involontari;
- Iperattività motoria.
Esordiscono improvvisamente dopo una faringite da streptococco o dopo la scarlattina. Ad oggi, non è possibile escludere che le sindromi PANDAS riconoscano altre cause oltre allo streptococco.
Oltre alle
articolazioni (artrite) e alle
valvole cardiache (endocardite), il sistema immunitario può aggredire i vasi sanguigni del cervello, determinandone l’infiammazione (vasculite). È quello che succede nella
corea di Sydenham, una delle PANDAS. Chiamata anche
chorea minor, è la manifestazione neurologica della febbre reumatica. La malattia viene solitamente riconosciuta su base clinica, con l’osservazione. Il paziente manifesta movimenti involontari, rapidi e non ripetitivi degli arti, che talora rendono difficile la deambulazione e che legittimano uno dei nomi più noti della patologia (
Ballo di San Vito). Le persone più colpite sono le femmine al di sotto dei 18 anni.
Tipicamente la corea di Sydenham compare contemporaneamente alla endocardite: pertanto l’
ecocardiogramma è l’unico esame strumentale valido per la diagnosi.
La terapia si basa sulla somministrazione di antipsicotici, antiepilettici e cortisonici (che, spegnendo l’infiammazione, accelerano la guarigione), in aggiunta all’antibiotico.
Streptococco o scarlattina: sintomi negli adulti e nei bambini
La
scarlattina è una
malattia esantematica infantile causata da un’infezione da
streptococco beta-emolitico di gruppo A.
Lo
streptococco con esantema. Mentre nell’adulto lo stesso batterio determina l’insorgenza della sola faringite con il caratteristico sfogo (enantema) sulla mucosa del cavo orale, nei bambini di età compresa fra i 5 ed i 15 anni produce anche un esantema. L’eruzione cutanea compare in maniera più evidente e precoce sul viso, dove assume la caratteristica forma
a farfalla (con le guance rosse e la parte centrale pallida) e si presenta ruvido al tatto.
La terapia prevista è quella
antibiotica, composta dagli stessi farmaci abitualmente prescritti per la faringite streptococcica. Analoghe anche le modalità di contagio, di prevenzione e i criteri diagnostici (ampliati dalla possibilità di osservazione dell’esantema).
Le infezioni della pelle
Impetigine
L’
impetigine (o piodermite) è un’infezione cutanea superficiale caratterizzata dalla comparsa di croste e bolle. Può essere la conseguenza della contaminazione di una ferita cutanea, a causa di:
Uno dai batteri responsabili dell’impetigine è lo Streptococco beta emolitico.
Il nome della malattia deriva dal latino impetere (assalire) e fa riferimento all’esordio dell’eruzione, che rapidamente riempie la cute di gruppi di macchie (papule) rosse. Le papule si trasformano in vescicole gonfie di liquido chiaro, che successivamente diventa torbido. Quando le bolle si rompono, formano una crosta gialla o bruno-giallastra.
Le lesioni cutanee possono essere accompagnate da febbre, malessere generale, dissenteria.
Se le bolle si ulcerano dopo la loro apertura, la malattia si complica e prende il nome di ectima.
Impetigine ed ectima sono accompagnate da prurito: assecondarlo grattandosi, significa tuttavia contribuire alla diffusione dell’infezione sulla superficie del corpo.
La trasmissione dell’impetigine può avvenire per contatto diretto con le lesioni o indirettamente attraverso lo scambio di biancheria.
Chi cura le infezioni da streptococco della pelle?
La diagnosi è essenzialmente clinica: il
dermatologo si basa sull’osservazione dell’aspetto delle lesioni e prescrive l’esame colturale solo quando il paziente non risponde alla terapia.
Nella maggior parte dei casi la terapia è locale e si basa sull’applicazione di pomate antibiotiche contenenti
mupirocina.
