Emorroidi: cause, sintomi e trattamenti per alleviare il dolore

Emorroidi: cause, sintomi e trattamenti per alleviare il dolore

Indice

Domande e Risposte

Che cosa sono le emorroidi

Le emorroidi sono dei cuscinetti di tessuto vascolare che svolgono un ruolo molto importante nella continenza fecale. Costituiscono una componente del canale anale e sono composti da tessuto vascolare e tessuto connettivo, caratterizzati da un elevato contenuto di collagene e fibre elastiche. Tali cuscinetti vengono tenuti nella loro posizione originaria dalla muscolatura dell'ano. 

La malattia emorroidaria è causata dalla dilatazione del plesso emorroidario, ed è considerata una patologia a tutti gli effetti, che può accentuarsi in particolare in gravidanza. 
Le emorroidi possono essere interne o esterne, più o meno frequenti, a grappolo o singole, e sono quasi sempre sanguinanti e dolorose. Si possono però mettere in atto alcune misure di prevenzione a partire dall’alimentazione, evitando alcuni cibi e bevendo molta acqua. 
Vediamo meglio le cause di questa malattia, i sintomi, i rimedi “naturali” e le cure. Ma soprattutto perché dobbiamo evitare pericolosi fai-da-te e quando è invece necessario l’intervento chirurgico.
 

Consulta i centri che hanno dichiarato di essere specializzati in Emorroidi:

Centri specializzati in Emorroidi

Emorroidi interne ed esterne: differenze e livelli di gravità

La malattia emorroidaria si suddivide in: emorroidi primarie (o colonnari), corrispondenti a quelle situate in prossimità delle colonne anali, ed emorroidi secondarie
Generalmente, tale dilatazione non causa alcun dolore fin quando non interviene qualche complicazione, come possono esserlo le trombosi, eventuali infezioni oppure le erosioni della mucosa. La situazione tende a diventare più grave quando le emorroidi prolassano attraverso l'ano e fuoriescono verso l'esterno, dando vita a sanguinamenti e manifestazioni dolorose.

Le emorroidi primarie, interne, restano localizzate nel canale anale, sono indolori e non sono visibili. Il rischio è che durante la defecazione possano uscire all'esterno, quindi rientrare spontaneamente. Le emorroidi interne causano dolore soltanto quando il prolassamento è totale o vengono accompagnate da ragadi.

Le emorroidi esterne, invece, sono visibili, si sviluppano nei pressi dell'orifizio anale, fuoriescono abbastanza facilmente ed hanno le sembianze di piccole protuberanze. 
In relazione all'entità della patologia, queste possono essere classificate entro quattro diversi livelli di gravità.

  • Le emorroidi di primo grado restano nell'ano e sono visibili solo in seguito a un esame approfondito. Il paziente tende ad accorgersi della loro presenza a causa del sanguinamento, mentre il dolore è quasi sempre assente;
  • Le emorroidi di secondo grado restano anch'esse all'interno e prolassano solo durante la defecazione; tornano nella loro sede spontaneamente e possono causare fastidio e sanguinamenti;
  • Le emorroidi di terzo grado fuoriescono facilmente e necessitano di un intervento manuale per tornare nel canale anale. Sono caratterizzate dalla perdita di sangue vivo e durante i periodi in cui l'infiammazione è più importante, possono arrecare molto dolore;
  • Le emorroidi di quarto grado restano sempre all'esterno, senza alcuna possibilità di poterle riposizionare nella loro sede naturale.
immagine che mostra un'infografica che ritrae i muscoli delle emorroidi interne

La diagnosi

I sintomi delle emorroidi possono essere molto fastidiosi ma raramente comportano un effettivo rischio per la salute. La diagnosi è però importante per escludere che i sintomi siano dovuti ad altre patologie e in particolare da un tumore del colon-retto. Per questa ragione il medico consiglia ai pazienti di età superiore a 40 anni che presentano un sanguinamento ano-rettale di sottoporsi a una colonscopia.

La diagnosi di emorroidi viene eseguita da un medico specialista, che  ispeziona la zona rettale per esaminare le caratteristiche del prolasso. Possono essere utilizzati strumenti che facilitano l'osservazione come anoscopio, proctoscopio o sigmoidoscopio.
L'ispezione anale viene effettuata preferibilmente in posizione genu-pettorale, sia a riposo che chiedendo al paziente di spingere. Nel primo caso si possono identificare le emorroidi interne di IV grado, mentre con la spinta è possibile provocare il prolasso delle emorroidi di III grado.

Cause e Prevenzione: il ruolo dell'alimentazione

La causa delle emorroidi sintomatiche rimane sconosciuta, ma sono noti diversi fattori associati a una maggiore prevalenza. Un elemento che può aggravare le emorroidi è per esempio la stitichezza. A questa si aggiungono l'età, la dissenteria, soprattutto se cronica, e l'abuso di lassativi. 

