Indice
Domande e risposte
Introduzione
La
salute generale della donna e il suo
benessere psico-fisico dipendono per una
buona parte dalla possibilità di
conoscere e
intervenire sulle
patologie specifiche che la coinvolgono e sul suo percorso ed inserimento all’interno della società.
La
ginecologia è la principale specializzazione medica relativa al
trattamento della
salute della
donna e ha come campo di
indagine e di
cura l'
apparato riproduttivo femminile, nella sua fisiopatologia e con tutte le implicazioni di natura emotiva legate alla sessualità.
La
donna attraversa numerose fasi nella sua
vita, soprattutto legate al
ciclo del suo
sistema riproduttivo:
- L’infanzia e la pubertà, con il menarca, ovvero la comparsa della prima mestruazione;
- L'età fertile che comporta la possibilità di gravidanze e quindi dell'esperienza della maternità;
- L'età matura che ha il suo spartiacque nella menopausa, con la fine dell'età fertile e la cessazione dell’attività ovarica.
Queste
tappe della vita femminile vengono
seguite e
supportate dagli
specialisti in ginecologia, che hanno anche il compito di
informare le donne su
temi importanti quali:
Inoltre, la
ginecologia sostiene la
preparazione e l'
accompagnamento al
climaterio, la cessazione dell’attività delle ghiandole sessuali, anche da un punto di vista psicologico.
La
menopausa è un momento
fisiologico del ciclo sessuale della donna, ma viene
spesso vissuto in modo negativo. Di solito avviene tra i 45 e i 55 anni di età ma è possibile avere menopausa precoce o tardiva. Con la menopausa
diminuisce la quantità di estrogeni prodotti e si hanno una serie di
conseguenze neurovegetative (vampate di calore, palpitazioni, tachicardia) o
psicologiche (affaticamento, ansia, umore instabile). Il calo della produzione di estrogeni causa un aumento del
rischio cardiovascolare e anche di sviluppare osteoporosi, ed è collegato al rallentamento generale del metabolismo che può causare un aumento di peso.
Nelle unità operative di Ginecologia le donne con patologie di tipo ginecologico vengono
guidate in un percorso di diagnosi e cura delle principali anomalie e patologie degli organi del sistema riproduttivo quali ovaie, tube di Falloppio, utero, vagina e vulva.
Consulta le Strutture Sanitarie che effettuano una Visita ginecologica:
Quali sono i principali problemi ginecologici?
Tra le principali e più comuni malattie ginecologiche troviamo:
L’
incontinenza urinaria è un problema
non esclusivo della
donna ma che è particolarmente
diffuso nel sesso
femminile, sia in seguito all’invecchiamento che a particolari problemi che insorgono durante le fasi della vita della donna (gravidanza e post parto). Si tratta di un problema con
pesanti incidenze dal punto di vista
sociale, in quanto chi ne risulta colpito
rinuncia molto spesso ad una vita attiva.
Le
prestazioni sanitarie disponibili nelle
unità operative di
Ginecologia sono sia di
screening, ossia per indagare la presenza di patologie anche in assenza di sintomi, che
diagnostiche, per intervenire su problematiche specifiche in seguito a manifestazioni di sintomi.
Tra le varie prestazioni
troviamo:
- Visita ginecologica;
- Ecografia ginecologica;
- Isterectomia totale (rimozione di utero e cervice);
- Isterectomia radicale (rimozione dell'utero, delle tube, delle ovaie, della parte superiore della vagina e delle ghiandole linfatiche pelviche);
- PAP test (test di Papanicolaou, il medico che lo ha messo a punto), lo screening per il tumore al collo dell'utero - esame citologico cervico-vaginale. Questo esame viene raccomandato periodicamente alle donne normalmente ogni 3 anni;
- Test per il virus del papilloma umano (HPV): si tratta di un virus che causa verruche ai genitali e può causare anche il cancro della cervice uterina, della vagina, della vulva, del pene, dell’ano e della gola. Viene trasmesso per via sessuale ed è possibile proteggersi tramite vaccinazione;
- Colposcopia, l’ispezione della cervice uterina per mezzo di un binoculare per indagare i segni di tumore, a volte con il prelievo di un campione per biopsia. La colposcopia viene effettuata in seguito a risultati anomali del pap test;
- Dilatazione e raschiamento, per indagare l’epitelio dell’utero e la muscosa uterina. Questo intervento avviene anche in seguito ad aborto incompleto;
- Prelievo di sangue venoso;
- Analisi di laboratorio.
Esame specifico per la menopausa è anche la MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata), utile per evidenziare il rischio di osteoporosi. Tra i servizi offerti nei reparti di Ginecologia troviamo anche il
pronto soccorso ginecologico H24 e il
servizio per l'interruzione volontaria di gravidanza.