Se non curata correttamente, l’impetigine può complicarsi in
cellulite (un’infezione del sottocute, lo strato più profondo della pelle) o portare alla formazione di
cicatrici e
macchie della cute dopo la scomparsa delle bolle.
Erisipela
L’erisipela è l’infezione dello strato più spesso della pelle (derma reticolare). E’ causata per lo più da Streptococco beta emolitico ed è caratterizzata da:
-
Placca: la tipica manifestazione cutanea dell’erisipela è una macchia rossa di dimensioni variabili, in rilievo, indurita e a margini netti;
-
Dolore: in corrispondenza della placca;
-
Febbre molto alta;
-
Brividi;
-
Malessere;
-
L’erisipela colpisce soprattutto gli arti, ma talvolta si estende anche al viso. Si manifesta per lo più nei bambini e negli anziani, a causa della loro debolezza immunitaria (i primi per immaturità, i secondi per via del decadimento fisico).
Viene diagnosticata dal dermatologo attraverso l’osservazione dell’aspetto clinico caratteristico.
L’erisipela non è una patologia pericolosa ma va trattata con la terapia adeguata, composta da penicillina per bocca per 8-15 giorni (se confinata agli arti) o vancomicina (per l’erisipela facciale). Per eliminare la macchia si possono effettuare impacchi caldi con acqua e disinfettanti (ad esempio usando un sapone liquido alla clorexidina).
Per controllare la febbre alta e ridurre il dolore è possibile assumere antipiretici.
Quanto dura? Questa patologia tende a dare ricadute: in questo caso il medico deve valutare la prescrizione di una terapia di maggiore durata, che eradichi il batterio.
L’erisipela può anche generare complicanze, fra cui:
-
Febbre reumatica: si tratta di patologie originate dallo stesso batterio, lo streptococco beta-emolitico di gruppo A, che può intaccare diversi distretti dell’organismo;
-
Linfedema: se l’infezione si estende ai vasi linfatici, ne causa l’infiammazione. I vasi diventano così visibili attraverso la cute, come strisce rosse che si dirigono dalla placca ai linfonodi più vicini. L’infiammazione dei vasi linfatici crea ristagno di liquido: l’arto si gonfia e assumere il caratteristico aspetto di una colonna. In questi casi, in seguito all’accertamento della guarigione, il medico prescrive cicli di linfodrenaggio ed il bendaggio elastico.
Glomerulonefrite post streptococcica
L’infezione da streptococco beta-emolitico di gruppo A, come descritto anche nel caso delle articolazioni e delle valvole cardiache, può innescare una reazione immunitaria diretta contro tessuti del corpo (e definita pertanto autoimmunitaria). Se il sistema di difesa, confuso dalle analogie chimiche, attacca i reni (più precisamente le loro strutture filtranti, i glomeruli), dà luogo alla glomerulonefrite.
Chi colpisce la glomerulonefrite da streptococco.
Si tratta della più comune tipologia di nefrite nei bambini di età compresa fra i 5 ed i 15 anni.
Può insorgere come complicanza della faringite o dell’impetigine e manifestarsi con sintomatologia più lieve o più marcata:
-
Urine scure: la presenza di sangue nelle urine può essere quasi impercettibile oppure colorarle di marrone bruno (molto simile a quello della coca-cola);
-
Proteinuria: i capillari del glomerulo, infiammati, filtrano con minor efficienza, lasciando passare nelle urine anche sostanze normalmente trattenute, come le proteine.
La diagnosi si basa sull’
anamnesi (se il paziente riferisce di una recente faringite o scarlattina l’associazione con la glomerulo nefrite post infettiva è rapida) e può essere confermata dall’
esame del sangue. La presenza di un
C3 (una sostanza coinvolta nel fenomeno dell’infiammazione) basso nel sangue, è il parametro diagnostico più importante. Raramente si rende necessaria la
biopsia.
In casi rari (1-2%), si può instaurare una
sindrome renale-polmonare che porta il paziente ad insufficienza renale ed alla conseguente necessità di dialisi. Generalmente si ha una completa remissione della funzione renale.
