Indice
Domande e risposte
Discipline medico-pediatriche
La
salute del
bambino dalla
nascita ai
14 anni viene seguita dalla
Pediatria, la specialità medica dedicata ai più
piccoli che, a sua volta, si declina in tutte le
branche specialistiche della medicina, con le relative
prestazioni sanitarie interamente
a misura dei bambini. Tra le discipline medico-pediatriche troviamo:
- Pediatria generale;
- Cardiochirurgia pediatrica;
- Chirurgia pediatrica;
- Grandi ustioni pediatriche;
- Nefrologia pediatrica;
- Neurochirurgia pediatrica;
- Neuropsichiatria infantile;
- Oncoematologia pediatrica;
- Urologia pediatrica;
- Oculistica pediatrica;
- Pneumologia pediatrica;
- Endocrinologia e diabetologia pediatrica;
- Immunologia pediatrica;
- Odontostomalogia pediatrica;
- Dermatologia pediatrica ;
- Patologia e terapia intensiva neonatale.
Per quanto riguarda la
pediatria d'urgenza, è disponibile il
Pronto Soccorso Pediatrico H24.
Il
pediatra,
sia di
famiglia che
membro del
personale medico delle unità operative e dei reparti di pediatria, è uno
specialista che accompagna il
percorso di crescita del bambino fino a quando il paziente entra nell'adolescenza, occupandosi del suo
benessere psico-fisico e delle
eventuali anomalie e
patologie che possono verificarsi in questa fase di vita.
Oltre a
predisporre le
visite e i
controlli periodici necessari per valutare il buon accrescimento del bambino e il suo stato di salute generale, il
pediatra si occupa di
indicare il
calendario delle
vaccinazioni e di
erogarle, nonché di fornire
utili indicazioni di tipo preventivo delle principali affezioni che
colpiscono i
bambini piccoli. Lo specialista in pediatria offre anche
consigli di tipo
nutrizionale, sia per quanto riguarda l’
allattamento che per la fase dello
svezzamento, e indirizza i genitori verso percorsi di tipo specialistico quando necessario.
L’
assistenza ai giovani, anche durante l’
adolescenza, viene assicurata dalla presenza sul territorio nazionale dei
consultori,
servizi sociosanitari che assicurano un intervento multidisciplinare.
Consulta le Strutture Sanitarie che effettuano una Visita pediatrica:
Affezioni, disfunzioni e patologie dell'età pediatrica
Tra le
principali affezioni,
disfunzioni e
patologie dell'età pediatrica, che possono prevedere una degenza si annoverano:
- Malattie infettive: otiti, tonsilliti, malattie esantematiche, gastroenteriti, bronchiti, meningiti, mononucleosi, pertosse, infezioni urinarie ecc.;
- Malattie respiratorie, in particolare asma;
- Allergie e intolleranze alimentari;
- Difetti posturali, deviazioni della colonna, scoliosi, piede piatto;
- Malattie cutanee: eczemi, crosta lattea, mughetto, dermatiti;
- Malattie del cavo orale e difetti dentali;
- Difetti visivi e disturbi dell'occhio (strabismo, ambliopia);
- Acetone;
- Cardiopatie congenite;
- Appendicite acuta;
- Tumori infantili (leucemie, linfomi, blastomi, sarcomi)-
Solo
poche di
queste malattie richiedono il
ricovero o persino la soluzione
chirurgica d'urgenza. Tra le prestazioni sanitarie disponibili per i pazienti pediatrici, troviamo:
Calendario vaccinale
Il
Calendario vaccinale riporta tutte le
vaccinazioni disponibili che possono essere erogate durante i primi mesi/anni di vita del bambino. Il calendario vaccinale è
incluso nel DPCM sui Livelli essenziali di assistenza (LEA). Inoltre, il decreto-legge 7 giugno
2017, n. 73, stabilisce
10 vaccinazioni obbligatorie per i minori di 16 anni e ne ha fortemente raccomandate
quattro ad offerta attiva e gratuita.