Senologia e prestazioni sanitarie disponibili
Una specializzazione della ginecologia è la
senologia, che tratta esclusivamente della fisiopatologia del seno per le donne, ma anche per gli uomini. In minime percentuali, infatti, anche la popolazione maschile può essere colpita da
carcinoma mammario che, tuttavia, rimane il
principale tumore femminile per incidenza, e
uno dei più diffusi al
mondo. I dati più recenti (AIOM 2020) indicano che il tumore alla mammella sia il più frequente nella popolazione femminile (30% di tutti i tumori femminili). Sebbene
l’incidenza di questo tumore sia
stabile nella popolazione, grazie ai
programmi di
screening e
prevenzione si assiste ad una
diminuzione della
mortalità. È quindi fondamentale sostenere e favorire i controlli di screening e prevenzione che vengono periodicamente proposti dalle istituzioni sanitarie e dalle associazioni.
Lo
specialista in
senologia lavora nelle
Breast Unit dove è possibile
accedere a tutti i
tipi di
prestazioni sanitarie legate alla salute del seno, dalle informazioni su come prendersi cura di questo organo, ad esempio praticando regolarmente l'
autopalpazione, agli
esami di screening fino alle
terapie più
avanzate per la cura dei tumori mammari benigni e maligni.
Alcune
tra le
principali prestazioni diagnostiche e terapeutiche erogate in senologia sono:
Quando fare i controlli di prevenzione per il tumore al seno?
Le
visite di
prevenzione come l’
ecografia mammaria sono consigliate alle donne dai 25-30 anni.
Dai 40 anni alle donne è
consigliata anche una
mammografia annuale.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Domande e risposte
Quali sono le principali fasi della vita riproduttiva femminile?
Le principali fasi della vita riproduttiva femminile includono:
- Infanzia e pubertà: con il menarca (la prima mestruazione);
- Età fertile: durante la quale è possibile avere gravidanze e vivere l’esperienza della maternità;
- Età matura e menopausa: caratterizzata dalla cessazione dell’attività ovarica, il calo degli estrogeni e sintomi come vampate di calore, ansia e un aumento del rischio di osteoporosi e problemi cardiovascolari.
Quali sono i problemi ginecologici più comuni?
Le malattie ginecologiche più frequenti includono:
- Endometriosi: accumulo anomalo di tessuto endometriale fuori dall’utero;
- Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS): caratterizzata da cisti ovariche multiple e squilibri ormonali;
- Fibromi uterini: escrescenze benigne nell’utero;
- Prolasso uterino: spostamento dell’utero verso la vagina;
- Tumori ginecologici: come quelli a carico di ovaie, utero e genitali esterni.
Come prevenire il tumore al seno?
La prevenzione del tumore al seno si basa su:
- Autopalpazione regolare: a partire dai 20 anni;
- Screening diagnostico: ecografie mammarie dai 25-30 anni e mammografie annuali dai 40 anni;
- Stile di vita sano: mantenere un peso equilibrato, fare attività fisica regolare ed evitare fumo e alcol.
Quali sono le prestazioni sanitarie disponibili per la salute ginecologica?
Tra le principali prestazioni sanitarie in ginecologia troviamo:
- Visita ginecologica ed ecografia;
- PAP test e test HPV per lo screening del tumore cervicale;
- Colposcopia: per indagare anomalie rilevate dal PAP test;
- Interventi chirurgici: come isterectomia totale o parziale.
Per la menopausa, è consigliata la MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) per il rischio di osteoporosi.
Perché è importante lo screening ginecologico?
Lo screening ginecologico permette di:
- Prevenire e individuare precocemente malattie come il tumore al collo dell’utero e il tumore mammario;
- Monitorare la salute riproduttiva e gestire i sintomi legati a disfunzioni o patologie dell’apparato ginecologico;
- Assicurare diagnosi tempestive che possono aumentare le possibilità di successo delle terapie.
In collaborazione con
Biologa, ricercatrice per più di 10 anni nel campo della Biochimica e della Biologia Molecolare e Cellulare. Ho lavorato in laboratori internazionali di ricerca in Italia, Gran Bretagna, Svezia e Austria studiando la glicobiologia, l'aterosclerosi, l'immunologia e il cancro. Ho conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiologiche presso l'Università di Pavia e un master in Approccio Multidisciplinare ai Disturbi dell'Alimentazione e della Nutrizione presso lo stesso ateneo. Dal 2019 mi occupo attivamente di comunicazione ed educazione scientifica, supportando la stesura di articoli scientifici, di divulgazione e di materiale per insegnamento universitario. Faccio parte di Freelance Network Italia e dal 2020 collaboro con il portale Doveecomemicuro.it.
Le informazioni presenti in Micuro hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.
La riproduzione o l’utilizzazione dei contenuti pubblicati su Micuro è strettamente riservata. Il riutilizzo del materiale su riviste, giornali, radiodiffusione o generica messa a disposizione al pubblico viene concesso solo previa esplicita richiesta e autorizzazione obbligatoria.