Creatinina alta o bassa: che cosa significa questo valore e quando fare il test

Creatinina alta o bassa: che cosa significa questo valore e quando fare il test

Indice

Domande e Risposte

Che cosa misura la creatinina nel sangue

I valori della creatinina nel sangue ci danno delle informazioni sulla funzionalità renale. Se è molto alta rispetto al valore di riferimento indica delle disfunzioni da approfondire.

La creatinina è il prodotto del metabolismo di una molecola, la creatina, che serve ai muscoli per contrarsi; in breve ha il compito di immagazzinare energia nel muscolo. Dopo essere messa in circolo nell’organismo deve essere eliminata interamente nelle urine attraverso i reni che hanno il compito di filtrare i prodotti di scarto e produrre le urine. Il processo è questo: prima viene filtrata dal glomerulo, poi passa dal tubulo renale per essere escreta attraverso le urine.Se la funzione renale di filtrazione è nella norma, allora la concentrazione di creatinina nel sangue e la quantità che viene eliminata nelle urine saranno a posto. Quando il rene non lavora bene, non riesce ad eliminare la creatinina prodotta, e quindi la sua concentrazione nel sangue aumenta.

Per questo motivo per valutare la salute dei reni i primi esami di laboratorio sono la creatinina e la velocità di filtrazione glomerulare (GFR), che indica la quantità di sangue che viene filtrata dai glomeruli al minuto. Se il GFR è al di sotto del 60% si inizia a parlare di insufficienza renale – insufficienza per smaltire le sostanze presenti nel sangue che vanno eliminate – la quale può essere lieve, media o severa.

Consulta le Strutture Sanitarie che effettuano l'esame per la Creatinina:
Dove effettuare l'esame per la Creatinina?

I valori di riferimento della creatinina

È fondamentale tenere a mente che i valori del sangue variano a seconda del laboratorio, cioè dei macchinari utilizzati. Ogni referto contiene per ogni indicatore – per esempio la creatinina - il valore riscontrato nel paziente e accanto il range di valori considerati di riferimento dal macchinario utilizzato. Ricordarsi dunque di guardare quel range rispetto al proprio valore.

Inoltre, i valori della creatinina possono variare leggermente a seconda dell’età (perché invecchiando la massa muscolare tende ad atrofizzarsi), del sesso, della massa muscolare (talvolta ci sono atleti che presentano alti valori di creatinina), ma anche altezza e peso.
Statisticamente i valori considerati normali sono, per gli uomini:

  • 1-2 anni: 0.1-0.4 mg/dl;
  • 3-4 anni: 0.1-0.5 mg/dl;
  • 5-9 anni: 0.2-0.6 mg/dl;
  • 10-11 anni: 0.3-0.7 mg/dl;
  • 12-13 anni: 0.4-0.8 mg/dl;
  • 14-15 anni: 0.5-0.9 mg/dl;
  • Adulti: 0.8-1.3 mg/dl.

Per le donne, i valori sono:

  • 1-3 anni: 0.1-0.4 mg/dl;
  • 4-5 anni: 0.2-0.5 mg/dl;
  • 6-8 anni: 0.3-0.6 mg/dl;
  • 9-15 anni: 0.4-0.7 mg/dl;
  • Adulti: 0.6-1.1 mg/dl.
Immagine che rappresenta un prelievo di sangue per analizzare i valori di creatinina

Che cos’è la velocità di filtrazione glomerulare (GFR) 

Accanto alla creatinina si usa un altro indicatore per la funzionalità renale: la velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR), che dovrebbe essere sempre superiore a 60 ml/min/BSA.

La funzionalità renale si misura in cinque classi a seconda dei valori del GFR, dalla prima che è la migliore, all’ultima che significa una gravissima compromissione dei reni. Si considera normale se il valore del GFR è superiore al 90% (90 ml/min/BSA). Da 60% a 89% significa valori ancora nella norma, sebbene non ottimali, mentre al di sotto del 60% si inizia a parlare di insufficienza renale nella capacità di filtrare le sostanza da espellere con le urine. Al di sotto del 30% l’insufficienza è severa.

Accanto a questo indicatore, per valutare il rischio di progressione e di complicazioni se ne usa un altro: il dosaggio della albuminuria.

Nel 2022 è stata pubblicata su International Urology and Nephrology, una ricerca che ha mostrato che la combinazione del rapporto tra colesterolo totale e colesterolo lipoproteico ad alta densità (TC/HDL-C) e il rapporto albumina-creatinina urinaria (ACR) hanno un valore predittivo rispetto alla progressione della malattia renale cronica. La loro combinazione può quindi aiutare a identificare meglio chi è più a rischio di sviluppare forme gravi di malattia renale.

Che cosa provoca la creatinina alta?

La creatinina si alza quando il reni non filtrano come dovrebbero. La creatinina alta è quindi sintomo di una non ideale funzionalità renale, che può essere dovuta a diversi fattori o patologie.
Fra i fattori si annoverano:

  • La disidratazione;
  • L’utilizzo di medicinali per oncologici, cardiologici, gastroenterologici, antinfettivi e antibiotici.