Cosa deve
mangiare il paziente con
infezione renale da streptococco? La terapia aggiuntiva (oltre a quella
antibiotica) è di supporto. Vengono introdotte restrizioni nell’alimentazione del paziente, che deve essere a
basso contenuto di sodio e proteine. Se la riduzione della funzione renale lo rende temporaneamente necessario, il paziente deve essere sottoposto a
dialisi. Per il trattamento di eventuali edemi o ipertensione, il medico prescrive terapia opportuna.
Fascite necrotizzante
La fascite necrotizzante (o infezione necrotizzante dei tessuti molli) è una malattia relativamente rara e generata da un gruppo di batteri (definiti per i tremendi effetti provocati “batteri mangiacarne o carnivori”), fra cui lo streptococco beta-emolitico di gruppo A.
Si tratta di un’infezione che colpisce il tessuto sottocutaneo (fascia) e caratterizzata da una spiccata invasività e rapidità di diffusione.
La sintomatologia è piuttosto simile a quella di alcune infezioni della pelle:
-
Dolore: il paziente lamenta un dolore locale insopportabile;
-
Infiammazione: superficialmente la parte colpita appare arrossata, gonfia e calda al tatto;
-
Febbre: la temperatura si alza rapidamente;
-
-
Confusione mentale: lo stato mentale è confuso e, se le condizioni del paziente non migliorano, vira verso il coma;
-
Il dolore è il sintomo principale: se è sproporzionato rispetto ai parametri clinici, deve mettere in allarme i medici e spingerli ad effettuare approfondimenti.
In realtà, il nome popolare attribuito ai batteri responsabili della fascite necrotizzante è improprio. Questi microorganismi non si nutrono di carne, ma liberano tossine che distruggono i vasi sanguigni lasciando senza ossigeno le cellule. L’ischemia favorisce la proliferazione di microorganismi che liberano gas (idrogeno e ossido di azoto), i quali si raccolgono e formano bolle nei tessuti, visibili all’
esame radiografico (RX).
La degenerazione cui va incontro il tessuto (
necrosi) è rapida. La distruzione di cellule tessuti porta allo
shock settico e alla morte del paziente nel 30% circa dei casi.
La diagnosi viene effettuata sulla base dell’esame obiettivo e dell’anamnesi del paziente. Si può ottenere conferma di un sospetto eseguendo un
esame del sangue ed un
esame colturale delle ferite.
Perché la fascite necrotizzante possa essere trattata con successo è necessario, ma non sufficiente, che la spirale di eventi sia interrotta nelle sue fasi precoci. La terapia è rappresentata principalmente dalla chirurgia: lo
sbrigliamento chirurgico ha lo scopo di eliminare il tessuto morto per evitare che la necrosi si estenda. Uno degli errori più frequenti nel trattamento della fascite necrotizzante è un insufficiente sbrigliamento, che lascia in sede residui di infezione.
Al paziente devono essere somministrati gli opportuni
antibiotici. Malgrado il trattamento, l’
amputazione dell’arto colpito è una
extrema ratio necessaria in molti casi.
Le cronache hanno fatto conoscere al grande pubblico questa malattia. Se ne è parlato, per citare un esempio, raccontando il caso infausto di una giovane donna che contrasse l’infezione nel corso di un intervento di liposuzione eseguito in una struttura non autorizzata. Ma anche all’epoca degli uragani Irma e Harvey, quando, negli USA, gli acquedotti locali si contaminarono e si registrarono casi di fascite necrotizzante fra i cittadini feriti che si erano lavati con acqua di rubinetto infetta.
Talvolta l’origine dell’infezione può essere un graffio, una piccola scarificazione della cute che permette al batterio di penetrare nel tessuto sottocutaneo. Nei pazienti diabetici può succedere che lo streptococco raggiunga l’area da una ferita cutanea lontana, attraverso la circolazione sanguigna.