Per conoscere tutte le vabcinazioni obbligatorie e non, clicca qui:
Sottoporsi alle vaccinazioni obbligatorie è un requisito per l’ammissione di un bambino ad asili nido e scuola dell’infanzia. Per le scuole di livello successivo (primaria e secondaria di primo grado)
non è obbligatoria la vaccinazione per accedere alle lezioni
ma è necessario rivolgersi alle Asl per adempiere agli obblighi vaccinali.
Neonatologia e di Terapia Intensiva Neonatale
I
reparti e le unità operative di
Neonatologia e di
Terapia Intensiva Neonatale garantiscono l'assistenza e tutte le cure necessarie ai neonati che siano affetti da patologie che prevedano l'assistenza meccanica alla
respirazione e/o la
nutrizione parenterale (per via endovenosa), che siano
reduci da
interventi chirurgici e necessitino di
costante monitoraggio, ai neonati pretermine o
affetti da
malformazioni e
malattie genetiche e/o anomalie
cromosomiche.
Si tratta di
reparti altamente
specializzati per il trattamento medico e chirurgico dei
neonati a termine e pretermine, nonché per il
follow up neonatologico stabilito dai medici neonatologi anche dopo le
dimissioni del bambino, che prevede
controlli regolari fino ai 2 anni di età.
Per quanto
riguarda la
terapia intensiva neonatale, le prestazioni sanitarie che vengono
erogate sono:
- Trattamento dei neonati pretermine a rischio elevatissimo (nati prima della 27ma settimana di gestazione) e elevato (nati tra la 27ma e la 30ma settimana di gestazione);
- Trattamento chirurgico delle patologie respiratorie e dell'apparato digerente;
- Trattamento delle patologie cardiovascolari.
Il reparto di neonatologia e la terapia intensiva neonatale, inoltre,
provvedono al trasferimento dei neonati con specifiche patologie nei Centri specializzati di riferimento, e in generale dialogano con tutte le Unità operative delle discipline mediche con specializzazione pediatrica.
Consulta le Strutture Sanitarie che erogano una Visita allergologica pediatrica:
Dove effettuare una Visita allergologica pediatrica?
Dove E Come Mi Informo: intervista al dottor Diego Peroni
La primavera è il trionfo degli allergeni, per questo il
dottor Diego Peroni, pediatra e direttore della clinica pediatrica di Pisa ha risposto ad alcune domande sulle
allergie pediatriche: Quali sono le principali patologie respiratorie che possono colpire i nostri bambini? Quali sono le patologie che interessano tutto l’anno i bambini? Come difendere i bambini al meglio?
Clinica pediatrica di Pisa - Pediatria
Ha spiegato come l’
asma bronchiale e la
rinite allergica influiscono sulla salute del bambino, quali sono i sintomi e la diagnosi.
Dopo aver diagnosticato un'allergia c’è la necessità di limitare l’esposizione del bambino all’agente allergico; successivamente si può ricorrere alla terapia antiinfiammatoria del bronco (nell’asma bronchiale) o del naso (nel caso della rinite allergica); infine, l’immunoterapia, ovvero farmaci che tolgono la sensibilizzazione a quel determinato allergene (da attuare solo su chi ha sintomi più persistenti).
Paolo Pedemonte, @paolohealtsoup, l’ha intervistato per Doveecomemicuro.
Clicca sull'immagine per vedere l'intervista completa:
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Consigliati per te
Con il contributo educazionale di Drex Pharma
Domande e risposte
Quali sono le principali discipline medico-pediatriche?
La Pediatria si occupa della salute dei bambini dalla nascita fino ai 14 anni, comprendendo diverse specializzazioni, tra cui:
- Pediatria generale (controlli di crescita, vaccinazioni, prevenzione);
- Chirurgia pediatrica (interventi su bambini e neonati);
- Cardiochirurgia pediatrica (trattamento di cardiopatie congenite);
- Neurochirurgia pediatrica (patologie del sistema nervoso);
- Oncoematologia pediatrica (cura dei tumori infantili);
- Endocrinologia e diabetologia pediatrica (disturbi ormonali e metabolici);
- Terapia intensiva neonatale (assistenza ai neonati pretermine o con patologie gravi). Tutte queste specializzazioni garantiscono cure mirate per le diverse necessità dei bambini.
Quali sono le malattie più comuni in età pediatrica?