Una dieta corretta è il primo fondamentale passo per ottenere sollievo dai fastidiosi sintomi causati dalla malattia emorroidaria. Esistono alcuni cibi che sarebbe bene evitare in presenza di infiammazioni. Tra questi troviamo gli alimenti speziati, il peperoncino, gli insaccati, i formaggi stagionati, i crostacei, il cioccolato, i superalcolici, il caffè e le bibite a base di caffeina. È possibile trovare sollievo puntando su pasti leggeri e pietanze facili da digerire. In  genere è buona norma evitare l'assunzione di alimenti che hanno subito lunghi processi di trasformazione, di cui l'alimentazione spazzatura e quella da fast food sono particolarmente ricche. I cibi raffinati sono poveri di fibre e colmi di zuccheri e grassi, i quali possono influire sul corretto funzionamento dell'intestino (concorrendo ad aumentare i livelli di colesterolo cattivo).

È consigliata l'assunzione di fibre (frutta, verdure e cerali), senza però esagerare: un'alimentazione sana prevede l'assunzione di circa 30 grammi al giorno di fibre, mentre quantità superiori potrebbero causare meteorismo e mal di stomaco.  
Altrettanto importante è  idratarsi bene bevendo molta acqua. È fondamentale consumare almeno 1.5/2 litri d'acqua al giorno, che possono essere aumentati in estate in caso di elevata sudorazione. 
La combinazione di fibre e idratazione rende più morbide le feci, che possono essere espulse più facilmente, riducendo lo sforzo e il dolore durante la fase di evacuazione; questo genere di approccio è essenziale anche nella fase di prevenzione, in quanto costituisce l'unica maniera valida per evitare o limitare l'insorgenza di nuovi episodi. 

Le emorroidi in gravidanza

Capita a molte donne di soffrire di emorroidi durante la gestazione o appena dopo il parto.  Si ritiene siano tre i fattori che concorrono ad acuire il problema: il fattore ormonale, quello meccanico e quello vascolare. 
Dal punto di vista ormonale, l’aumento massiccio di progesterone ed estrogeni può comportare una maggiore lassità venosa, che facilita il ristagno sanguigno nei piccoli vasi, compresi, appunto, i cuscinetti anali. 

Durante la gravidanza poi, l’aumento di dimensioni dell’utero rende meno agevole il flusso venoso, e la mucosa anale tende a prolassare verso l’esterno, risultando nelle fastidiose emorroidi esterne. Inoltre in gravidanza la donna tende a rallentare la propria funzionalità intestinale, soffrendo spesso di stitichezza. L’evacuazione risulta quindi più difficoltosa, andando ad aggravare la situazione. Infine, nella seconda metà della gravidanza si verifica un aumento della massa sanguigna con dilatazione vascolare al tempo stesso lo sfintere tende a indurirsi (si parla di ipertono), rendendo più difficile il rientro delle emorroidi esterne.

Se si soffre di questi problemi in gravidanza, è consigliabile recarsi dal proprio medico, che saprà consigliare il rimedio specifico più indicato in commercio (si trovano farmaci in compresse, bustine, pomate a seconda delle esigenze).

Consulta le Strutture Sanitarie che effettuano Cauterizzazione delle emorroidi:
Dove effettuare Cauterizzazione delle emorroidi?

Come curare le emorroidi

La prima cosa da fare quando si sospetta di soffrire di emorroidi è recarsi dal proprio medico per una diagnosi precisa e per farsi consigliare eventualmente la crema o la pomata più indicata. È importante evitare il fai-da-te. Sono molti i “consigli” che si trovano facilmente in rete, circa prodotti “naturali” a base di questa o di quella pianta, ma è importante prima di tutto capire quali sono le caratteristiche del nostro disturbo per evitare di aggravare la situazione. 

Anzitutto è bene chiarire che un conto è alleviare i sintomi delle emorroidi, altra cosa è curare la malattia. 

  • Per alleviare i sintomi, oltre all’attenzione alla dieta, viene fortemente consigliato l'utilizzo di acqua calda per la detergenza giornaliera, anche in molti casi l'utilizzo di acqua fredda, se non addirittura il ghiaccio, aiutano ad alleviare il dolore. Bisogna comunque ricordarsi che utilizzare l'acqua fredda, sebbene dia sollievo momentaneo, restringe i vasi sanguigni e potrebbe causare un peggioramento della situazione.
    È inoltre importante sottolineare l’azione benefica dell'esercizio aerobico, che aiuta a stimolare la funzione intestinale e a curare la stitichezza. Anche lo stress può rappresentare un fattore scatenante, in grado di peggiorare in maniera sensibile stipsi ed emorroidi. Per affrontare lo stress sono indicate alcune discipline rilassanti e rigeneranti quali lo yoga, il pilates e la meditazione;
  • Per quanto riguarda la cura delle emorroidi esistono diversi farmaci per alleviare i sintomi (bruciore, fastidio, prurito, e sanguinamento): medicinali a uso topico, come per esempio pomate, e a uso orale, incluse le supposte. Il medico saprà consigliare la soluzione migliore per ognuno di noi.
  • La maggior parte dei farmaci ad uso topico sono associazioni di un cortisone con un anestetico locale. Si tratta però di preparazioni non adatte in presenza di emorroidi sanguinanti, specie quando si manifesta un vero e proprio gocciolamento, poiché il cortisone può essere causa di ritardo nella cicatrizzazione. 