La prevenzione della fascite necrotizzante si basa sulla pulizia accurata delle ferite e sulla loro disinfezione.
Sindrome da shock tossico
La sepsi, nota anche come setticemia, è una condizione di emergenza di risposta dell’organismo all’invasione da parte di microorganismi patogeni.
Uno degli agenti responsabili della sepsi è lo streptococco beta-emolitico di gruppo A. Il quadro patologico è definito
SIRS (Sindrome da Risposta Infiammatoria Sistemica) ed ha un tasso di mortalità 10 volte superiore a quello di altre patologie d’emergenza più note al grande pubblico, come l’infarto.
I pazienti sono generalmente
bambini o adulti in
buone condizioni generali.
La diagnosi viene effettuata attraverso l’esame colturale del sangue o dal sito. La possibilità di diagnosticare in tempo i segni della sepsi è determinante per la sopravvivenza del paziente: la mortalità della sindrome da shock settico è infatti
elevata (dal 20 al 60% dei casi). La morte può sopraggiungere anche quando il paziente è stato sottoposto a terapia tempestiva e aggressiva.
Nella sua fase iniziale, i sintomi della sepsi sono aspecifici:
- Tachicardia;
- Febbre alta: da 39 a 40,5°C;
- Aumento della frequenza respiratoria;
- Dolore intenso nella sede della ferita infetta;
- Pressione bassa (ipotensione), talvolta resistente ai farmaci.
La sua evoluzione è rapida, verso:
- Anomalie dell’attività cardiaca;
- Eritroderma maculare diffuso: comparsa di eritema di macchie rosse sulla superficie del corpo;
- Sindrome da distress respiratorio acuto: si verifica nel 55% dei pazienti e comporta gravi difficoltà respiratorie;
- Danno epatico;
- Confusione mentale.
L’ultimo stadio è quello dello shock settico: in questa fase di disfunzione multi organo la pressione arteriosa crolla, bloccando la funzione renale. La morte può sopraggiungere in 48 ore dall’esordio dei sintomi.
La terapia si basa su:
- Somministrazione di antibiotici;
- Supporto delle funzioni fisiologiche in terapia intensiva e monitoraggio continuo del paziente;
- Somministrazione di immunoglobuline, ossia anticorpi specifici contro il batterio;
- Asportazione chirurgica del tessuto contaminato;
- Somministrazione di liquidi ed elettroliti che aumentino il volume di sangue circolante e sostengano la pressione arteriosa.
Così come nel caso della fascite necrotizzante, anche la sindrome da shock tossico può essere innescata anche da un semplice graffio, una minima escoriazione, infezioni primitive della cute e dei tessuti molli, conseguenti a traumi minori, procedure chirurgiche e infezioni virali (come la varicella).
Infezioni da pneumococco
Lo pneumococco (Streptococcus pneumoniae) è coinvolto in un grande numero di infezioni, ma, a differenza di altri streptococchi, la sua acquisizione è prevenibile data la disponibilità di un vaccino specifico. Si tratta di uno streptococco alfa-emolitico non inquadrabile nella classificazione di Lancefield, dei quali esistono più di 90 tipologie diverse (sierotipi).
Il batterio, che vive comunemente nelle mucose di naso e gola senza dare disturbi, si trasmette per via respiratoria. Lo stato di portatore sano è piuttosto comune e riguarda dal 5 al 70% della popolazione adulta, a seconda delle fasce di età.
La prevenzione più efficace nei confronti delle infezioni da pneumococco è rappresentata dalla vaccinazione: il calendario vaccinale prevede la prima somministrazione al terzo mese di vita, la seconda al quinto la terza all’undicesimo. La vaccinazione è raccomandata anche agli anziani al di sopra dei 65 anni.
Le infezioni da pneumococco riguardano infatti soprattutto i bambini sotto i 5 anni e gli anziani sopra i 65, le persone affette da immunodeficienza (congenita o acquisita) e i pazienti affetti da malattie croniche.