I bambini possono essere soggetti a diverse patologie, tra cui:
- Malattie infettive (tonsilliti, bronchiti, gastroenteriti, otiti);
- Malattie respiratorie (asma, allergie);
- Disturbi della crescita e dello sviluppo (problemi posturali, scoliosi, piede piatto);
- Malattie dermatologiche (eczemi, crosta lattea, mughetto);
- Disturbi dell’occhio (strabismo, difetti visivi);
- Malattie congenite (cardiopatie, nefropatie, disfunzioni ormonali);
- Tumori infantili (leucemie, linfomi, sarcomi). Alcune di queste patologie richiedono un ricovero ospedaliero, mentre altre possono essere trattate con visite specialistiche e terapie mirate.
Cosa include il calendario vaccinale pediatrico?
Il Calendario Vaccinale in Italia stabilisce le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per i bambini. Secondo il Decreto-Legge 7 giugno 2017, n. 73, sono obbligatorie per i minori di 16 anni 10 vaccinazioni, tra cui:
- Anti-poliomielite;
- Anti-difterite;
- Anti-tetano;
- Anti-epatite B;
- Anti-pertosse;
- Anti-Haemophilus influenzae tipo B;
- Anti-morbillo, parotite e rosolia;
- Anti-varicella.
Sono inoltre fortemente raccomandate altre vaccinazioni, come quella contro il meningococco B e C, il pneumococco e il papillomavirus (HPV). Queste vaccinazioni sono fondamentali per prevenire gravi malattie e sono necessarie per l’accesso agli asili nido e scuole dell’infanzia.
Cos’è la Terapia Intensiva Neonatale e quando è necessaria?
La Terapia Intensiva Neonatale (TIN) è un reparto specializzato che fornisce cure avanzate ai neonati in condizioni critiche, come:
- Prematuri estremi (nati prima della 27ª settimana di gestazione);
- Neonati con difficoltà respiratorie che necessitano di ventilazione assistita;
- Malformazioni congenite che richiedono interventi chirurgici immediati;
- Infezioni neonatali gravi o insufficienza multiorgano.
Il reparto garantisce il monitoraggio costante dei neonati e offre cure specialistiche fino alla loro stabilizzazione e dimissione.
Quando portare il bambino al Pronto Soccorso Pediatrico?
Il Pronto Soccorso Pediatrico H24 è disponibile per le emergenze che richiedono un intervento immediato. È consigliabile recarsi in ospedale in caso di:
- Febbre alta persistente (>39°C), che non si abbassa con antipiretici;
- Difficoltà respiratorie, attacchi d’asma o crisi allergiche gravi;
- Convulsioni o perdita di coscienza;
- Vomito o diarrea persistenti con rischio di disidratazione;
- Traumi cranici o fratture;
- Sospetta appendicite (dolore addominale intenso);
- Segni di meningite (rigidità nucale, sonnolenza e febbre alta).
Per situazioni meno urgenti, è consigliabile consultare prima il pediatra di famiglia o un ambulatorio specializzato.
In collaborazione con
Biologa, ricercatrice per più di 10 anni nel campo della Biochimica e della Biologia Molecolare e Cellulare. Ho lavorato in laboratori internazionali di ricerca in Italia, Gran Bretagna, Svezia e Austria studiando la glicobiologia, l'aterosclerosi, l'immunologia e il cancro. Ho conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiologiche presso l'Università di Pavia e un master in Approccio Multidisciplinare ai Disturbi dell'Alimentazione e della Nutrizione presso lo stesso ateneo. Dal 2019 mi occupo attivamente di comunicazione ed educazione scientifica, supportando la stesura di articoli scientifici, di divulgazione e di materiale per insegnamento universitario. Faccio parte di Freelance Network Italia e dal 2020 collaboro con il portale Doveecomemicuro.it.
Le informazioni presenti in Micuro hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.
La riproduzione o l’utilizzazione dei contenuti pubblicati su Micuro è strettamente riservata. Il riutilizzo del materiale su riviste, giornali, radiodiffusione o generica messa a disposizione al pubblico viene concesso solo previa esplicita richiesta e autorizzazione obbligatoria.