L’igiene intima: quali prodotti scegliere?

L’igiene intima è molto importante per evitare di aggravare la situazione, dal momento che il passaggio di feci porta con sé batteri che possono favorire l'insorgenza di infezioni. I prodotti scelti per l’igiene intima devono dunque svolgere un'azione di detersione, delicata senza irritare ulteriormente le mucose, ma anche antibatterica.
Non bisogna nemmeno esagerare con i lavaggi, che se troppo frequenti possono peggiorare i sintomi ed alterare il film lipidico della superficie della pelle.

Intervento chirurgico: quando è necessario?

Nella malattia di terzo e quarto grado può essere necessario l'intervento chirurgico, soprattutto se il paziente ha spesso a che fare con sanguinamento, infiammazioni e dolore acuto. L'intervento deve offrire un risultato apprezzabile e durevole. Avviene tramite un processo denominato dearterializzazione emorroidaria o cauterizzazione delle emorroidi, che consiste nell'interruzione del flusso arterioso.

Il medico può avvalersi dell'uso di un doppler; quest'operazione è particolarmente indicata in caso di sanguinamenti frequenti e può essere associato a mucopessia, in modo che la mucosa interessata dal prolasso venga riportata nella sua sede originaria. Questo tipo di intervento non comporta alcuna ferita aperta, pertanto il periodo post-operatorio risulta meno doloroso e consente una ripresa più veloce del normale.

Un'altra tecnica possibile prevede l'obliterazione, ovvero la chiusura dei rami arteriosi emorroidari mediante laser e plissettatura finale del prolasso. L'intervento si rende necessario nel caso la malattia abbia raggiunto il quarto grado di gravità e quindi in presenza di emorroidi esterne e perdita di sangue vivo. In tal caso, è consigliato l'intervento tradizionale di asportazione delle emorroidi, definito anche emorroidectomia. Quest'operazione consiste nell'asportazione dei gavoccioli emorroidari fissi situati all'esterno del canale anale; le ferite causate dall'intervento tendono a guarire nel giro di alcune settimane. Il dolore, nei giorni che fanno seguito all'intervento, può essere anche molto intenso, ma può essere controllato attraverso l'assunzione dei farmaci analgesici prescritti dal medico. È importante sottolineare che questo tipo di intervento è in grado di ridurre più degli altri il rischio di una ricomparsa futura dei sintomi.
 

Consulta le Strutture Sanitarie che effettuano Asportazione delle emorroidi:

Dove effettuare Cauterizzazione delle emorroidi?

Domande e risposte

Che cosa sono le emorroidi e come si sviluppano?

Le emorroidi sono cuscinetti di tessuto vascolare situati nel canale anale, che svolgono un ruolo cruciale nella continenza fecale. Si sviluppano quando il plesso emorroidario si dilata, causando dolore, sanguinamento e prurito. Le emorroidi possono essere interne, situate all'interno del canale anale, o esterne, visibili e posizionate intorno all'orifizio anale.

Quali sono i sintomi delle emorroidi?

I sintomi delle emorroidi includono sanguinamento durante la defecazione, dolore e prurito nella zona anale. Le emorroidi interne causano generalmente meno dolore rispetto a quelle esterne, ma possono prolassare e diventare più fastidiose. In alcuni casi, il dolore può essere intenso, specialmente se le emorroidi diventano trombotiche o infette.

Quali alimenti evitare per prevenire le emorroidi?

Per prevenire le emorroidi, è importante evitare alimenti speziati, insaccati, formaggi stagionati, cioccolato, caffè, superalcolici e bibite con caffeina. Questi cibi possono irritare l'intestino e peggiorare i sintomi. È consigliato seguire una dieta ricca di fibre, frutta, verdura e bere molta acqua per facilitare l'evacuazione e ridurre lo sforzo intestinale.

Quando è necessario un intervento chirurgico per le emorroidi?

L'intervento chirurgico è consigliato per le emorroidi di terzo e quarto grado, quando il dolore, il sanguinamento e il prolasso diventano frequenti e gravi. Tecniche come la dearterializzazione emorroidaria o l'emorroidectomia vengono utilizzate per rimuovere o ridurre le emorroidi in modo efficace e duraturo.

Come prevenire e trattare le emorroidi durante la gravidanza?

Le emorroidi in gravidanza sono comuni a causa di cambiamenti ormonali, aumento del peso e della pressione sull'utero. Per prevenirle, è consigliabile mantenere una dieta ricca di fibre, bere molta acqua e fare esercizio moderato. In caso di emorroidi, il medico può consigliare farmaci specifici sicuri durante la gravidanza.

Le informazioni presenti in Micuro hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.

La riproduzione o l’utilizzazione dei contenuti pubblicati su Micuro è strettamente riservata. Il riutilizzo del materiale su riviste, giornali, radiodiffusione o generica messa a disposizione al pubblico viene concesso solo previa esplicita richiesta e autorizzazione obbligatoria.