Complessivamente, lo pneumococco è responsabile di oltre un milione di decessi all’anno nei bambini di età inferiore ai 5 anni, anche a causa dell’antibiotico resistenza che può rendere inefficaci molti farmaci.
In Italia abbiamo una resistenza dello pneumococco alla penicillina inferiore al 10%, molto minore rispetto agli USA e anche ad altri Paesi europei.
Ecco una disamina delle infezioni più frequenti nelle quali è coinvolto lo Streptococcus pneumoniae.
Meningite pneumococcica
La
meningite è l’infiammazione delle meningi, le membrane che avvolgono il cervello. Può essere di origine virale o batterica: le forme batteriche sono le più pericolose.
La meningite da pneumococco, a differenza di quella da meningococco, colpisce soprattutto gli
anziani e ha una mortalità del 10%.
Le conseguenze di questa infezione possono essere comunque pesanti, se si pensa che
nel 50% dei pazienti si verifica la
perdita dell’udito e in percentuali variabili si possono avere
paralisi e ripercussioni gravi sull’equilibrio psichico.
La terapia si basa sulla somministrazione di
penicillina o altri antibiotici della stessa categoria. Poiché lo pneumococco non genera epidemie, ma agisce in forma sporadica, non viene messa in atto la profilassi antibiotica per le persone che sono state a contatto con un soggetto colpito.
Lo streptococco nel sangue
Una delle possibili complicanze della meningite da pneumococco è la
batteriemia, ossia la colonizzazione del sangue da parte del microorganismo, che può verificarsi sia negli individui immunodepressi che in quelli immunocompetenti. Malgrado il trattamento antibiotico, questa evenienza è mortale in una percentuale che tocca il 40%.
La meningite pneumococcica può essere una conseguenza della
polmonite originata dallo stesso batterio nel paziente anziano indebolito da malattie croniche: l’eventuale presenza nel sangue permette infatti allo pneumococco di colonizzare altri tessuti oltre a quello di partenza.
Polmonite pneumococcica
La polmonite è l’infezione grave
più frequente fra quelle causate da pneumococco. E’ una malattia non invasiva (almeno nella sua forma non complicata) che riguarda principalmente i piccoli al di sotto dei due anni di età e gli anziani oltre i 65 anni. L’
inquinamento atmosferico rientra fra i fattori che predispongono all’acquisizione dell’infezione parte dei più piccoli.
Se dai polmoni lo pneumococco colonizza il sangue, si verifica la
batteriemia, che può portare il batterio verso tessuti e organi anche distanti dai polmoni e a dare origine ad altre patologie. Un’altra complicanza della polmonite da
Streptococcus pneumoniae è l’
empiema, ossia il versamento di pus nella cavità pleurica. Questa è racchiusa fra i due foglietti di membrana che rivestono i polmoni: è dunque uno spazio virtuale, non adatto al contenimento di fluidi, che comprimono i polmoni. Per consentire al paziente una respirazione adeguata, l’
empiema deve essere drenato. La terapia comprende la somministrazione di
antibiotici.
Otite media acuta da pneumococco
Lo
pneumococco è il microrganismo più frequentemente responsabile dei casi di
otite acuta media (OMA) nel bambino. Si stima che negli USA siano ogni anno 7 milioni circa i casi di
otite media da pneumococco.
Si manifesta (con insorgenza rapida) con
sintomi quali otalgia (dolore all’orecchio), irritabilità, inappetenza e insonnia.
Lo streptococco e l'orecchio
L’otite media da pneumococco è una malattia non invasiva che però può causare una
perdita transitoria dell’udito,
perforare la membrana timpanica o degenerare contaminando le strutture anatomiche circostanti e causando:
La terapia comprende l’antibiotico e l’analgesico, per il controllo del dolore che può essere molto intenso.
