Indice
Domande e Risposte
Intervista alla Dott.ssa Antonella Senesi
Specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso i Poliambulatori San Gaetano di Thiene
Diabete gestazionale: cos’è e come si cura?
Quando si parla di
diabete gestazionale ci si riferisce a un’intolleranza dei carboidrati, di gravità variabile, diagnosticata durante la gravidanza.
Alla base di questa alterazione vi è l’incapacità del pancreas di aumentare la produzione di insulina, ormone che veicola lo zucchero nelle cellule. Questo incremento è necessario per soddisfare le nuove esigenze dell’organismo materno o
per compensare un’insulino-resistenza.
“
Il diabete gestazionale si manifesta in un 6-10% delle gravidanze a partire dal secondo trimestre: può interferire con il buon andamento dell’attesa e causare la preeclampsia - cioè aumento della pressione arteriosa, edema e proteinuria in gravidanza”,
spiega Antonella Senesi, Specialista in Endocrinologia e Malattie del metabolismo presso i Poliambulatori San Gaetano di Thiene, in provincia di Vicenza.
“
L’eccesso di zucchero nel sangue, inoltre, può favorire la macrosomia fetale - cioè la crescita eccessiva del feto – che può comportare la necessità di indurre il parto precocemente o di programmare il cesareo. Il bambino, inoltre, potrebbe andare incontro a sindrome da distress respiratorio - problema legato all’immaturità dei polmoni - a ipoglicemia e, in età adulta, potrebbe soffrire di diabete di tipo 2. Quanto alla mamma, sebbene il disturbo scompaia subito dopo il parto, ha un rischio aumentato di soffrire di diabete mellito in età avanzata”.
Come si arriva alla diagnosi?
Il primo passo è eseguire, non appena possibile, il dosaggio del glucosio plasmatico, esame a cui dovrebbero sottoporsi tutte le future mamme all’inizio dell’attesa. “
Quante presentano almeno un fattore di rischio per il diabete gestazionale - cioè familiarità, sovrappeso, pregresso diabete gestazionale, età al di sopra dei 35 anni - devono eseguire, inoltre, la curva glicemica tra la 24esima e la 28esima settimana di attesa. Se il rischio è alto - in presenza di obesità o di glicemia a digiuno tra 100-125 mg/dl – questo test di screening va anticipato a 16-18 settimane e ripetuto a 24-28 settimane,”, spiega Antonella Senesi.
“
La curva glicemica può essere prescritta anche in assenza di fattori di rischio, specialmente in presenza di alcune condizioni: se la donna aumenta di oltre 3 kg al mese o se la crescita fetale supera il 90° percentile”.
Come si tratta il disturbo?
Nella maggior parte dei casi, i valori della glicemia tornano nella norma semplicemente modificando l’alimentazione. “
Innanzitutto si eliminano gli zuccheri semplici, che sono quelli che causano il repentino aumento della glicemia. Occorre poi suddividere la giusta quantità di carboidrati complessi – pasta, pane, riso, legumi, patate - nei cinque pasti della giornata: colazione, spuntino di metà mattina, pranzo, merenda e cena. Così facendo, si tiene sotto controllo la fame e si mantiene costante il livello di glicemia”.
Qualche volta, si rende necessaria la terapia insulinica che va proseguita fino al parto.
E dopo la nascita del bambino?
Il diabete gestazionale generalmente scompare. “
Per essere sicure che il disturbo si sia risolto, però, è necessario controllare i valori della glicemia subito dopo il parto. È consigliabile, inoltre, una nuova valutazione dopo circa 2-3 mesi così da impostare un corretto stile di vita nel caso i valori risultassero alterati”.
Domande e risposte
Cos'è il diabete gestazionale?
Il diabete gestazionale è un'intolleranza ai carboidrati diagnosticata durante la gravidanza. Si manifesta quando il pancreas non riesce a produrre abbastanza insulina per soddisfare le esigenze del corpo o per compensare l'insulino-resistenza, e può causare complicazioni sia per la madre che per il bambino.
Quali sono i fattori di rischio?
I fattori di rischio includono familiarità con il diabete, sovrappeso, età superiore ai 35 anni, diabete gestazionale pregresso e obesità. Anche un aumento di peso eccessivo durante la gravidanza o una crescita fetale superiore al 90° percentile possono indicare un rischio.
Come viene diagnosticato?
Il diabete gestazionale viene diagnosticato attraverso esami del glucosio plasmatico e la curva glicemica, eseguiti tra la 24esima e la 28esima settimana di gravidanza. In caso di alto rischio, la curva glicemica può essere effettuata già tra la 16esima e la 18esima settimana.
Qual è il trattamento per il diabete gestazionale?
Il trattamento consiste principalmente in una dieta bilanciata, che elimina gli zuccheri semplici e suddivide i carboidrati complessi in più pasti giornalieri. Nei casi più gravi, può essere necessaria la terapia insulinica fino al parto.
Il diabete gestazionale scompare dopo il parto?
Sì, nella maggior parte dei casi il diabete gestazionale scompare dopo il parto. Tuttavia, è importante monitorare i livelli di glicemia subito dopo la nascita del bambino e ripetere il controllo a distanza di 2-3 mesi per verificare che i valori siano rientrati nella norma.
Le informazioni presenti in Micuro hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.
La riproduzione o l’utilizzazione dei contenuti pubblicati su Micuro è strettamente riservata. Il riutilizzo del materiale su riviste, giornali, radiodiffusione o generica messa a disposizione al pubblico viene concesso solo previa esplicita richiesta e autorizzazione obbligatoria.