Artrite reumatoide: sintomi iniziali e trattamenti

Artrite reumatoide: sintomi iniziali e trattamenti

Indice

Domande e risposte

Che cos'è 

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica autoimmune che attacca i tessuti articolari, in particolare delle mani, di una persona il cui sistema immunitario, invece di proteggere l’organismo dagli agenti esterni come virus e batteri, si attiva in maniera anomala contro di esso. In questo caso gli anticorpi colpiscono la nostra membrana sinoviale, il rivestimento interno della capsula articolare, che reagisce all'infiammazione aumentando di volume e dando origine al panno sinoviale. Si parla  di tenosinovite, l’infiammazione che coinvolge la guaina tenosinoviale dei tendini. La crescita del panno sinoviale provoca una progressiva distruzione della cartilagine, che nei casi più gravi arriva alle ossa e agli altri tessuti circostanti fra cui tendini e legamenti. L’artrite reumatoide colpisce principalmente le piccole articolazioni, delle mani e dei piedi, ma può anche presentare manifestazioni extra articolari stemiche: può coinvolgere ogni distretto dell’organismo.

La progressione dell’artrite reumatoide è variabile, muove da forme molto lievi o subcliniche con remissione spontanea (circa 10%) a forme a rapida progressione (10-15%). La maggior parte dei pazienti si presenta al medico in uno stadio intermedio, con episodi sintomatici separati da periodi di relativa inattività.

In Italia colpisce 300/350mila persone. Ogni anno ci sono circa 4-13 nuovi casi ogni 100.000 uomini e 13-36 nuovi casi ogni 100.000 donne, può verificarsi a qualsiasi età, ma è più comune tra i 40 e i 70 anni. Il picco di comparsa dei primi sintomi si ha tra i 35 e i 45 anni.

Le cause scatenanti non sono ancora completamente chiare, ma per fortuna negli ultimissimi anni sono emersi nuovi rimedi farmacologici per arrivare con la diagnosi precoce a buoni
risultati di remissine della malattia. Non si può, comunque, parlare di malattia ereditaria anche se esiste una predisposizione genetica ad ammalarsi (un parente di primo grado di un soggetto affetto da AR ha una probabilità tra 3 e 10 volte maggiore di sviluppare la stessa malattia rispetto alla popolazione generale).

 
Consulta le Strutture Sanitarie che effettuano una Visita reumatologica:


Immagine infografica che rappresenta un'articolazione del ginocchio con artrite reumatoide

I sintomi iniziali dell'artrite reumatoide

Nella maggior parte dei casi, l’artrite reumatoide si manifesta con articolazioni dolenti, gonfie, calde e arrossate, associate o meno a rigidità mattutina prolungata. La malattia è simmetrica, cioè di solito colpisce contemporaneamente le stesse articolazioni in entrambi i lati del corpo.

Le prime articolazioni interessate sono, di solito, mani, piedi e polsi, ma possono essere colpite anche le grandi articolazioni come spalle, ginocchia, gomiti ecc. L'interessamento articolare può essere preceduto, raramente, o associato a manifestazioni extra articolari sistemiche, quali febbre, stanchezza, perdita di peso, dolori muscolari e arrossamenti cutanei.

In ogni paziente con dolore a livello dei polsi e delle piccole articolazioni di mani e piedi, tumefazione a carico di 3 o più articolazioni persistente da più di 12 settimane e rigidità al risveglio superiore a 30 minuti bisogna sospettare l’Artrite Reumatoide e consultare uno specialista reumatologo.

Come avviene la diagnosi: quali esami fare

In caso di sospetta artrite reumatoide il medico prescriverà dei semplici esami del sangue, in cui si ricercheranno tutti quei segnali di processo infiammatorio in atto. Circa il 70% dei pazienti con artrite reumatoide presenta elevati livelli del Fattore Reumatoide (FR) nel sangue. Risultano elevati anche il coefficiente di sedimentazione e il peptide citrullinato anticiclico (anti-CCP). Si può misurare anche l’incremento della VES - un indice infiammatorio che misura la velocità con cui i globuli rossi sedimentano sul fondo della provetta - della Proteina C reattiva (PCR) e la riduzione dell’emoglobina (indice di anemia). Questi fattori possono però essere associati anche ad altre malattie autoimmuni.Per questo può essere utile prelevare un piccolo campione di liquido articolare da analizzare per escludere la presenza di altre patologie.

Gli esami radiologici periodici aiutano a monitorare l'avanzamento della patologia, anche se la radiologia tradizionale a mani e piedi non riesce spesso a individuare le lesioni nelle fasi iniziali. Utile è invece l’ecografia articolare che rileva un eventuale versamento articolare e la presenza del panno sinoviale. La risonanza magnetica infine può evidenziare la presenza dell’infiammazione all’articolazione e all’osso.