Infezioni da streptococchi di gruppo B
Lo streptococco nei neonati. Lo streptococco di gruppo B (
Streptococcus agalactiae, GBS) è la principale causa di infezione batterica neonatale nei Paesi sviluppati.
I portatori sani di streptococco di
gruppo B (portatori di GBS) sono individui che ospitano il microrganismo nelle mucose del tratto gastroenterico o genitourinario senza manifestare sintomi.
Streptococcus agalactiae nella donna: sintomi. Le infezioni da
Streptococcus agalactiae vengono trasmesse dalla madre al neonato durante il parto. Non sono noti casi di contagio fra adulti. A causa della presenza di numerose donne portatrici di GBS la linea guida italiana contenente le
indicazioni per la gravidanza fisiologica raccomanda l’esecuzione di un
tampone vagino-rettale fra la 36esima e la 37esima settimana con ricerca dello streptococco beta-emolitico di gruppo B. Se il risultato è positivo, e quindi il batterio è presente, al momento del parto deve essere somministrato l’antibiotico. La profilassi antibiotica intravenosa intraparto (
IAP, Intrapartum Antibiotic Prophylaxis) viene effettuata con la penicillina G e deve iniziare almeno 4 ore prima del momento del parto.
Nei
lattanti l’infezione da GBS può essere:
- Precoce: si sviluppa entro 7 giorni dalla nascita, ma i primi disturbi subentrano entro 12 ore dal momento del parto. Il bambino risponde poco agli stimoli, è letargico, irritabile, ha frequenza cardiaca e respiratoria anomale e temperatura alterata. Fra le manifestazioni precoci, la principale è la meningite, che può essere letale o lasciare conseguenze permanenti;
- Tardiva: i sintomi compaiono da 8 giorni a 3 mesi di vita e comprendono febbre, torpore, difficoltà a succhiare il latte materno, convulsioni.
Come si prende lo streptococco B? Una delle cause di trasmissione dalla madre al feto è l’infezione intra amniotica. Si tratta dell’infezione di placenta, liquido amniotico, feto e membrane fetali e si manifesta con:
- Febbre;
- Dolore uterino;
- Liquido amniotico maleodorante;
- Secrezione cervicale purulenta;
- Tachicardia materna o fetale.
L’infezione intra amniotica è più frequente in caso di travaglio prematuro o particolarmente lungo e di rottura prematura delle membrane.
Le conseguenze per il bambino possono essere pesanti (polmonite, meningite, sepsi, paralisi cerebrale) e portarlo a morte. Per quanto riguarda la madre, sussiste un rischio aumentato di emorragia post partum, endometrite (infiammazione della mucosa che riveste internamente la cavità uterina) e sepsi.
In caso di infezione intra amniotica il trattamento previsto è antibiotico e antipiretico e deve essere somministrato durante il parto.
Infezioni da streptococchi di gruppo C
I batteri più diffusi appartenenti a questo gruppo sono lo Streptococcus dysgalactiae e lo Streptococcus equisimilis.
Possono essere causa di patologie indistinguibili per durata, gravità e sintomi da quelle causate da streptococco di gruppo A (pyogenes), ossia faringiti, infezioni dei tessuti molli, meningiti e celluliti.
Infezioni da enterococchi
Quelli che un tempo erano definiti streptococchi
di gruppo D oggi rientrano nella categoria degli enterococchi o
streptococchi intestinali.
Si tratta di batteri che entrano a fare parte della flora fecale normale, ma possono colonizzare anche il cavo orale e la cute.
Gli enterococchi sono batteri poco virulenti, ma al centro dell’attenzione come possibili responsabili di infezioni correlate all’assistenza, a causa della loro capacità di resistere a più antibiotici. Nei soggetti indeboliti (
persone anziane o immunodeficienti) possono risalire le mucose e causare:
- Infezioni urinarie;
- Batteriemia;
- Sepsi;
- Endocardite;
- Infezioni del tratto biliare;
- Ascessi intra-addominali.
