Marco Angarano
Marco Angarano è laureato in Scienze e Tecnologie Erboristiche presso l’Università degli Studi di Milano e ha conseguito il diploma professionale di Fitopreparatore. Giornalista pubblicista, ha collaborato con la rivista di informazione sulle piante officinali Erboristeria domani e successivamente col ruolo di coordinatore scientifico con Natural 1, rivista mensile di informazione tecnico-scientifica dedicata a fitoterapia, fitocosmesi e nutrizione. Attualmente collabora con il Laboratorio di Farmacognosia del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari - Università degli Studi di Milano nell’ambito dello studio e della divulgazione scientifica dell’attività biologica dei prodotti di origine naturale.
Giuseppe Annunziata
Sono un giovane medical blogger ed articolista, laureato in Fisioterapia e specializzato in riabilitazione cardiologica e respiratoria, nonché iscritto al 4 anno di medicina. Da anni scrivo per diverse testate digitali italiane e straniere, e per associazioni e fondazioni di rilievo nazionale come la Lega Italiana Sclerosi Sistemica e l'Associazione italiana riabilitatori dell’insufficienza respiratoria. Il mio motto? "In scienza e coscienza", con due semplici parole riassume quello che faccio e come lo faccio: mi occupo di scienza con coscienza.
Barbara Bartolini
Biologa, ricercatrice per più di 10 anni nel campo della Biochimica e della Biologia Molecolare e Cellulare. Ho lavorato in laboratori internazionali di ricerca in Italia, Gran Bretagna, Svezia e Austria studiando la glicobiologia, l'aterosclerosi, l'immunologia e il cancro. Ho conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiologiche presso l'Università di Pavia e un master in Approccio Multidisciplinare ai Disturbi dell'Alimentazione e della Nutrizione presso lo stesso ateneo. Dal 2019 mi occupo attivamente di comunicazione ed educazione scientifica, supportando la stesura di articoli scientifici, di divulgazione e di materiale per insegnamento universitario. Faccio parte di Freelance Network Italia e dal 2020 collaboro con il portale Doveecomemicuro.it.
Stefano Bellosta
Il Prof. Stefano Bellosta, è un Professore Associato di Farmacologia del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Facoltà di Scienze del Farmaco, dell’Università degli Studi di Milano. È specializzato in Farmacologia Sperimentale, Dottore di Ricerca in Medicina Sperimentale: Aterosclerosi presso l’Università degli Studi di Siena ed ha conseguito un Master in Farmacia e Farmacologia Oncologica.
È docente dei moduli di Farmacologia clinica, Farmacoeconomia e Farmacoepidemiologia e di Farmacotossicologia dei farmaci biotecnologici per il corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, e tiene lezioni alla Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera e al Master di Farmacia e Farmacologia Oncologica dell’Università degli Studi di Milano. Ha collaborato ad attività di ricerca commissionate da Enti Istituzionali italiani e stranieri ed è autore e co-autore di articoli scientifici di ricerca nel campo delle patologie cardiovascolari e neurodegenerative, di presentazioni a congressi scientifici italiani e stranieri e di testi divulgativi a contenuto scientifico.
Isabella Bordogna
Prima di conseguire la Laurea in Filosofia all’Università degli Studi di Milano, ho vissuto alcuni anni negli Stati Uniti, dove ho seguito corsi di Lingua inglese, English writing, History of Science and Literature alla Boston University. Sempre negli Stati Uniti ho conseguito un Master in Education and Counseling presso la Concordia University of Wisconsin. Ho conseguito il Toefl, il Tefl e il Cambridge Certificate of Proficiency.
Giornalista professionista iscritta all’Albo dal 1998, ho esperienza pluriennale nella comunicazione in area medico/farmacologica, maturata presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano (dove per 18 anni mi sono occupata dell’ufficio stampa e della comunicazione, sotto la guida di Silvio Garattini). Ho collaborato con il Centro Cochrane Italiano per la comunicazione e ufficio stampa. Come giornalista freelance ho collaborato con l’agenzia di giornalismo scientifico Zadig (Milano) e con vari quotidiani e riviste, principalmente nel settore medico-scientifico: Ricerca Roche; Quark; La macchina del tempo; RDT info - rivista di scienza e ricerca dell’Unione Europea (articoli scritti in lingua inglese); Reuters Health agenzia giornalistica (articoli scritti in lingua inglese); Il Sole 24 Ore; La Provincia di Como. Ho tradotto dall’inglese alcuni saggi a carattere medico/scientifico per Arnoldo Mondadori Editore.
Nell’ambito della comunicazione medico scientifica mi occupo di: ufficio stampa, gestione dei social media, editing, preparazione di contenuti (in italiano e in inglese) per siti internet, brochure, newsletter aziendali, rapporti annuali di attività. Come medical writer preparo testi per ECM/FAD, manuali di prodotto per il farmaco, traduzioni medico-scientifiche (EN/IT IT/EN). Collaboro con la redazione di Doveecomemicuro.it per la preparazione di testi e con varie agenzie di comunicazione per l’area Healthcare (Prex, Digital Solutions, Mediatyche). Dal 2020 insegno corsi di Inglese medico-scientifico.presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano.