La malattie sottostanti che possono provocare un valore alto di creatinina sono:

Che cosa provoca la creatinina bassa?

Alcune persone possono avere anche valori molto bassi di creatinina nel sangue. I fattori che possono provocare questa condizione sono:

Come si capisce quando i reni non funzionano bene

I principali sintomi da tenere sotto controllo provocati dalla creatinina alta perché potrebbero suggerire una disfunzione renale ci sono:

  • Appetito che diventa più scarso;
  • Disturbi del sonno;
  • Facilità all’affaticamento;
  • Difficoltà a concentrarsi;
  • Sangue nelle urine, urine schiumose, difficoltà a urinare, bruciore, urine scure;
  • Comparsa dell’Ipertensione;
  • Dolore all’area dei reni;
  • Pelle molto secca;
  • Gonfiore alle estremità.

Per fare chiarezza è necessario ricorrere alle analisi del sangue e delle urine per accertare anzitutto i valori di creatinina e di GFR.  È importante stare a digiuno nelle ore immediatamente precedenti le analisi del sangue e preferibilmente astenersi anche dall’attività fisica nelle 8-12 ore che precedono le analisi.

Valori della creatinina in gravidanza

I valori della creatinina variano nei nove mesi di gestazione. Una donna in gravidanza può avere valori alti oppure bassi di creatinina. Valori bassi o molto bassi sono fisiologici in gravidanza perché il flusso di sangue ai reni è maggiore rispetto alle donne non in gravidanza aumentando la velocità di filtrazione glomerulare (GFR) e quindi la creatinina che viene espulsa attraverso le urine.
Se i valori della creatinina in gravidanza sono alti, vanno tenuti monitorati, perché indicano condizioni sottostanti che vanno tenute sotto controllo:

  • Gestosi o preeclampsia, che provoca un innalzamento della pressione;
  • Malattie renali o insufficienza renale;
  • Infezioni renali o delle vie urinarie;
  • Diabete gestazionale.

Che cosa deve mangiare per abbassare la creatinina

Il rimedio per abbassare i livelli di creatinina nel sangue se troppo alta dipende dalla situazione specifica del paziente, alle patologie per le quali è in cura e ai farmaci che assume. Pertanto è bene evitare qualsiasi fai da te ma affidarsi strettamente al medico specialista, che potrà prescrivere medicinali o eventualmente integratori specifici.

Vi sono comunque delle accortezze nello stile di vita che certamente aiutano i reni a lavorare meglio:

  • Idratarsi bene bevendo molta acqua;
  • Seguire una dieta ricca di verdure;
  • Evitare di assumere farmaci che possono danneggiare i reni, salvo che non siano stati prescritti dal medico;
  • Mantenere bassa la glicemia (i valori di glucosio nel sangue) riducendo molto gli zuccheri;
  • Ridurre drasticamente l’alcol se se ne abusa;
  • Fare un sano esercizio fisico, senza esagerare. Un eccessivo esercizio aumenta i livelli di creatinina.



RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Domande e risposte

Che cosa indica la creatinina?

I valori della creatinina nel sangue ci danno delle informazioni sulla funzionalità renale. Se è molto alta rispetto al valore di riferimento indica delle disfunzioni da approfondire. Se la funzione renale di filtrazione è nella norma, allora la concentrazione di creatinina nel sangue e la quantità che viene eliminata nelle urine saranno a posto. Quando il rene non lavora bene, non riesce ad eliminare la creatinina prodotta, e quindi la sua concentrazione nel sangue aumenta.

Cosa succede se la creatinina è alta?

I sintomi principali sono:

  • Disturbi del sonno;
  • Abbassamento dell’appetito;
  • Facilità all’affaticamento;
  • Difficoltà a concentrarsi;
  • Sangue nelle urine, urine schiumose, difficoltà a urinare, bruciore, urine scure;
  • Comparsa dell’Ipertensione;
  • Dolore all’area dei reni;
  • Pelle molto secca;
  • Gonfiore alle estremità.

Quali sono le cause che fanno alzare la creatinina?

La creatinina si alza quando il reni non filtrano come dovrebbero. Fra i fattori si annoverano:

  • La disidratazione;
  • L’utilizzo di medicinali per oncologici, cardiologici, gastroenterologici, antinfettivi e antibiotici.

La malattie sottostanti che possono provocare un valore alto di creatinina sono:

  • Diabete;
  • Ipertiroidismo;
  • Ipertensione;
  • Gotta;
  • Calcoli renali e ostruzione delle vie urinarie;
  • Malattie della prostata;
  • Problemi cardiaci come scompensi e aterosclerosi;
  • Traumi.

Quando bisogna preoccuparsi per la creatina alta?

Quando i valori sono molto alti, è bene consultare un medico e procedere con gli esami della funzionalità renale per capire quale sia il problema sottostante.

Le informazioni presenti in Micuro hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.

La riproduzione o l’utilizzazione dei contenuti pubblicati su Micuro è strettamente riservata. Il riutilizzo del materiale su riviste, giornali, radiodiffusione o generica messa a disposizione al pubblico viene concesso solo previa esplicita richiesta e autorizzazione obbligatoria.