Immagine che rappresenta un'istantanea di un esame radiologico che evidenzia l'artrite reumatoide

Trattamenti, rimedi e aspettativa di vita 

Grazie ai farmaci sviluppati negli ultimi anni non vi è una significativa differenza nell’aspettativa di vita rispetto a persone senza artrite reumatoide.
Fondamentale è la diagnosi precoce di malattia. Esiste, infatti, la cosiddetta “finestra di opportunità", ovvero un periodo iniziale di malattia, corrispondente ai primi 3 mesi dalla comparsa dei sintomi, particolarmente sensibile all’azione dei farmaci anti-reumatici modificanti il decorso della malattia (DMARDs). Se, infatti, la terapia viene iniziata nelle fasi precoci ci sono maggiori possibilità di remissione e migliori risultati clinici.

Se l’artrite reumatoide non viene correttamente trattata o non risponde alle terapie, l’infiammazione cronica può portare a distruzione della cartilagine, erosioni ossee e deformità. Nei pazienti con Artrite Reumatoide severa possono, inoltre, essere interessati anche altri organi e apparati, con un aumento del rischio di complicanze cardiovascolari, infettive, ematologiche, gastrointestinali e respiratorie, che sono state riconosciuto come le cause più probabili di morte prematura in pazienti con artrite reumatoide.

Sono diversi i farmaci per tenere sotto controllo la malattia. Si usano gli anti infiammatori non steroidei (FANS), i corticosteroidi, gli anti-reumatici e immunomodulatori (i cosiddetti DMARDs). 
Poi ci sono i farmaci biologici, utilizzati nei casi in cui la terapia con DMARDs non sia più efficace. I farmaci biologici sono realizzati a partire da cellule di organismi viventi a differenza dei farmaci sintetici che sono prodotti attraverso processi chimici. I farmaci biologici sono particolarmente utili nel contrastare le malattie autoimmuni e nel caso dell’artrite reumatoride sono anticorpi diretti contro alcune interleuchine (proteine secrete da vari tipi di cellule del sistema immunitario) o loro recettori, che partecipano a sostenere l'infiammazione cronica innescata dal sistema immunitario e sono responsabili dello sviluppo e della progressione della malattia.

Negli ultimi anni sono state messe a punto nuove cure innovative e sperimentali per l’artrite reumatoide, che sembrano dare i benefici sperati. Uno di questi è Baricitinib, un farmaco
disponibile oggi anche in Italia che ha mostrato di riuscire a inibire la progressione del danno articolare, e a ridurre drasticamente il dolore. Diversi pazienti evitano sintomi dolorosi per
quasi un anno.

A giugno 2020 si è tenuto il congresso Europeo di Reumatologia (Eular 2020), dove sono stati presentati alcuni studi sulla molecola upadacitinib, appartenente a una nuova classe di farmaci denominati small molecules che sembra dai risultati di 9 studi clinici randomizzati e controllati, riduca i segni ed i sintomi della malattia, inibisca la progressione del danno strutturale e migliori la funzione fisica e gli esiti correlati alla malattia. Negli studi di fase III, upadacitinib ha dimostrato un elevato tasso di remissione ottenuto in tutte le popolazioni analizzate rispetto alle cure standard.
 

L’artrite reumatoide nei bambini

L’artrite reumatoide può colpire anche i bambini. Si parla di Artrite Idiopatica Giovanile (AIG), detta anche artrite reumatoide giovanile o artrite cronica giovanile, quando l’esordio dei sintomi avviene prima dei 16 anni, con un picco fra i 2 e i 6 anni.  
Si caratterizza per febbre elevata quotidiana, eruzioni cutanee e dolori articolari che impediscono il movimento. I primi sintomi da osservare sono la tumefazione (gonfiore) articolare e il dolore articolare in particolare al risveglio o dopo prolungata inattività. Nei ragazzi all’artrite si affiancano spesso disturbi extra-articolari, fra cui un’infiammazione della camera anteriore dell'occhio (iridociclite o uveite anteriore).

Diagnosticata tempestivamente e trattata con i farmaci giusti la maggior parte dei bambini vive una vita normale, anche perché normalmente l'artrite idiopatica giovanile va molto spesso incontro a remissione, e prima questo avviene, maggiori sono le probabilità di non avere riacutizzazioni della malattia. In ogni caso anche in assenza di sintomi, è consigliato effettuare periodici controlli clinici per scongiurare il ripresentarsi dell’artrite.

Diverse ricerche hanno sottolineato il ruolo benefico dello sport nei bambini e ragazzi che soffrono di artrite. Stando alla guida proposta dalla Società italiana di pediatria l’attività motoria riduce il carico sulle articolazioni degli arti inferiori e aumenta l’escursione articolare, potenziando le masse muscolari. Aumenta inoltre la densità minerale ossea, oltre a contribuire a potenziare la sicurezza in se stessi e il senso del gruppo. Ogni bambino dovrà però essere consigliato da uno specialista (per esempio da un medico dello sport) su quale forma di attività fisica sia più indicata alla sua condizione.