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma collabora con Dove e Come Mi Curo per la realizzazione di Approfondimenti Scientifici su tematiche rilevanti e che necessitano di un approfondimento tecnico e medico-scientifico.
Il team editoriale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, composto prevalentemente da specializzandi, è coordinato da:
- Elena Azzolini, dottore di ricerca in Scienze Biomediche e Sanità Pubblica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, specialista in Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, si occupa di epidemiologia e biostatistica, con particolare interesse per i sistemi di valutazione delle performance ospedaliere, la salute globale, le politiche sanitarie nazionali e internazionali.
- Tiziana Sabetta, responsabile organizzativo dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane - Istituto di Sanità Pubblica - Sezione di Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma - e Responsabile web content editor del sito dedicato. Dal 2004 coordina il “Rapporto Osservasalute - Stato di salute e qualità dell’assistenza nelle regioni italiane” ed ha curato una serie di Report su specifiche tematiche (salute della donna, dei bambini e degli anziani, città metropolitane, ambiente e prevenzione vaccinale). Ha collaborato ad attività di ricerca commissionate da Enti Istituzionali ed è autrice e co-autrice di testi scientifici e di testi divulgativi a contenuto scientifico.
Michela Crippa
Sono giornalista professionista medico-scientifica, iscritta all'Ordine della Lombardia dal febbraio 2009. Dal 2006 collaboro con RCS MediaGroup per cui scrivo principalmente di salute. Per il mensile "Io e il Mio Bambino" ho realizzato diversi reportage sulle strutture ospedaliere.
Cristina Da Rold
Cristina Da Rold, giornalista freelance e consulente nell’ambito della comunicazione digitale. Si occupa di giornalismo sanitario data-driven principalmente su Infodata - Il Sole 24 Ore e Le Scienze. Lavora per la maggior parte su temi legati all’epidemiologia, con particolare attenzione ai determinanti sociali della salute, alla prevenzione e al mancato accesso alle cure. Dal 2015 è consulente per la comunicazione social media per l’Ufficio italiano dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Collabora con alcune riviste mediche più specialistiche per Il Pensiero Scientifico Editore, con cui ha pubblicato nel 2015 il libro “Sotto controllo. La salute ai tempi dell’e-health”. Dal 2022 è docente di Social Media e Salute presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Raffaella Daghini
Consulente freelance, da 20 anni mi occupo di comunicazione, editoria e divulgazione in ambito scientifico, in particolare nel campo della medicina, della salute e della sanità pubblica. Collaboro con varie agenzie di comunicazione scientifica, realizzando contenuti per riviste, newsletter e siti, e seguendo progetti di formazione per operatori sanitari e giornalisti. Ho curato per l’Associazione Italiana Sindrome X-Fragile il libro “Oltre l’X Fragile – Conoscere, capire, crescere: un percorso possibile verso l’autonomia”. Nel cassetto conservo una laurea in fisica.
Maddalena Guiotto
Giornalista con laurea in farmacia e master in bioetica, ho sempre scritto di salute, sanità e farmaceutica. Ho maturato esperienze professionali a livello di agenzie stampa internazionali, Tv, carta stampata e siti web. Nel collaborare con testate come "Le Scienze", "Corriere Salute", "Aboutpharma" e "iFarma", ho potuto affinare le mie competenze in vari aspetti del giornalismo su web. Oggi scrivo anche di benessere e digital health, sempre partendo da dati scientifici certi e documentati.
Micuro
Dentro Micuro lavora un gruppo di professionisti poliedrici e versatili provenienti da diverse discipline. Questo team comprende esperti scientifici, giornalisti ed editori. Ogni giorno, lavorano insieme per trovare il meglio per la tua salute. Tra le altre attività arricchiscono e pianificano la sezione "Enciclopedia medica" della piattaforma per darti sempre informazioni di qualità ed aggiornate. Ogni contenuto viene attentamente progettato, creato e condiviso dalla redazione per il pubblico di Micuro. L'obiettivo principale è rendere facilmente comprensibili e utili i concetti scientifici e tecnici nell'ambito medico-scientifico, nonché approfondire le ultime novità del settore.
Oltre ai canali social segnalati di seguito, è possibile trovarci anche su
Instagram,
LinkedIn,
Whatsapp,
Facebook e
Telegram.
Iscriviti alla newsletter per non perderti le ultime novità!
Ludovica Palmieri
Dopo la Laurea Triennale in Lettere e Filosofia; la Magistrale in Lettere e Filosofia con indirizzo Storia dell’Arte e il Master in Arte e Gestione alla Luiss, ho coltivato la passione per la scrittura, iniziando a collaborare con diverse testate e conseguendo il tesserino da giornalista. Negli anni ho lavorato per istituzioni, come l’Accademia di San Luca, il Museo Macro e aziende: Open Gate Italia, sviluppando un alto livello di expertise nell’ambito della comunicazione e delle PR. Dal 2018 ho iniziato a coltivare la passione per la medicina seguendo, con passione e impegno, come ufficio stampa e PR specialisti ed aziende leader del settore salute. Quest’attività, grazie alla mia indole, dedita allo studio e all’approfondimento, mi ha portato ad acquisire una padronanza della materia. Oggi curo la comunicazione di diverse realtà e collaboro come giornalista freelance con varie testate, tra cui il Corriere della Sera.