La terapia si basa sull’uso dell’
antibiotico. Gli enterococchi sono comunemente resistenti ai β–lattamici e agli aminoglicosidi, ma sono sensibili alla combinazione di queste due classi.
Tuttavia, di recente sono stati isolati ceppi resistenti alla combinazione e anche alla vancomicina. In questi casi il trattamento deve quindi esplorare nuove alternative, rappresentate da classi di antibiotico più potenti.
Riferimenti bibliografici
Domande e risposte
Quali sono le cause dello streptococco?
Comunemente, si intende con il termine streptococco la malattia causata dallo streptococco beta emolitico di gruppo A. La causa di questa patologia è questo batterio.
Qual è lo streptococco più pericoloso?
Lo streptococco beta emolitico di gruppo A è quello più diffuso e può causare gravi infezioni, che possono disseminare in tutto il corpo, portando a morte il paziente. È questo il caso della fascite necrotizzante e della sindrome da shock settico.
Qual è il periodo di incubazione della scarlattina?
Il periodo di incubazione si protrae per 2-5 giorni dal momento dell’infezione.
Dove si può trovare lo streptococco?
Lo streptococco più diffuso (il beta emolitico di gruppo A, SBEGA) si annida nelle mucose della gola, scatenando i ben noti sintomi locali della faringite e dell’enantema. La presenza del batterio a livello articolare o cardiaco è all’origine delle complicazioni della faringite da streptococco: l’artrite, il reumatismo articolare acuto e le valvuliti.
Cosa fare per prevenire lo streptococco?
Il contagio dello streptococco può essere prevenuto adottando comportamenti che mantengano il distanziamento sociale e comprendano il rispetto delle norme igieniche. Il lavaggio frequente delle mani e il distanziamento dai soggetti malati o sospetti tali permettono di ridurre il rischio di infezione. Non è disponibile un vaccino contro lo streptococco alfa emolitico di gruppo A. L’unico vaccino disponibile per i batteri appartenenti alla categoria degli streptococchi è quello contro lo pneumococco (streptococco alfa emolitico).
Come ci si prende lo streptococco?
Per quanto riguarda la forma che interessa la gola e la scarlattina, il contagio può avvenire attraverso le goccioline di saliva che vengono emesse parlando, tossendo e starnutendo. Questa è una delle ragioni per cui i bambini sono più soggetti al contagio, dal momento che è difficile far loro rispettare il distanziamento sociale. Analogo il meccanismo di trasmissione dello pneumococco. Le infezioni della pelle sono dovute alla contaminazione di ferite attraverso il contatto con acque infette oppure a causa della presenza di batteri sulla superficie cutanea.
Quali sono i sintomi: come riconoscere il mal di gola da streptococco?
La forma che interessa la gola genera sintomi quali: mal di gola, comparsa di macchie rosse caratteristiche a livello di gola, tonsille e lingua (lingua a fragola), raffreddore, tosse, febbre. Nei bambini si ha anche un esantema al volto. Le forme che interessano i polmoni provocano polmonite (tosse, affanno, febbre alta) o complicanze quali la meningite (febbre, mal di testa violento, confusione mentale, rigidità del collo). Le infezioni della pelle possono causare la comparsa di vesciche che si aprono, lasciando il posto a croste resistenti.
Cosa fare se si ha lo streptococco?
La terapia dello streptococco è sempre basata sull’uso dell’antibiotico. A seconda del tipo di infezione, dell’organo colpito e dei sintomi il medico prescriverà la molecola ritenuta più adeguata. In molti casi, la terapia è complicata dal fatto che alcuni ceppi sono resistenti ai comuni antibiotici in uso, qualche volta anche agli antibiotici più potenti. Per questa ragione, è bene evitare il fai da te e rivolgersi sempre al medico.
Quanti giorni dura?
I sintomi hanno durata variabile e insorgono dopo 2-5 giorni di incubazione.