Artrite reumatoide e gravidanza: che cosa fare

Anche la donna con artrite reumatoide può diventare mamma: non risulta compromesso il tasso di fertilità né è maggiore quello di aborto spontaneo. Si consiglia comunque di intraprendere la gravidanza quando la malattia è scarsamente attiva e non richiede l’assunzione massiccia di farmaci. I più efficaci farmaci anti-artrite sono teratogeni e incompatibili con una gravidanza. La gravidanza deve essere evitata in particolare nei pazienti con leflunomide fino a quando le concentrazioni sieriche non siano più rilevabili, cioè interrompendo il farmaco almeno due anni prima del concepimento o mediante l'uso di una procedura di eliminazione del farmaco potenziata usando la colestiramina. Il cortisone, a bassa posologia invece può essere assunto in gravidanza, perché non raggiunge il feto.
In ogni caso, il medico specialista reumatologo e il ginecologo sapranno valutare la situazione specifica di ogni paziente e consigliare la soluzione migliore.

La maggior parte delle donne non presenta particolari disturbi o rischi durante la gravidanza, anzi in circa il 50-70% dei casi si registra un miglioramento della sintomatologia e nel 20% dei casi una completa remissione. Il puerperio, il periodo appena dopo il parto, rappresenta invece un momento fortemente a rischio di recidiva dell'artrite che, spesso, si presenta in forma più aggressiva, richiedendo un incremento nell’assunzione dei farmaci e pertanto si sconsiglia l'allattamento. Circa il 90% delle donne vive un riacuirsi della malattia nei primi quattro mesi dopo il parto a causa della riattivazione dell’immunità linfociti T-mediata.

Artrite reumatoide e artrite psoriasica

Artrite reumatoide e artrite psoriasica non vanno confuse. L'Artrite psoriasica è una forma molto grave di psoriasi a interessamento articolare (spondiloartrite), di cui non è nota la causa e che può presentare inizialmente dei sintomi simili a quelli dell’artrite reumatoide. Anch’essa è una malattia infiammatoria a carico delle articolazioni come mani, gomiti, ginocchia, caviglie, piedi, ed è una malattia cronica, ma colpisce soggetti affetti da psoriasi, una malattia cutanea dovuta al sistema immunitario. A differenza delll’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica non produce gli anticorpi caratteristici della prima e colpisce il 30% circa dei soggetti affetti da psoriasi.

Anche il trattamento dell’artrite psoriasica ha come obiettivo quello di controllare le eruzioni cutanee e ridurre l’infiammazione articolare. Nonostante siano patologie diverse, alcuni farmaci efficaci nel trattamento dell’artrite reumatoide vengono utilizzati anche per trattare l’artrite psoriasica, come i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), i farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD, soprattutto il metotressato), la ciclosporina, un farmaco immunosoppressore e gli agenti biologici.

Immagine che rappresenta una mano artritica di un anziano

Convivere con l’artrite reumatoide

Non ci sono rimedi “naturali” (inteso come non farmacologici ) per l’artrite reumatoide, ma solo alcune accortezze per aiutare il nostro corpo a combattere i sintomi della malattia. È bene tenere a mente che se non si segue una terapia farmacologica adeguata i rischi di degenerazione rapida molto grave della malattia sono elevati.

Il Center for Disease Control and Prevention suggerisce ai pazienti affetti da artrite reumatoide dei messaggi chiave per aiutarli ad affrontare meglio la malattia:
  • Imparare strategie di gestione dell’artrite: per ridurre dolore e limitazione funzionale, avere maggiori energie e minori frustrazioni e preoccupazioni;
  • Essere attivi: l’attività fisica moderata (almeno 30 minuti, anche suddivisi in mini sessioni da 10 minuti ciascuna, 5 giorni a settimana) riduce il dolore, migliora la funzionalità articolare e ritarda la comparsa di disabilità;
  • Fare attenzione al proprio peso e all’alimentazione: per ridurre il rischio di sviluppare la malattia e la sua progressione, dolore e disabilità. La prevalenza di artrite reumatoide aumenta con l’incremento del peso. Infatti, a livello del grasso, soprattutto di quello addominale, c’è uno stato infiammatorio cronico che in un determinato contesto genetico favorisce l’instaurarsi e la progressione della malattia;
  • Proteggere le proprie articolazioni: per prevenire traumi articolari e il rischio di malattia.
 

 
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Domande e risposte

Quanto dura l'artrite reumatoide?

