Micuro.it citato come fonte nella World's Best Hospitals 2025

Micuro.it citato come fonte nella World's Best Hospitals 2025

Micuro.it citato come fonte autorevole per l'Italia nella classifica World's Best Hospitals 2025 di Newsweek


La World's Best Hospitals, la classifica dei 250 migliori ospedali al mondo stilata dalla rivista americana Newsweek insieme a Statista, cita anche nell'edizione 2025 Micuro.it quale fonte autorevole per la valutazione delle strutture sanitarie italiane (il riferimento è a pag. 35, 36 e 37 della metodologia estesa).

L'Italia (insieme a USA, Brasile, Canada, Messico, Colombia, Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Paesi Bassi, Austria, Belgio, Svezia, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Giappone, Corea del Sud, India, Arabia Saudita, Taiwan, Tailandia, Emirati Arabi Uniti, Israele, Singapore, Australia, Cile e Malaysia) figura tra i 30 Paesi presi in considerazione nell'indagine, che sono stati selezionati principalmente in base al tenore e all'aspettativa di vita, alle dimensioni della popolazione, al numero di ospedali e alla disponibilità di dati.

Dalla classifica sono stati esclusi gli ospedali non accessibili al pubblico e/o molto piccoli, poiché era molto improbabile che ricevessero un numero sufficiente di raccomandazioni per entrare nella lista finale e non sono paragonabili agli ospedali generali per la gamma di servizi offerti. Gli autori di questo studio hanno utilizzato il numero medio di posti letto per ospedale in ciascun paese come linea guida per
identificare gli ospedali molto piccoli, determinando così soglie variabili per ogni paese. Questo approccio tiene conto delle sostanziali differenze nelle dimensioni medie degli ospedali tra i vari paesi e garantisce un livello base di comparabilità tra gli ospedali
nazionali. Ogni ospedale in ciascun paese è stato valutato con un punteggio basato su quattro fonti di dati: raccomandazioni da parte di esperti del settore medico (medici, direttori ospedalieri, professionisti sanitari), dati esistenti sulla soddisfazione dei pazienti, metriche di qualità degli ospedali e la statista Patient-Reported Outcome Measures (PROMs) Implementation Survey.

Oltre alla classifica dei primi 250 ospedali a livello mondiale, gli autori hanno stilato una classifica per ciascuno dei 30 Paesi considerati. Ogni struttura è stata valutata con un punteggio. A causa della diversa provenienza delle fonti, però, è possibile operare un confronto solo tra gli ospedali appartenenti a uno stesso Paese.


Gli ospedali italiani al top secondo Newsweek

Nell'edizione 2025 della World's Best Hospitals a rientrare tra le prime 250 nel ranking mondiale sono 13 strutture sanitarie italiane.
Al posto in Italia, secondo Newsweek e Statista, c'è Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano (che si aggiudica il 37° posto della classifica mondiale), seguito al posto dal Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma (al 44° posto a livello mondiale), al dall'Ospedale San Raffaele IRCCS – Gruppo San Donato di Milano (al 54° posto a livello mondiale), al dall’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano IRCCS (MI) (al 61° posto a livello mondiale), al dal Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna IRCCS (al 73° posto a livello mondiale), al dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo (al 117° posto a livello mondiale), al dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona - Ospedale Borgo Trento di Verona (al 119° posto a livello mondiale), all' dall'Azienda Ospedale Università di Padova (al 128° posto a livello mondiale), al dall’Ospedale Policlinico San Matteo di Pavia (al 135° posto a livello mondiale), al 10° dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant'Andrea di Roma (al 177° posto a livello mondiale), all'11° dall'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze (al 180° posto a livello mondiale), al 12° dal AOU Policlinico di Modena (al 215° posto a livello mondiale), al 13° dal Presidio Ospedaliero Molinette - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino (al 219° posto a livello mondiale).

Riguardo la classifica mondiale, il podio accoglie quest’anno un ospedale canadese, il Toronto General-University Health Network, terzo dopo gli storici Mayo Clinic di Rochester Minnesota e Cleveland Clinic di Cleveland Ohio.

In base a quanto riportato nella metodologia, Micuro.it rappresenta la fonte utilizzata dagli autori per stilare le classifiche relative al nostro Paese: più nel dettaglio, i dati sono quelli del Programma Nazionale Esiti (PNE), gestito da Agenas (l'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) per conto del Ministero della Salute.