Paola Perria
Giornalista pubblicista da luglio 2009, ho conseguito con il massimo dei voti un Master in Gender Equality-Strategie per l’Equità di Genere con tesi sulla Medicina di Genere. Copywriter originale e creativa, nasco negli anni Settanta in un assolato angolo di Sardegna, imparando tutto ciò che posso dai libri e dalla vita, dopo la maturità classica mi sono laureata in Lingue e Comunicazione. Scrivo di salute e benessere dal 2010, collaborando con diverse testate giornalistiche on-line e web magazine. Nel cassetto nascondo racconti, un diploma da fumettista e aspirazioni da storyteller, a cominciare dalla Medicina Narrativa. Collaboro con Doveecomemicuro dal luglio 2017. E questo è solo l’inizio.
Luigi Picaro
Il Dr Luigi Picaro è medico chirurgo ed è specializzato in Medicina Interna.
Ha trascorso quasi 30 anni nell’industria farmaceutica ricoprendo posizioni apicali nell’ambito delle Direzioni Mediche di aziende internazionali leader nei rispettivi campi di interesse ed in diverse aree terapeutiche tra le quali diabetologia e malattie metaboliche, epatologia, malattie infettive e virologia, malattie respiratorie e malattie neuromuscolari. Ha lavorato allo start up in Italia di aziende biotech ed allo sviluppo di farmaci per malattie rare ed orfane contribuendo a rendere disponibili questi farmaci per i pazienti del nostro Paese ed a costruire network tra centri specialistici con l’obiettivo di migliorare gli standard di cura per queste malattie.
Enrico Sangiovanni
Il Prof. Enrico Sangiovanni è Professore Associato al Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” presso la Facoltà di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Milano. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Farmacologiche nella stessa università.
Il Prof. Sangiovanni insegna Fitoterapia per la cute, Farmacognosia 2 ed Etnofarmacologia presso il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche, e Attività farmacologiche delle sostanze di origine naturale nel corso di Laurea in Scienze e Sicurezza Chimico-tossicologiche dell'Ambiente. Contribuisce anche ai Corsi di Perfezionamento con focus su Proprietà salutistiche dei prodotti naturali, Nutrizione umana: aspetti teorico-pratici e Nutraceutica, integrazione alimentare e salute: aspetti clinici e applicativi.
Parallelamente alla docenza, il Prof. Sangiovanni è attivamente coinvolto in progetti di ricerca commissionati da enti istituzionali italiani e privati. È autore e co-autore di numerosi testi scientifici e divulgativi, nonché relatore a congressi scientifici sia in Italia che all'estero.
Jolanda Serena Pisano
Dopo la Laurea Triennale in Scienze Biologiche e la Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile (MaCSIS) dell'Università Milano-Bicocca. In questa occasione ho svolto una ricerca sulla comunicazione sanitaria sui social in collaborazione con il laboratorio di Informatica Medica dell'Istituto Mario Negri. Ho poi seguito brevi corsi per la comunicazione a tutto campo, dal podcast alla regia, dalla realizzazione di infografiche alla scrittura di canzoni. Mi occupo di comunicazione della scienza dal 2019, principalmente come redattrice di contenuti per siti rivolti a pubblici vari (come Micuro, Scienzainrete e BioPills) e per eventi rivolti ai professionisti della salute (nel ruolo di Medical Writer per l'agenzia di comunicazione The Embassy). Nel 2023 sono diventata Caporedattrice di BioPills, associazione senza scopo di lucro di divulgazione scientifica. Oggi, oltre a collaborare con Micuro.it, sono Scientific Communication and Dissemination Specialist per Fondazione AIRC, per cui redigo e revisiono testi, curo la comunicazione di progetti di ricerca europei e divulgo su TikTok.
Monica Torriani
Mi sono laureata in Farmacia e abilitata alla professione presso l’Università degli Studi di Milano. Sono da sempre impegnata nel settore della healthcare communication. In questo ambito, ho una ricca esperienza come consulente per la comunicazione, nel coordinamento delle attività editoriali di testate web e carta stampata, nella moderazione di eventi e nella realizzazione di contenuti multicanale ed iniziative di formazione dirette a operatori sanitari. Sono membro del Gruppo di Lavoro SIARV Dispositivi Medici e socia AFI Scientifica. Ho fondato il blog WELLNESS 4 GOOD – Parole e Farmaci.
Veronica Tosetti
Scrivo di
salute e benessere, attualità e libri per le edizioni online de
"Il Libraio" e
"Vanity Fair",
con particolare attenzione ad
approfondimenti legati a salute della donna, psicologia e benessere. Lavoro nella comunicazione digitale come
content e social editor.
Sono autrice e coordinatrice di progetti narrativi legati alla radio e al fumetto. Sono attiva sui principali social network, tra gli altri già citati anche su
Facebook e
Instagram.