In ogni paziente con dolore a livello dei polsi e delle piccole articolazioni di mani e piedi, tumefazione a carico di 3 o più articolazioni persistente da più di 12 settimane e rigidità al risveglio superiore a 30 minuti bisogna sospettare l’Artrite Reumatoide e consultare uno specialista reumatologo.

Dove colpisce l'artrite reumatoide?

L’Artrite Reumatoide colpisce principalmente le piccole articolazioni, come mani e piedi, ma può coinvolgere potenzialmente ogni distretto dell’organismo: in questo caso si parla di malattia sistemica. L’Artrite Reumatoide è una malattia infiammatoria cronica autoimmune che attacca i tessuti articolari di una persona il cui sistema immunitario, invece di proteggere l’organismo dagli agenti esterni come virus e batteri, si attivi in maniera anomala. 

Quali sono gli esami per vedere l'artrite reumatoide?

In caso di sospetta Artrite Reumatoide il medico prescriverà dei semplici esami del sangue, in cui si ricercheranno tutti quei segnali di processo infiammatorio in atto. Circa il 70% dei pazienti con Artrite Reumatoide presenta elevati livelli del Fattore Reumatoide (FR) nel sangue. Risultano elevati anche il coefficiente di sedimentazione e il peptide citrullinato anticiclico (anti-CCP). Si può misurare anche l’incremento della VES.
Gli esami radiologici periodici aiutano a monitorare l'avanzamento della patologia, anche se la radiologia tradizionale a mani e piedi non riesce spesso a individuare le lesioni nelle fasi iniziali. Utile è invece  l’ecografia articolare che rileva un eventuale versamento articolare e la presenza del panno sinoviale. La risonanza magnetica infine può evidenziare la presenza dell’infiammazione all’articolazione e all’osso.

Cosa fare per curare l'artrite reumatoide?

Fondamentale è la diagnosi precoce di malattia. Esiste, infatti, la cosiddetta “finestra di opportunità", ovvero un periodo iniziale di malattia, corrispondente ai primi 3 mesi dalla comparsa dei sintomi, particolarmente sensibile all’azione dei farmaci anti-reumatici modificanti il decorso della malattia (DMARDs). Se, infatti, la terapia viene iniziata nelle fasi precoci ci sono maggiori possibilità di remissione e migliori risultati clinici.
Sono diversi i farmaci per tenere sotto controllo l’artrite reumatoide.Si usano gli anti infiammatori non steroidei (FANS), i corticosteroidi, gli anti-reumatici e immunomodulatori (i cosiddetti DMARDs).  E poi ci sono i farmaci biologici, utilizzati nei casi in cui la terapia con DMARDs non sia più efficace. I farmaci biologici sono realizzati a partire da cellule di organismi viventi a differenza dei farmaci sintetici che sono prodotti attraverso processi chimici. 

Qual è la differenza tra artrite e artrosi?

L’artrite è una patologia infiammatoria cronica di origine autoimmune che può svilupparsi in soggetti di ogni età, anche nei bambini, mentre l’artrosi è una malattia degenerativa che insorge soprattutto dopo i 50 anni.

Come si guarisce da artrite reumatoide?

Attualmente non esiste una cura deifnitiva per l'artrite reumatoide, ma le terapie disponibili oggi riescono a ridurre l'infiammazione fino a bloccare in molti casi la malattia e consentire una vita il più possibile autonoma. Se la diagnosi è precoce, entro il primo anno dall’inizio dei sintomi, si ha la remissione della malattia in oltre la metà dei casi.

Quanti anni si può vivere con l'artrite reumatoide?

Oggi una diagnosi di artrite reumatoide non è come un tempo una condanna. Se diagnosticata nelle primissime fasi, e trattata adeguatamente, permette di avere un’aspettativa di vita in linea con quella della popolazione generale.

Come si sente un malato di artrite reumatoide?

Nella maggior parte dei casi, l’Artrite Reumatoide si manifesta con articolazioni dolenti, gonfie, calde e arrossate, associate o meno a rigidità mattutina prolungata. La malattia è simmetrica, cioè di solito colpisce contemporaneamente le stesse articolazioni in entrambi i lati del corpo. Le prime articolazioni interessate sono, di solito, mani piedi e polsi, ma possono essere colpite anche le grandi articolazioni come spalle, ginocchia, gomiti etc. L'interessamento articolare può essere preceduto, raramente, o associato a manifestazioni sistemiche, quali febbre, stanchezza, perdita di peso, dolori muscolari e arrossamenti cutanei.

Le informazioni presenti in Micuro hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.

La riproduzione o l’utilizzazione dei contenuti pubblicati su Micuro è strettamente riservata. Il riutilizzo del materiale su riviste, giornali, radiodiffusione o generica messa a disposizione al pubblico viene concesso solo previa esplicita richiesta e autorizzazione obbligatoria.